come fare correttamente color grading con sony rx100m4 slog2 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Novembre 2017, 15:48 Salve, qualche mese fa ho acquistato questa macchina, sopratutto per le sue potenzialità nel reparto video. avevo un piccolo progetto in mente per un cortometraggio e ho quindi effettuato diverse riprese. Ho sempre utilizzato il profilo slog2 in quanto ho letto che restituisce molte informazioni anche se necessita di post produzione. mi sono accorto che ho sempre usato il profilo colore cinema anziché il s gamut (secondo voi questo può essere un problema?)
vi ammetto che questa sarebbe la mia prima esperienza di post produzione video (qualche volta ho montato dei filmati ma nulla di che), volevo chiedervi qualche consiglio su come fare al meglio il grading sul colore delle clip (io uso adobe premiere CC 2017 ma potrei provare anche con davinci resolve). inoltre ho notato che in certi casi il rumore è piuttosto evidente (colpa dei 1600 iso fissi del profilo slog2), esiste qualche tecnica per ridurre il rumore delle clip in fase di post produzione (oltre all'utilizzo dei plugin) ?
grazie mille!
0 commenti, 239 visite - Leggi/Rispondi
Sony rx100 M3 vs M4, c'è qualche differnza nelle immagini? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Aprile 2017, 4:28 Salve a tutti, stavo pensando di comprare un macchina fotografica compatta da poter trasportare facilmente e mi sembra che la sony rx100 sia perfetta per il mio caso. Sto decidendo tra la M4 e la M3, visto che sono in giappone al momento, posso trovarle entrambe a buon prezzo nei negozi di usato e quindi la differenza di prezzo tra le due è un problema marginale. Ero interessato più che altro alla qualità delle immagini che queste macchine possono produrre. Userei la camera principalmente per scattare foto ma talvolta faccio dei video (in ogni caso non uso il 4k ma non mi dispiace avere piu fps nel 1080p). Esistono differenze tra la qualità delle immagini della M3 e M4?
Grazie mille
2 commenti, 2829 visite - Leggi/Rispondi
Sony rx100 giapponese. Ne vale la pena? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2017, 4:26 Salve a tutti, al momento sono in Giappone dove passerò alcuni mesi. Avevo pensato di comprare una fotocamera, una sony rx100 m3 o 4. Pensavo di acquistarla qui in quanto ho visto che è possibile trovarla a buoni prezzi nei negozi di usato tuttavia, una volta arrivato in giappone ho scoperto che sony adotta un blocco della lingua per le macchine giapponesi. Non avrei quindi modo di cambiare la lingua del menu che resterebbe in giapponese. Non sapevo quindi se avesse senso comprarla in ogni caso ed imparare ad usarla oppure se acquistarne una usata dall'europa (o USA) e farla spedire qui. Attualmente ho una canon eos 650D e volevo prendere una nuova camera (per foto e magari anche video) che facesse buone foto e fosse pratica da portare con se, per questo mi ero concentrato sulla sony rx100.
Ci sono altre differenze (oltre alla lingua) tra una sony rx100 giapponese e una internazionale? ci sono problemi di compatibilità con i formati video o altre problematiche?
Grazie mille
28 commenti, 2053 visite - Leggi/Rispondi
Sony a7s o canon 5D mkIII per fotografia e video? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Febbraio 2017, 1:24 Salve a tutti, stavo valutando l'acquisto di una nuova macchian fotografica. al momento utilizzo una canon eos 650d con il fidato tamron 17-50, vorrei però passare al full frame. Vorrei una macchina da utilizzare sia per fotografare che per fare video. In passato probabilmente avrei scelto la canon 5D senza ulteriori indugi, tuttavia, guardando le caratteristiche della Sony a7s ho iniziato ad avere dei dubbi.
Dalla sua la Sony ha delle dimensioni che mi permetterebbero di portarla in giro senza problemi quando viaggio (già solo la 650D con il tamron pesan un bel po') ovviamente la qualità della canon però è su un gradino più alto.
Di solito sento confronti per quanto riguarda i video (settore in cui la a7s pare vada abbastanza bene), io vorrei sapere come si comportano invece dal punto di vista anche fotografico? ha senso fare confronti? oppure una è troppo superiore rispetto all'altra?
Inoltre ho una domanda per quanto riguarda l'ambito video. Ho letto che la canon 5D dona un aspetto più cinematografico ai video contro quello piu documentaristico/amatoriale della sony. Vorrei chiedervi se effettivamente sia cosi. Non nascondo che non mi dispiacerebbe poter avere dai video un aspetto più cinematografico (per realizzare dei corti per esempio), è possibile dunque ottenere questo effetto anche sulla sony?
Al momento la mia scelta era su queste due, ma datemi pure consigli per ulteriori modelli.
grazie mille
0 commenti, 140 visite - Leggi/Rispondi