Samyang 14mm/2.8 Tokina 16-28mm/2.8 o Tokina 11-16mm/2.8 in Obiettivi il 09 Maggio 2016, 14:59 Ciao a tutti, ho un quesito che vorrei porvi:
Al momento sono in possesso di una 7D e come ottica grandangolare uso il tokina 11-16. Ne sono soddisfatto, anche se quanto a colori/nitidezza/distorsioni ovviamente ha i suoi limiti, sopratutto rispetto alle altre ottiche che posseggo.
Quello che mi interessa fotografare con grandangolari così luminosi sono sopratutto vie lattee. Il limite della 7d/tokina 11-16mm è il rumore che produce la macchina a ISO alti (sopra 3200 si tocca proprio con mano) e la qualità dell'obiettivo che compromette la nitidezza della foto. Premetto che sono un principiante. Il kit che ho (il 50ino 1.8, un 17-55/2.8 tamron) è il primo mai posseduto e ho pochissima esperienza. Noto comunque un'abissale differenza tra le foto scattate col 50 fisso o con il tamron rispetto a quelle scattate col tokina che ovviamente è un'ottica più estrema.
Sto pensando di passare a FF perchè ho trovato una 5dmkiii di seconda mano a un buon prezzo.
Quindi, passando a FF, con una 5dmk3 (dovrebbe gestire iso altissimi con facilità) i due obiettivi che potrebbero andare a sostituire il tokina 11-16 sono:
Samyang 14mm/2.8 (fisso, senza af)
Tokina 16-28mm/2.8 (zoom, af)
Secondo voi, la differenza di resa di una fotografia astronomica/paesaggistica, tra una 5d con uno di questi due obiettivi, e la mia 7d con il tokina 11-16, è tangibile o trascurabile?
Tra questi due obiettivi inoltre, quali consigliereste? se qualcuno mi può fare un paragone col tokina 11-16, che avendolo so come si comporta, capirei meglio il peso delle vostre parole.
Insomma il mio dubbio è questo: Val la pena passare a FF (quindi cambiare obiettivi e la spesa che ne consegue) se la mia unica ambizione è migliorare le foto delle vie lattee? Dico questo perchè la 7d per il resto mi va benissimo, in condizioni di luce diurna mi ci trovo bene e credo che non sentirei una grossa differenza con la 5dmk3.
Vi ringrazio per l'attenzione.
3 commenti, 663 visite - Leggi/Rispondi
Quale parte di Via Lattea? in Blog il 18 Novembre 2015, 11:13 Ciao a tutti, sono un neofita di astro fotografia, e ho una domanda da porre ai più esperti circa la via lattea, alla quale non ho trovato risposta sul web:
Leggo ovunque che la via lattea sia visibile soltanto nei mesi estivi. Per quanto ne so io però, la via lattea è sempre presente in cielo ed è sempre visibile (tranne ovviamente durante il dì, o con un cielo nuvoloso, luna piena ecc..), essendo appunto un "arco luminoso" che circonda completamente il nostro pianeta. Perchè quindi è meglio fotografarla di estate? C'è una parte della via lattea che è fotografabile e un'altra parte che non lo è? Se sì, quale parte è fotografabile? Io dovrei andare stasera in un punto con bassissimo inquinamento luminoso per provare a fotografarla. Se utilizzo l'app per cercarla, io la vedo sempre a disposizione sopra la mia testa, magari non sarà visibilissima a occhio nudo, ma con l'attrezzatura spero di far uscire qualcosa di decoroso.
A questo punto la domanda che vi pongo è: quando un fotografo parla di fotografare la via lattea, non intende tutto il "cerchio" ma soltanto una parte. Qual è questa parte? Quale costellazioni ne fanno parte (in modo che mi oriento con l'app su quale momento dell'anno è visibile)?
Leggo anche che la gente scrive "la via lattea (in un certo periodo dell'anno: luglio) va da sud verso nord, quindi puntare la macchina verso sud" ma se la via lattea va da un lato all'altro, non è lo stesso puntare verso nord?
Insomma, non so se avete inteso la mia perplessità, ma in realtà essa è una sola: io credevo che la via lattea fosse un cerchio che circumnaviga la terra, ed essendo tale fosse fotografabile in qualsiasi momento dell'anno. In realtà invece i fotografi parlano di via lattea forse facendo riferimento ad una sola porzione della via lattea fotografabile. Quale???
Vi ringrazio tutti in anticipo.
15 commenti, 6781 visite - Leggi/Rispondi