|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 04 Febbraio 2013, 12:19 Ciao a tutti, volendo fare un po' di pratica con foto di paesaggio e anche in notturna alle stelle, che mi consigliate tra un Samyang 8mm f/3.5 Fisheye e un Samyang 14mm f/2.8 IF ED MC Aspherical? Ho una 7D quindi in questo caso sono "penalizzato" dal formato APS-C, però non vorrei nemmeno distorcere troppo con un 8mm. Siccome non ho idea di cosa salti fuori da queste accoppiate, che consigli mi date? Ho scelto di parlare di Samyang per il discorso prezzo, mi sembrano i più abbordabili per cominciare a divertirsi un po'. Grazie. 3 commenti, 1380 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Luglio 2012, 16:36 Ho avuto oggi la possibilità di fare un test tra il Canon 100-400 e il Tamron Di VC USD 70-300. Perchè questi due obiettivi? Il Canon è un mio recente acquisto, il Tamron è l'obiettivo che ho usato fino ad ora, da circa un anno, che andrò a sostituire. Ho voluto compararli, sebbene siano di due fascie totalmente diverse, proprio perchè per fare un upgrade della configurazione esistente ero curioso di vedere quanto ci avrei guadagnato in termini di qualità, nitidezza, ecc. E poi magari ho pensato potesse servire a qualche altro utente del forum. Premetto che il Canon è un usato, ma un usato tenuto molto bene, che in accoppiata alla macchina fotografica non ha presentato nessun tipo di front/back focus, né problemi di altro genere. Un obiettivo insomma perfetto. Stesso discorso per il Tamron (che alla fine dei fatti è usato pure lui). Il corpo macchina è una semplicissima EOS 1000D. Ho scattato con bilanciamtno del bianco in automatico, 100 ISO, apertura massima (5.6 in questo caso), focale massima (400mm per il Canon e 300mm per il Tamron), nessun ritocco in PP di alcun tipo (solo la conversine da RAW a JPG), nessun filtro, cavalletto Manfrotto ben piazzato per tutti e due e scatto da telecomando, stabilizzatore disabilitato in entrambi. Giornata di sole, camini, antenne e lampioni a volontà! Intanto le foto, poi i miei commenti. Le immagini sono ritagli al 100% dell'originale. Nessun ridimensionamento, ho solo messo a fianco la stessa porzione di immagine per averle vicine e confrontarle meglio. Metto dei link esterni in modo che possiate vederle a pieno schermo, nel formato originale. Il circoletto bianco rappresenta l'area messa a fuoco. Foto1 Foto2 Foto3 Io ho notato tre cose fondamentali: - l'aberrazione cromatica del Canon è fantastica. Tenendo conto però che già il Tamron è un obiettivo di qualità elevata, uno degli obiettivi più riusciti e più venduti ultimamente, vedere che il Canon elimina anche quella seppur trascurabile aberrazione (parliamo davvero di peli sulle uova!) è veramente una gioia. - il recupero dei particolari. Ovvero la nitidezza. L'immagine del camino, la terza, parla da sola. - il bokeh o sfocato è molto meno "nervoso" del Tamron. Più dolce, più morbido sicuramente anche con gli sfondi meno lontani. Il Canon è un obiettivo usabile con ottimi risultati a tutta apertura. Il Tamron necessita sicuramente di una chiusura a f7.1 o f8 per spremerlo al massimo. I 100mm in più poi (che non sono esattamente 100 secchi ma un po' meno) servono eccome. Il mio genere è prevalentemente la fotografia naturalistica e i mm non bastano mai. Lo sfocato comporterà sicuramente sul campo una ottima resa di alcune fotografie paragonate con il Tamron che a f8 rendeva gli sfondi meno "piacevoli". La nitidezza è indiscutibilmente di un livello superiore. L'autofocus del Canon è più reattivo e veloce. Mi ha sorpreso piacevolmente. Lo stabilizzatore migliore però resta quello del Tamron che va oltre i 2 stop del Canon. Dovrò riabituarmi a metterci del mio nel tenere ferma l'immagine. Mi ero abituato bene. ![]() Il Canon è ben più pesante, più ingombrante (ma resta comunque il più leggero tra gli obiettivi oltre i 300mm). Ora la provocazione, che mi permetto di fare ben consapevole che il test è molto limitato e che ci sarebbero altre prove da fare per completare per bene il quadro generale, ma essendo stato il mio pensiero mentre facevo le foto, la condivido con voi. Facciamo finta che gli obiettivi siano nuovi. Che li abbia appena comprati. Il Tamron costa 360 euro più o meno. Facciamo 400 per far cifra tonda. Il Canon circa 1350 euro in internet. Facciamo 1400 per far cifra tonda. Queste differenze tra i due, secondo voi, valgono 1000 euro? ![]() 17 commenti, 9455 