RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rsuriani
www.juzaphoto.com/p/Rsuriani



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Rsuriani


zeiss_135_f2Zeiss ZE/ZF.2 Apo Sonnar T* 135mm f/2

Pro: Qualità meccanica e ottica, nitidezza e micro contrasto, colori, assenza di purple fringing

Contro: Peso, MF

Opinione: Comprato nuovo nel 2015 per la Canon 6D ottenendo delle immagini nitidissime. Le visualizzo sul monitor da 32" senza perdere di qualità. Una qualità eccezionale, soprattutto nelle foto con poca luce, tipo teatro. Nitidezza elevata già a F2. Successivamente l'ho montata sulla Sony con sensore da 42 megapixel, risultati strepitosi, naturalmente aumentando la risoluzione del sensore aumenta il problema del micro mosso. Per i ritratti preferisco la resa con la 6D che dà anche un piccolo effetto grana. Usata nei paesaggi si nota una marcia in più. All'inizio mi sembrava di rivivere il passaggio in Hasselblad dalle ottiche normali al 180 CF (oppure 120 CF) che mostravano una grinta in più. Per ultimo lo uso con la Sony A7R4 61 megapixel, risultati eccezionali, riesce a mantenere lo stesso livello qualitativo. E' un ottica ancora validissima, non aggiungo altre qualità già ampiamente rese note da altri commenti su questa pagina. Quando comprai questa ottica non c'erano tante soluzioni, oggi l'alternativa potrebbe essere il Sony 135/1.8, ho provato a fare degli scatti di paragone con tutti e due ottenendo risultati eccezionali. Forse lo Zeiss ha una resa cromatica più estesa. Conclusione lavora bene fra con sensori da 20, 40 e 60 megapixel, fra 20 anni è ancora valido e indistruttibile, fa parte di quelle ottiche riuscite bene, la serie Zeiss d'eccellenza sono il 21 mm, il 100 mm macro e gli Otus. Lo uso insieme all'Otus 55/1.4, una accoppiata vincente. La mancanza di autofocus per certi eventi si sente, soprattutto a F2. Se deve cedere il passo a Sony è solo per l'autofocus di quest'ultimo.

inviato il 21 Luglio 2023


zeiss_otus55Zeiss Otus Distagon T* 55mm f/1.4

Pro: Resa elevata a qualsiasi apertura. Resa globale dell'immagine. Post produzione ridotta al minimo.

Contro: Peso e prezzo

Opinione: Acquistato d'occasione ma, corredato ancora di imballi e garanzia. Quando si ha in mano un Zeiss la prima cosa che viene in mente è l'elevata nitidezza/risoluzione delle immagini. A mio avviso le ottiche Zeiss vanno apprezzate per la loro resa generale che, nessuna ottica di altre case costruttrici sono in grado di fornire. A livello di nitidezza la serie Otus attualmente è il massimo che si può ottenere. Prima di questo usavo il Planar 50/1.4 ma, l'Otus è un altro livello. Le aberrazioni sembrano inesistenti. Le immagini sembrano delle sculture per la loro tridimensionalità.La separazione dei piani è molto ben marcata, molto utile nei paesaggi. Foto scattate al sole diretto mostrano una buona lettura delle ombre senza rischio di avere delle zone scure o troppo chiare. Il lavoro di post produzione è ridotto al minimo, solo piccoli aggiustamenti di esposizione. La resa cromatica ritengo che sia molto equilibrata/ naturale. Scattando delle foto a modelle con capelli ricci o mossi si rimane sbalorditi per la bellezza dell'immagine tridimensionale, la stessa foto fatta con altri obiettivi si nota una compressione/schiacciamento dei piani. Lo uso maggiormente per foto al teatro o in ambienti con luce morbida, in queste situazioni tira fuori tutta la grinta. Sono d'accordo che crea dipendenza, comprare altri obiettivi dopo questo è molto difficile perché il metro di paragone è molto severo. Lo uso abbinato al 135/2 Apo Sonnar che ritengo altro pianeta a parte per la sua resa strepitosa. Se si ha una macchina con molti mega pixel penso che sia una scelta giusta. Oggi i costruttori sfornano corpi macchina con elevati mega pixel ma le ottiche non sono all'altezza. La messa a fuoco manuale richiede una attenzione particolare, dopo un po' di allenamento si riesce a scattare anche a f1.4. Consiglio un corpo macchina con mirino abbastanza grande, esempio io ho la Nikon D800E e mi trovo benissimo. Ho provato anche a metterlo su Canon ma il mirino è diverso e risulta + difficoltosa la messa a fuoco. Ultima considerazione sono i commenti positivi che faranno sulle vs. immagini.

inviato il 14 Agosto 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me