Scelta PC portatile per utilizzo fotografico in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Marzo 2024, 11:03 Ciao a tutti, il pc fisso che ho sempre utilizzato per la fotografia si è rotto (guasto della scheda madre), per cui mi trovo nella situazione di doverlo sostituire e, per motivi di praticità, con ogni probabilità andrò su un portatile.
Il mio utilizzo fotografico non è spinto: elaborazione raw (da fotocamera aps-c24 Mpx, circa 24-25 MB a file), utilizzo Lightroom con librerie anche di 500-600 foto, utilizzo pacchetto plug-in Nik Software. No utilizzo Photoshop. No video.
Per il momento sto tamponando con un portatile Lenovo X1 Carbon (ultra slim) del 2017, processore Core i5 e 4 GB di Ram che però, non mi consente di essere agile nella lavorazione dei Raw tramite Lightroom (solo per importare le foto le ventole sembrano farlo decollare e ci impiega 10 minuti).
Per cui lascerei questo pc per tutti gli altri utilizzi per cui va benissimo, e riserverei quello prettamente fotografico (nelle modalità che ho esposto sopra...ma possibilmente già predisposto a processare file raw di dimensioni maggiori in futuro) ad un nuovo portatile.
Budget sarebbe gradito stare sui 1500 €, con possibilità di arrivare a 2000 €.
Ho addocchiato i seguenti due modelli:
- ASUS ROG STRIX G614JI-N4157W
16 GB RAM
Core i9 13980-HX
NVidia GEFORCE RTX 4070 (8 GB)
1 TB SSD
16"
- MSI KATANA 15 B13VFK-487XES
32 GB Ram (se è vero...)
Core i7 - 13620 H
NVidia GEFORCE RTX 4060
1 TB SSD
15,6 "
Ovviamente prendo in considerazione anche altre marche e modelli, ma ce ne sono davvero troppi e per non perdermi ne ho individuati 2.
Ho la possibilità, all'esigenza, di collegarlo ad un monitor di dimensioni maggiori, mentre per quanto riguarda l'archiviazione già ora sto utilizzando HD esterni (da 1 TB SSD) sia per la prima copia che per il back-up, e credo continuerò a fare così, anche se in ogni caso più HD interno c'è meglio ritengo che sia.
Ho anche valutato MAC, ma non mi convince il cambio continuo di piattaforma tra un pc e un altro, considerando che il MAC non lo conosco e mi ci dovrei abituare (ma poi ritornerei a WIN su un altro pc e sul pc del lavoro).
Avrei preferito stare su un processore magari non estremo, tipo un i7, e puntare un pò di più sulla RAM (tipo stare sui 32 GB).
Qualcuno ha qualche indicazione?
Grazie anticipatamente
1 commenti, 790 visite - Leggi/Rispondi
Zeiss Terra ED 10x42 in Tema Libero il 04 Giugno 2021, 14:50 Ciao, qualcuno che lo ha provato (anche in altri formati) può dirmi le sue impressioni come comportamento in generale e, più nello specifico, al crepuscolo, confrontandolo anche con i top do gamma (anche di altre marche)? Chiedo solo a chi lo possiede o lo ha provato, non mi interessano confronti basati sulla scheda tecnica, o supposizioni basate sul prezzo. Grazie a tutti
2 commenti, 198 visite - Leggi/Rispondi
Porte aperte all'Oasi di Ceretto 22 settembre - Carignano (to) in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 22 Settembre 2019, 9:03 Ciao a tutti, oggi 22 settembre, ore 14:00 - 18:00 si terrà l'evento in oggetto (fraz. Ceretto, Carignano -prov. TO- la frazione si trova andando da Carignano in direzione Lombriasco. Al semaforo di Ceretto si svolta a sinistra -per chi arriva da Carignano-
seguendo l'indicazione per l'Oasi). L'Oasi è una parte recuperata di una cava di inerti, tutt'ora attiva, di proprietà Unical S.p.a. (gruppo Buzzi Unicem). Sono previste escursioni nell'Oasi con guida naturalistica, laboratori didattici per bambini, passeggiate a cavallo e mostra fotografica (del mio Circolo Fotografico, al chiuso e riscaldata).
L'ingresso e la partecipazione sono totalmente gratuite e l'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Link e coordinate
goo.gl/maps/ZaNzjviv2zkDGUQw5 0 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi
Oasi di Racconigi - Grus grus in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Dicembre 2018, 20:06 Ciao a tutti, qualcuno é stato all'oasi di Racconigi in questi giorni? C'é qualcosa di interessante? Le gru sono arrivate come gli scorsi anni (ricordo passaggi davanti all'arco alpino al tramonto). E come passeriformi nelle mangiatoie nel boschetto?
grazie a tutti
2 commenti, 335 visite - Leggi/Rispondi
Torbiere del Sebino in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 25 Aprile 2018, 22:15 Ciao a tutti, nei prossimi giorni sarò nella zona delle torbiere del Sebino. È la prima volta che ci vado e, andandoci con la famiglia, avrò poco tempo (diciamo un giro di circa 2 ore). Ho visto che ci sono 3 percorsi (nord, centrale e sud). Qualcuno che ci è giá stato può consigliarmi il preferibile per fotografia ed osservazione di avifauna? E dal punto di vista paesaggistico? Avendo poco tempo preferisco ascoltare i consigli ed andare a colpo sicuro, dal momento che riuscirò a fare giusto 1 percorso. Per dare un'idea porterò con me macchina SonyA77II (aps-c), 10-20/3.5 per paesaggi e 70-400/4-5.6 per avifauna (eventualmente con moltiplicatore 1,4x). Grazie a chiunque vorrà darmi consigli
10 commenti, 725 visite - Leggi/Rispondi