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Luglio 2012, 16:02 Cioè, lo so che è una macchina di livello medio-alto, sopratutto agli occhi di uno come me che scatta ancora con una onestissima ma limitata 1000D, però come in tante altre occasioni i pareri delle recensioni sono discordanti. Alcuni dicono che è ottima (sopratutto per il prezzo che ha) altri che la 50D è meglio e che non c'è paragone, altri ancora che non vale la pena spendere i soldi per la 60D ma metterseli da parte e prendere una 7D, gli ultimi infine che la vedono come un ibridone né carne né pesce, da dimenticare. Io devo fotografare praticamente solo avifauna, la 1000D mi va stretta per raffica e messa a fuoco, ma non sono un professionista, non ci guadagno nulla dalle foto. I video bene che ci siano ma non sono indispensabili. Faccio bene a passare alla 60D? Grazie. 40 commenti, 6696 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 22 Marzo 2012, 12:15 en.www.lensart.ru/album-uid-210a-aid-456b-sh-1.htm 0 commenti, 642 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Marzo 2012, 15:59 Ciao a tutti, c'è qualche buon'anima che ha voglia di condividere un po' della sua esperienza sulle sue tecniche di "caccia" quando si trova a fotografare gli uccelli nel loro ambiente naturale? - Al di là degli obiettivi o dei corpi macchina utilizzati. Mi piacerebbe sapere ad esempio da chi usa capanni mobili, come funziona esattamente la cosa, se va all'interno di aree chiuse e gestite o liberamente dove gli capita, come si organizza, ecc. Ma anche chi non usa i capanni, che consigli può dare in generale su come avvicinare le varie specie, se è necessario attendere passivamente l'incontro per ore (come spesso faccio io) o se ci sono dei metodi per attirarle (eventualmente anche consigli su letture da fare in tal senso sono ben accette). Dico questo perchè sta arrivando, dopo svariati tentativi, un po' di frustrazione: tutte le foto che fino ad ora ho portato a casa sono state frutto solo di colpi di fortuna ![]() Non mi direte che la fotografia naturalistica è solo questione di fortuna vero? ![]() Grazie! 56 commenti, 22111 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Febbraio 2012, 16:40 Qualcuno di voi conosce questo sito? Ci sono dei prezzi un po' troppo bassi. Affare o fregatura? Alcune ottiche Canon d'esempio: www.liux-cameras.com/lenses/canon-lenses?page=1 Un bel 100-400 nuovo a 882 euro! ![]() E l'ordine si chiude a quel prezzo senza ulteriori maggiorazioni, ho provato. E l'IVA? 7 commenti, 1728 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Febbraio 2012, 16:05 Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, appena iscritto. Mi son deciso ad aprire un nuovo post per fare una domanda. Premetto che può essere scema, sono alle prime armi, quindi abbiate pietà. Ho in dotazione da un annetto una EOS 1000D con un Tamron 70-300 VC USD. E' un obiettivo ottimo secondo il mio parere e ad un prezzo che vale tutta la sua qualità per chi deve iniziare a sperimentare. La passione principale è la fotografia così detta naturalistica. Sia quella mobile, ad inseguimento(!), che quella fissa o da capanno per intenderci. Ora, pur essendo contento di quello che ho mi sto guardando in giro per abbinare in futuro un obiettivo di fascia superiore al Tamron. Sarei per il Canon 400 ma ho paura per il fatto che non ha lo stabilizzatore, o per il 100-400 pur se non qualitativamente identico al primo. I 500 fissi non li prendo neanche in considerazione purtroppo per il loro costo e i Sigma 150-500 o 50-500 non mi convincono (credo che la lunghezza focale non sia tutto ma accetto consigli e smentite). Si ma la domanda? Eccola: vale la pena investire su obiettivi del genere con un corpo macchina entry level? E il discorso di poter eventualmente aggiungere un moltiplicatore? Sento spesso parlare del fatto che solo le serie 1 mantengono l'autofocus anche a f8, però ho letto di gente che ha l'autofocus funzionante (alcuni proprio con il Tamron) abbinato ad un Kenko 1.4 ad esempio, su corpi macchina tipo 40D o 50D. Quindi? Va a fortuna o c'è una regola? Ho un po' di confusione in testa su questa cosa. Grazie per avermi sopportato. 21 commenti, 4488 visite - Leggi/Rispondi | 105 messaggi, 45 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Cius ha ricevuto 50118 visite, 109 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 15 Febbraio 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me