|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 28 Dicembre 2021, 17:04 Ciao a tutti. Scrivo questo post perche volevo capire se per caso qualcuno di voi aveva potuto fare questo test. Sono un fotografo paesaggista amatoriale, e nelle mie escursioni in montagna mi piace fotografare, anche dettagli, del paesaggio che mi circonda. Ho in Sigma 150-600 C, che pero, per questioni di peso e di dimensioni, lo uso solo in rare occasioni, e allora stavo vedendo se ci poteva essere una alternativa, cosi mi era venuta in mente l'accoppiata Sigma 100-400 C + Moltiplicatore Sigma 2x TC 2001. In questa maniera, riuscirei a portarmeli sempre dietro nello zaino, e avrei una focale massima di ben 800mm. La domanda che volevo farvi è: sapete dirmi, confrontando il Sigma 150-600 C con questa accoppiata Sigma 100-400 + 2x TC 2001, se ci sono differenze sostanziali o meno nella qualita delle foto? Per esempio, a 600mm, sarei curioso di sapere quale delle due soluzioni da il risultato migliore. Vi Ringrazio 13 commenti, 602 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Novembre 2020, 15:24 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3156760&show=1 2) Scarica il FILE RAW 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=304898&l=it 5) Tema: Questa è una foto che ho scattato a Gennaio 2020 a Caorle. Per lo sviluppo va bene sia colori che bianco&nero, come tema vi do carta bianca, sappiate comunque che non adoro i fotomontaggi ![]() 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 185 commenti, 6922 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Agosto 2020, 14:38 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3156760&show=1 2) Scarica il FILE RAW 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=299864&l=it 5) Tema: La foto è stata fatta durante una mattinata passata al Lago di Santa Croce (Belluno). Per la postproduzione, non sono molto amante delle elaborazioni troppo spinte o irreali, diciamo che piu naturale è e piu mi piace. Ad ogni modo, sentitevi liberi di interpretarla come volete, siamo qui per giocare :D 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 179 commenti, 5457 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Settembre 2018, 13:52 ciao a tutti Quando vado in montagna, mi capita spesso di fotografare soggetti posti a lunga distanza, come per esempio altre cime o paesini ecc. posti quindi a diversi km da me, con focale anche da 600mm. Quando poi si va a postprodurre le foto, la prima cosa che si nota ovviamente è la bassa definizione causata appunto dalla distanza, e le foto sembrano come avere un velo azzurrino davanti, che ovviamente da fastidio. Voi che tecniche usate quando vi capita di postprodurre foto cosi? Vi posto un esempio di una foto cosi come è uscita dalla macchina s22.postimg.cc/vlatlj9f5/Zoom.jpg 14 commenti, 997 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Agosto 2018, 11:20 Ciao a tutti! Siccome non ho molta esperienza in merito, avrei bisogno cortesemente di qualche dritta. Allora, vi spiego il tutto. Ho intenzione di realizzare un calendario cartaceo sulle Dolomiti, e renderlo disponibile quindi da ottobre o novembre di quest anno a chi sarà interessato. Premetto che sono un privato, quindi non ho partita iva ecc. Per farlo stampare, utilizzerei un ditta online con cui mi son trovato bene. Ammettendo che riesca poi a trovare persone a cui potrebbe interessare, come mi dovrei comportare? nel senso: io pensavo di proporre un prezzo di vendita che ovviamente terra conto sia del costo di stampa, sia del lavoro che ho fatto, pero per venderlo senza avere problemi vari c'è qualcosa che dovrei fare? perche ovviamente non posso fare scontrini o ricevute delle vendite. Qualcuno di voi per caso si è trovato in una situazione simile? vi Ringrazio 2 commenti, 353 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Gennaio 2018, 13:34 ciao a tutti Sono a chiedervi consiglio per un problema. In pratica, volevo realizzare un time lapse di un paesaggio con delle nuvole in movimento, composto da 400 foto scattate con la modalita bracketing della macchina fotografica (cosa che ho fatto diverse volte senza problemi). Il problema è che purtroppo, mentre scattava, c'era parecchio vento, quindi, sebbene avessi ancorato bene la macchina, si è mossa leggermente in diversi scatti, con il risultato che quindi diverse foto non sono allineate, quindi quando si guarda il video realizzato si vede il paesaggio che a volte si muove, a causa appunto dello sfasamento causato dal vento. Il punto è: in ogni foto, c'è un soggetto statico (le montagne) e ci sono le nuvole, che ovviamente cambiano posizione da foto a foto, pero mi chiedo: non c'è una maniera per allineare tutte le foto, prendendo come riferimento appunto la parte di paesaggio che non cambia, e una volta allineate tutte rifilarle contemporaneamente? Lo sfasameto ovviamente è davvero molto piccolo, pero si vede, quindi anche se dovessi rifilare tutte le foto, andrei a perdere una piccolissima porzione di foto. Spero di essermi spiegato bene...e spero che si possa arrivare ad una soluzione :) grazie a tutti! 