RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MarChem
www.juzaphoto.com/p/MarChem



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da MarChem


canon_1d3Canon 1D Mark III

Pro: AF performante, raffica veloce, grande costanza di resa, vantaggi del sensore con fotositi grandi (ossia con pochi Mpixel): ottima lavorabilità dei files, buona gamma dinamica, ottima qualità a "livello di pixel" guardando la foto al 100%, bassa tendenza alla diffrazione a diaframmi chiusi, tendenza al micromosso minore rispetto a sensori più densi, migliore sfocato delle aree non a fuoco rispetto a sensori APS-C, files relativamente leggeri e gestibili anche da chi non ha computer aggiornatissimi; robustezza e tropicalizzazione, grande autonomia di carica della batteria, sincro flash 1/300, vita dell'otturatore.

Contro: scarsa versatilità generale, macchina specilaizzata per "azione": mancanza dell'EFSC (Electronic First Shutter Curtain) ossia dell'otturatore elettronico in live-view che riduce notevolmente le vibrazioni (utile per macro e paesaggio), peso elevato, otturatore rumoroso, mancanza di funzioni auto iso evolute, carica batterie ingombrante.

Opinione: consiglio questa macchina a chi si avvicina alla fotografia di fauna o sport e ha un budget limitato ma non ha l'esigenza di avere un corpo macchina tuttofare o a chi la vuole impiegare come corpo "veloce" abbinato a una macchina più "da paesaggio" e non ha problemi di peso e non ha esigenza di utilizzare sensibilità estremamente elvate. Riguardo al sensore formato APS-H trovo che sia un ottimo compromesso tra effetto di moltiplicazione della focale e qualità, in particolare dello sfocato. Riguardo all'LCD è vero che non ha grande risoluzione, ma il risultato è che le foto appaiono molto migliori quando poi le si scarica, su macchine come la 7D invece il problema è il contrario, sembrano belle nel nitidissimo LCD ma spesso il file reale è molto più deludente! La macchina è superata a livello in particolare di sensore, ma io penso che una professionale top di gamma di qualche anno fa sia oggi una ottima amatoriale con una qualità di immagine che rivaleggia o batte ancora oggi molte modernissime APS-C.

inviato il 02 Aprile 2016




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me