Foto intraorali, consigli di tecniche ed attrezzature per ottimizzare la procedura in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Aprile 2016, 11:57 Buongiorno a tutti.
Leggo da tanto tempo il forum, ma ancora non ho trovato nessuna discussione in merito alla pratica delle foto intraorali.
Mi sono appassionato all'universo fotografia da qualche mese, ho anche terminato un corso base questa settimana, e volevo portare questa mia passione anche nella mia professione.
Cerco di farvi capire in breve i consigli che cerco in base alle mie esigenze pratiche:
- devo scattare foto in uno studio Odontoiatrico per allegarle alle cartelle cliniche dei pazienti in modo da avere una documentazione più completa;
- pensavo, per ogni paziente, di effettuare uno scatto del volto frontale, di entrambi i profili, un paio di foto frontali e laterali (con divaricatore) della chiusura e,solamente nei casi di operazioni particolari, foto del prima-e-dopo in modo da lasciare anche al paziente una testimonianza del lavoro che è stato effettivamente effettuato;
- in casi più specifici, sequenze di foto a lungo termine per i pazienti in terapia ortodontica;
- infine, foto sempre del prima e dopo in relazione a trattamenti estetici (faccette e sbiancamenti in primis);
Attualmente non dispongo di alcuna attrezzatura e leggendo per tanto tempo il forum ho solo incasinato, e di parecchio, le idee.
In merito a questione illuminatori so che si usano sistemi anulari oppure flash secondari comandati dal trigger, ma a livello diretto sono ignorante in materia.
Premetto che non devo fare nessuna pubblicazione scientifica, la mia preoccupazione è quella di creare un sistema pratico, veloce ed efficiente che mi permetta di fare foto il più velocemente possibile in modo da non perdere troppo tempo per queste procedure (non so quanta voglia abbia un paziente dolorante di subire un serie di foto).
Chiedo gentilmente a voi del forum qualche consiglio sia per l'acquisto, sia per le pratiche più comode da utilizzare in relazione al sistema macchina-obiettivo-illuminazione.
Ovviamente scatterò sempre a mano libera, scatterò sempre in JPEG ed il risultato che vorrei ottenere dovrebbe essere di quanto più fedele alla realtà.
Per Il budget di spesa puntavo a stare sotto ai 1000-1500 euro, se devo spendere cifre maggiori preferisco investire in attrezzature Odontoiatriche e tenermi la passione della fotografia per le uscite della domenica.
Mi rendo conto di essere entrato in un argomento ben specifico che richiede soprattutto esperienza diretta.
Ogni tipo consiglio è ben accetto.
Ringrazio tutti in anticipo e chiedo scusa se ho detto delle cavolate, sono ancora un novellino!
10 commenti, 2318 visite - Leggi/Rispondi