|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2022, 9:55 Ho una XT4 con i nuovi 18 e 33 f1.4 che reputo eccezionali. Vorrei prendere la x-pro3 ed ho il timore che gli obiettivi che ho siano ingombranti per la maneggevolezza e compromettono la visione con OVF. Sto per questo pensando alla serie f2 che è decisamente più piccola. Il requisito importante è la tropicalizzazione (motivo per cui ho venduto il 35 f1.4 per il 33 f1.4) Mi consigliate in base alle vostre esperienze se è meglio che prendo la serie f2 per la PRO3 o se i nuovi 1.4 vanno bene? Grazie 1 commenti, 449 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Novembre 2020, 17:37 Sto cercando la combinazione più versatile per avere massimo 2/3 filtri oltre al polarizzatore. Scatti in zone montuose e collinari, ore e condizioni classiche da paesaggista. Pensavo ad un soft da 3 stop e medium da 2 da poter combinare (sovrapporre ma anche mettere sottosopra). Possono andar bene? Meglio entrambi da 3 stop o altre gradazioni? Per quelle poche volte che voglio creare l'effetto mosso di nuvole e fiumi un ND64 da 6 stop è troppo? Meglio 3 stop, considerando che avrei anche i GND da combinare? Insomma, voglio risparmiare :) 5 commenti, 347 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Marzo 2017, 21:55 Sarò tonto ma non trovo neanche sul manuale come si imposta il flash in dotazione alla Em1 II in automatico ttl! Inoltre se metto "fill" poi anche in A il tempo e gli ISO restano il più bassi possibili e le foto vengono tutte sottoesposte. Come cavolo si usa? 0 commenti, 214 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Novembre 2016, 15:50 Mi piacerebbe affiancare alla d7200 una D4s (usata con pochi scatti) Per la d7200 ho il 35 1.8, il Tokina 11-20. e il 200-500 f5.6. Sono tutte lenti DX tranne il tele. Dovrei almeno abbinare alla D4s il 17-35 tokina e un 50. La spesa da sostenere acquistando tutto sarebbe sui 4000€. Ora come ora non credo di aver mai perso una foto per via della macchina. Certo, devo stare con gli ISO sotto i 3200 (con luce buona) per avere file puliti, ma finora appare un' aquila in volo (da cestinare per pochissima nitidezza, iso alti e crop al 60-70%) non mi lamento della qualità. Come organizzereste il corredo? Fx col grandangolo e Dx col tele se servono più mm? Tutto Fx e addio Dx? Mi tengo la D7200 e vivo felice? rinuncio al crop del sensore e mi trascino dietro più peso (gli animali che piace fotografare a me stanno in cima ai monti...) in cambio di maggiore qualità delle foto o mi devo accontentare? Datemi un paio di argomenti su cui riflettere 1 commenti, 330 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 06 Ottobre 2016, 15:37 Quello che vorrei chiedere è come trasportate o tenere la fotocamera col tele attaccato durante le escursioni di caccia itinerante? Tenete la macchina in mano? In braccio come se avesse un bambino? Con una cinghia a tracolla? Nello zaino e la tirate fuori al momento opportuno? Sono sempre in crisi quando esco col la d7200 e il 200-500. Se lo tengo in braccio tipo bambino (in effetti potrebbe essere un neonato per peso e dimensione :) ) ho paura che se scivolo faccio la frittata, se lo tengo nello zaino ho paura di perdere lo scatto... Voi come vi organizzate? L'ultima idea che ho avuto, ma sarà scomoda, soprattutto d'estate è una borsa a tracolla davanti agganciata allo zaino per scaricare il peso. Non l'ho mai attuata però. 20 commenti, 3061 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Settembre 2016, 19:26 Con questo obiettivo la mia D7200 ha la funzione correzione automatica obiettivo disattivata. Ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile la fotocamera ma non è cambiato nulla. Mi fareste un controllo per vedere se a voi lo opzione funziona o no? Eventualmente come posso attivarla? Con il Tokina 11-20 funziona benissimo, così come con gli obiettivi in icone. Il Tamron è l'unico che mi dà questo problema. 