Utilizzo touch bar della EOS R in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Dicembre 2020, 15:14 Credo di aver trovato la mia dritta sull'utilizzo della bistrattata TB e chiedo quindi la Vs opinione e consiglio su come ho impostato i vari comandi.
Gli ISO si impostano magnificamente e velocemente con il tasto M-Fn, li vedi contemporaneamente cambiare nel mirino, sul display e sullo schermo. La compensazione d'esposizione con l'anello dell'adattatore (meglio bilanciato perché più vicino al corpo macchina di quello sulle ottiche).
E la touch? Con l'ultimo firmware la uso per impostare velocemente la temperatura colore K oppure il bilanciamento in automatico WB, bloccandola all'occorrenza con il tastino "lock".
In questo modo vedo in tempo reale l'effetto nel mirino senza dover armeggiare con il menù.
Come detto mi farebbe molto piacere avere la vs opinione di fotografi esperti. Grazie.
21 commenti, 1062 visite - Leggi/Rispondi
Foto Mossa - per me inspiegabile in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Dicembre 2018, 18:34 Ho fatto alcune fotografie con tempi rapidi da 1/200 ad 1/500 ma alcune persone (nella parte bassa della foto) che si muovevano sono rimaste impressionate più volte. Come si può spiegare un simile fenomeno'
12 commenti, 839 visite - Leggi/Rispondi
Passaggio a FF in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Novembre 2018, 17:02 So di aggiungere l'ennesimo post sul tema ma ho necessità di un parere specifico da che ne sa più di me.
Fotografo prevalentemente Viaggi, Gruppi di Amici e Cerimonie, Paesaggi e qualche macro campestre. (No sport e caccia fotografica). Fotografo spesso in poca luce.
Ho una Canon 60D APS-C che mostra ormai tutti i suoi limiti (rumore già a 800).
Ma possiedo ed uso con grande soddisfazione obiettivi Canon serie L: 16-35 f/4 e 70-200 f/4 che non vorrei disfarmene, assieme a tutta la sezione flash che possiedo.
Sento ormai forte l'esigenza di avere un sensore FF Mirrorless . Per cui sono ad un bivio:
A) Spendo poco per una Canon 6D mark II che credo per le mie esigenze vada bene anche se è un prodotto nato vecchio (escludo 5D per il peso e la R perchè "opera prima").
B) Oppure salto a Sony A7III con Sigma MC-11 per usare le mie L aggiungendo col tempo delle ottiche fisse e luminose. Spenderò qualcosa in più ma otterrei molto di più.
Cosa ne pensate, cosa potete suggerirmi? Grazie mille.
12 commenti, 595 visite - Leggi/Rispondi