JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, Ho appena fatto il passaggio da Canon a una Sony A7III e non potrei esserne pi soddisfatto. Adesso però mi trovo nella condizione di dover acquistare un Flash per degli eventi in condizioni di luce scarsa o quasi completamente assente (per intenderci una serata in discoteca o un compleanno al momento dei balli), da test da me effettuati so che l'AF della sony è veramente affidabile sopratutto se in AF-C e riconoscimento occhi/viso, e anche in condizioni di luce scarsa non mi ha mai deluso. Ma questo ovviamente non vale in tutte quelle situazioni frenetiche dove più soggetti si muovono velocemente e si ha la necessità di bloccare il movimento con un flash senza avere lo sfondo completamente scuro.
I precedenti modelli di fotocamera che ho avuto quando si utilizzava il flash, avevano la possibilità di un assistente alla messa a fuoco grazie agli infrarossi (la classica griglia rossa), ma la Sony A7III non ha questa possibilità avendo sul sensore un filtro IR. Quindi in queste settimane mi sono informato arrivando alla conclusione che le possibilità per un flash si riducono sostanzialmente a 4:
- Acquistare il flash originale Sony HVL-F60RM, scelta che ho preferito scartare oltre che per il prezzo per il fatto che l'assistente alla messa a fuoco è sostanzialmente una luce led che illumina il soggetto, non esattamente il modo più discreto e adatto al mio genere di foto. - Acquistare il Profoto A1X, specificatamente studiato per sony che ha l'Autofocus Assist Beam (la griglia rossa) incorporata e perfettamente funzionante come si può vedere qui: e in molti altri video, ma ad un costo leggermente alto per quanto vorrei spendere. - Acquistare il Godox V860II-S in accoppiata con il trasmettitore GODOX X1T-S, che avendo l'Assist Beam incorporato nel trasmettitore, permette di avere lo stesso risultato del Profoto A1X ad un prezzo notevolmente più contenuto, ma se montato direttamente sulla camera ovviamente ne va a sbilanciare il peso. Infine la soluzione a cui mi sono avvicinato: -Acquistare il Godox V1s nuovo flash godox la cui somiglianza con il Profoto è abbastanza palese, ma ad un prezzo estremamente inferiore dovrebbe stando alla descrizione avere integrato l'Assist Beam all'interno del corpo senza dover aggiungere nessun trasmettitore e quindi alterando gli equilibri della fotocamera. su internet però non si trova molto riguardo questo argomento se non qui: ma da cui non si evince nulla essendo solo un video del laser in azione, e le varie recensioni non mostrano nulla a riguardo.
Quindi vi chiedo, qualcuno ha avuto modo di adoperare l'accoppiata descritta Godox V1s e Sony A7III? come si comporta la macchina con questo flash nell'esperienza d'uso? Questo assistente alla messa a fuoco la messa a fuoco (la griglia rossa) in condizioni di luce scarsa funziona adeguatamente?
Grazie anticipatamente a tutti quelli che risponderanno.