Aiuto per nuova PC fisso in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Settembre 2023, 15:18 Ciao
è arrivato il momento anche per me di mandare in pensione il vecchio PC (assemblato da me 10 anni fa con Intel i5-4440 su Asus H87M-Plus con 16gb di RAM e niente scheda video).
L'utilizzo è prevalentemente Office e Lightroom. Poco Photoshop e poco gioco.
Quindi mi orienterei nuovamente su un PC di fascia medio/bassa, sempre in configurazione mATX.
Pensavo a:
MoBo: ASUS PRIME B760M-A WIFI
Processore: Intel Core i5-13400
SSD per SO e programmi: Samsung 980 PRO M.2 NVMe SSD (MZ-V8P1T0BW), 1 TB
RAM: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL40 (CMH32GX5M2B6000C40)
Alimentatore: Seasonic G12 GM - 650 W
Sul vecchio PC uso da 10anni il dissipatore stock, ma su questa configurazione forse meglio un upgrade? Thermalright BA120?
Visto che oggigiorno è diventata piuttosto importante anche per Lightroom , metterei una scheda video, e con questa scusa ricomincerei anche a fare un po' di volo simulato (ho Xplane 11 ma sul PC attuale è inutilizzabile).
Pensavo a una RTX3060 12gb, che da quanto ho capito al momento è il miglior compromesso potenza/prezzo, ma ce ne sono molte versioni, qualche consiglio su quale prendere?
Dimenticavo: monitore full HD, potrebbe bastare una 1660? MA non mi sembra si risparmi molto.
Per lo storage e il backup al momento vorrei continuare ad usare i miei HDD da 3.5".
Noto che nei case moderni ormai lo spazio per gli HDD è sempre più ridotto e sono tutti predisposti per almeno 2 o 3 SSD 2.5".
E' consigliabile fare lo storage su SSD?
Nel caso è preferibile farlo sul m.2 (viso che la scheda madre ha un secondo slot) o meglio su SSD da 2.5"?
Il backup continuerei comunque a farlo sugli HDD.
Scusate le mille domande ma non mi assemblo un PC da 10 anni ed è tutto cambiato.
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio.
22 commenti, 1455 visite - Leggi/Rispondi
Diffrazione sensore 2/3" in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Marzo 2018, 9:54 Buongiorno a tutti
Qualcuno mi sa dire il diaframma massimo consigliabile prima della diffrazione per un sensore da 2/3" (Fuji X20)?
Da quello che ho potuto capire, se per ff si considera f16 allora per 2/3" dovrebbe essere f4, giusto?
Grazie
8 commenti, 695 visite - Leggi/Rispondi