0 commenti, 123 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Agosto 2016, 22:54 Sono indeciso se usare il 200-500 f5.6 (che già ho ed uso con estrema soddisfazione) o il 300f4, magari con un moltiplicatore 1,4x per le mie escursioni finalizzate alla caccia di animali, mammiferi o volatili. Le escursioni sono generalmente lunghe e con molto dislivello, saltuariamente anche di 2 giorni. Sarei orientato al 200-500 1) per i mm in più, anche rispetto al 300 moltiplicato 2) f/5,6 anziché f/8 (è vero?) del 300 moltiplicato 3) la maggiore versatilità dovuto allo zoom. Il kg di differenza di peso è sufficiente a far pendere l'ago della bilancia verso il 300? Avrei la possibilità di prendere il 300 ad un prezzo d'affare (un caro amico lo vende)ed ho, come dicevo, il 200-500. Se trovo un modo per non sovrapporre gli obiettivi ed avere magari 2 alternative per 2 usi diversi potrei pensarci, sennò tengo il 200-500 con suo chilogrammo di peso in più anche per gli itinerari lunghi, come del resto ho fatto finora. Conviene? Come potrebbero convivere? 0 commenti, 190 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Agosto 2016, 0:09 Come da titolo, vorrei un consiglio su quale tra questi due modelli fanno al caso mio in base alla mia attrezzatura: Sirui n1204x: Massimo peso sopportabile (dal sito) 12kg n2204x: Massimo peso sopportabile 15kg. Ci monterei al massimo una d7200 con 200-500 f5,6 Nikon. Per adesso non penso di montarci tele più grandi. Al massimo un moltiplicatore... Il peso attuale in questa configurazione è 3kg circa. Quale dei due mi consigliate per stare tranquillo? E soprattutto quali sono i carichi realmente sostenibili senza problemi dai due modelli? Grazie 0 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 07 Agosto 2016, 23:42 Ho aspettato 3 puntate ma non ho visto alcun post a riguardo. Nessuno guarda Master of Photography su Sky arte il giovedì sera? Non è molto approfondito ma ci sono begli spunti! Come vi pare? 4 commenti, 368 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Giugno 2016, 8:40 Vedendo le gallerie di Juza, nello specifico mi riferisco a quelle di animali, rimango sempre impressionato dalla pulizia delle foto. Dettagli delle piume che neanche ad occhio nudo si noterebbero e fondali perfetti senza il minimo rumore, anche su foto scattate ad iso 1000 o giù di li e a mano libera. Partendo da presupposto che non è un problema di attrezzatura (d7200 e nikon 200-500) e di fare di uno scatto perfetto: senza micromosso, con la giusta messa a fuoco e con il diaframma leggermente chiuso, non ottengo mai una foto pulita, nitida e dettagliata come queste su Juza ad esempio. Penso quindi sia una questione di post produzione. Quali sono i passaggi fondamentali? Soprattutto per lo sfondo sempre pulito anche a ISO alti! (livelli?) 1 commenti, 490 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Maggio 2016, 13:39 Sono ancora incerto tra il 300f4 Oly o il 100-400 Leica-Panasonic da abbinare alla EM1 Userei Oly quasi sempre col moltiplicatore quindi a f5.6. Lo stabilizzatore Olympus lavorerà meglio col corpo Olympus? Ho visto un confronto e Leica a 400 è più nitido di Olympus moltiplicato... Perché dovrei scegliere Olympus? Ps: l'ho preordinato e spero eventualmente nella bontà del negozio per spostare il preordine sul Leica eventualmente...che dite lo cambio? 4 commenti, 397 visite - Leggi/Rispondi | prov. Ancona, 71 messaggi, 33 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico LucaCapo ha ricevuto 18041 visite, 116 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 12 Gennaio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me