Sony a5100 e sel-p18105g in Obiettivi il 19 Dicembre 2018, 23:23 Ciao,
ho comprato questo obiettivo, principalmente, per fare Video con la fotocamera e devo dire che per quanto non sia il massimo della luminosità in ambienti con poca illuminazione l'ho trovato molto nitido e preciso nella messa a fuoco di soggetti in movimento. Molto piu' del classico pancake stock che viene venduto con la macchina.
Purtroppo, e qui arriva la nota dolente, fare delle foto col flash è praticamente impossibile a causa dell'alone d'ombra che genera l'obiettivo colpito dal flash.
Unica soluzione, alzare a mano la linguetta del flash e con un obiettivo cosi' pesante non è il massimo dell'ergonomia.
In secondo luogo la macchina, dopo una decina di minuti di video, è andata in surriscaldamento. Mai successo con altri obiettivi tranne d'estate al solo com 30 gradi e almeno 10/15 in piu' di video continuo.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie
0 commenti, 133 visite - Leggi/Rispondi
Comparazione lunghezza focale obiettivi in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Ottobre 2018, 16:48 Ciao,
scusate per la domanda, sono un neofita e non so se la sezione sia quella giusta.
So che il tema è sato discusso tante volte e ho cercato di documentarmi, ma non sono riuscito a chiarirmi un concetto base sulla lunghezza focale degli obiettivi.
In particolare, vorrei acquistare, per la mia sony a5100, un obiettivo E 35mm f/1.8.
Mi è sembrato di capire che a causa del fattore di crop (1,5) è come se avessi un 50mm.
Questo vuol dire che rispetto all'obiettivo stock, dato con la macchina (16-50) avrei la stessa visione che mi da l'obiettivo a zoom massimo (50mm) oppure sempre a 35mm?
Inoltre posseggo, da poco, una canon g7x mark ii con sensore da 1' (fattore di crop 2,72) e lunghezza focale 8,8 - 36,8 mm (equivalente a 35 mm: 24 - 100 mm).
Se volessi paragonare un obiettivo per a5100 a quello della canon è come se fosse un 13,2 - 55,2mm, quindi con escursione massima dello zoom identica all'obiettivo stock 16-50?
Grazie Mille
4 commenti, 447 visite - Leggi/Rispondi
Sony a5100 - Scatto in automatico Superiore in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Dicembre 2015, 10:14 Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato una sony a5100 (provengo da una vecchia hx20).
Non sono sicuro di aver fatto un buon acquisto.
Mi spiego meglio, mi sono limitato a fare dei test utilizzando le rispettive modalità automatiche.
Per quanto le foto fatte con la a5100 siano più dettagliate, risultano più buie e spente (anche settando la camera con i medesimi parametri della hx20).
La cosa strana è che quando utilizzo la modalità automatica superiore sento un solo scatto dell'otturatore a differenza della mia precedente fotocamera dove si sentiva lo scatto multiplo e rimaneva bloccata alcuni istanti mentre combinava le foto.
Che cosa sbaglio? Devo impostare qualche parametro nei menu?
Grazie Mille
6 commenti, 1499 visite - Leggi/Rispondi