2 commenti, 337 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Febbraio 2017, 8:07 Buondì! Avrei occasione di prendere un Mac Mini 2012 da un mio amico. Ha le seguenti caratteristiche: Processore Intel Core i5 dual-core a 2,5GHz (Turbo Boost fino a 3,1GHz) con 3MB di cache L3 8 GB Ram DDR3 Intel HD Graphics 4000 HD Meccanico 500GB Allora, per aumetare la ram e mettere un SSD non sarebbe per me un eventuale problema, il mio dubbio è il reparto video: una Intel HD 4000 come si comporta con Photoshop? Fino a oggi ho fatto fotoeditig sul mio pc con Windows, e tutto fila alla meraviglia, ma ho una scheda video AMD R9 290X e 32 GB Ram.. Con questo Mac Mini invece? non èì che la HD 4000 sia troppo poco performante? Non conosco mondo mac, non so se la parte hardware incide come incide in Windows. Voi cosa dite? 0 commenti, 211 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Gennaio 2017, 22:44 Ciao a tutti Ho una Nikon D750, e tra le mie ottiche quelle che reputo piu nitide sono il Sigma 50 Art 1.4 e il Tamron 15-30 2.8, pero volevo capire se ci sono ottiche ancora piu nitide, che garantiscano maggiore nitidezza nel genere di foto che faccio io, ovvero paesaggistiche.. Siccome poi, prima o poi, vorrei prendermi una ottica Zeiss, se riuscissi a combinare le due cose non sarebbe male! cioe intendo dire: c'è un ottica Zeiss, con focale dal 20 al 30, che garantisca la massima nitidezza? 142 commenti, 10349 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Gennaio 2017, 18:28 ciao a tutti qualcuno di voi usa il software Iridient Developer per processare i file Raw della fotocamera , per poi poterli postprodurre? ho fatto qualche prova veloce confrontando la stessa foto, semplicemente processata con questo software e confrontandola poi con la stessa processata con Camera Raw e con Dxo Optics...e son rimasto a bocca aperta nel vedere quanti dettagli si riescono ad avere processando con Iridient! Voi avete qualche info a riguardo? 5 commenti, 1430 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Gennaio 2017, 8:39 Buongiorno a tutti. Ahimè è giunto anche per me il momento di guardare al mondo compatte o mirrorless per trovare una macchinetta da affiancare alla mia reflex FF, ma da utilizzare , come altri utenti, in quelle situazioni nelle quali una reflex sarebbe scomoda da utilizzare. Ovviamente saranno situazioni nelle quali quindi compattezza e portabilita saranno importanti, pero allo stesso tempo, avendo una FF, la qualita vorrei fosse comunque di livelli buoni il piu possibile, ovviamente rapportati alla cifra che vorro invenstire. Il mio budget diciamo si aggira sui 400 euro, pero ovvio, se anche qualcosina in meno non mi dispiacerebbe (guasdando anche al mercato usato). Le mie richieste sono: - compattezza (che sia facile quindi da trasportare, perche se devo usare grosse tracole ecc tanto vale che mi porto dietro la reflex) - buona qualita di immagine, che produca file lavorabili in postproduzione Ora, la scelta è quindi tra mondo compatte di qualita e mirrorless. Tra le compatte, quelle che ho notato sono: - Sony RX100 III - Canon G7X II Tra le mirrorless: - Sony A5000 - Sony A5100 - Sony A6000 - Lumix LX100 Cosa dite? Mi son fatto prestare da un amico una Sony NEX 5R, e devo dire che i file che produce non mi sono dispiaciuti, pero nell usabilita non mi ha convinto il fatto del cambio degli iso: per cambiarli, bisogna entrare in diversi menu, e lo trovo poco pratico..Mi auguro che con le Mi auguro che sia solo un difetto di questo modello, che è comunque vecchio...quelle nuove invece prevedono la variazione rapida degli is, senza quindi andare in diversi menu? 66 commenti, 13020 visite - Leggi/Rispondi | 754 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Leom81 ha ricevuto 12661 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 13 Gennaio 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me