d7200 e (3) pixel bruciati sullo schermo in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Febbraio 2017, 9:51 Buondì a tutti..
Sono in possesso (come primo proprietario) di Una D7200 che mi da belle soddisfazioni..
Qualche giorno fa mi sono accorto (x puro caso) che 3 pixel nello schermo sono completamente bianchi.. bruciati insomma..
Che io guardi il menu, o una foto completamente "nera" etc, mi compaiono sti 3 pixel (2 + 1) bianchi..
La fotocamera ha poco meno di 6 mesi, mai urti, mai pioggia etc etc.. e (cosa importante) corredata di garanzia nital (4 anni a mio nome)..
Acquistata all'Unieuro (solo corpo) poco meno di 6 mesi fa (quindi sono loro i miei riferimenti per i primi 2 anni)..
Oggi vorrei andare a sottoporre il problema al negoziante, ma non voglio arrivare là "impreparato" e dargliela da spedire in assistenza senza sapere quando possa tornare..
Cioè, non vorrei che:
- Inviano il corpo e poi magari mi resti via N mesi (cosa che non mi posso permettere!)..Se son 2-3 settimane possono anche starci..
- la spediscano e mi dicano: "ciccia, non è un problema 'limitante', per sostituire lo schermo ti costa X euro"
Voi cosa mi consigliate? (oltre a parlarne col negozio fisico dove l'ho acquistata, chiaramente)
Se mi chiedono di inviarla in assistenza..Spedisco o non spedisco?
Avete avuto esperienze simili? Eventuali tempistiche?
Grazie
2 commenti, 651 visite - Leggi/Rispondi
.. ma, il bokeh, è sempre uguale? in Obiettivi il 21 Novembre 2016, 12:01 L'altra sera, mi è venuto un "flash".. una domanda al quale non sò (con assoluta sicurezza s'intende) dargli una risposta..
A parità di impostazioni di due obbiettivi diversi (es: un 18-200 ed un 70-200, impostati entrambi alla stessa lunghezza focale, stessa apertura, stessa inquadratura, soggetto messo a fuoco, distanza, etc..).. lo "stacco" con i soggetti fuori dalla pdc, è lo stesso o cambia anche in base allo schema ottico dell'obbiettivo?
Sicuramente la pdc è la stessa, ma intendo la capacità di distinguere/riconoscere gli elementi non appartenenti alla zona con profondità di campo prima e dopo del soggetto messo a fuoco (SEMPRE A PARAMETRI ESATTAMENTE UGUALI)..
A "sensazione", la differenza ci dev'essere "perforza", ma volevo esserne sicuro!
Grazie
26 commenti, 3113 visite - Leggi/Rispondi
Tokina 11-20, sovraesposizione.. in Obiettivi il 28 Dicembre 2015, 10:09 Buondì a tutti..
Ieri, complice la temperatura in quota a dir poco primaverile (11 gradi all'ombra a 1600mt di altitudine!!) sono andato a fare una gita poco distante da casa col nuovo giocattolo (11-20 su D5300) arrivato per natale (acquistato nuovo da FC)..
Premetto che è la prima esperienza con questo obiettivo e con questa tipologia di obiettivi, pertanto, parlo da "inesperto"..
Controllando le foto fatte, mi accorgo che una buona parte risultano sovra-esposte.. Non c'erano nuovole, cielo azzurrissimo con solo un pò di foschia in pianura.. Premetto che ho scattato senza alcuna compensazione di esposizione (diciamo "in modalità automatica paesaggio") lasciando che la macchina si regolasse da sola con l'esposimetro..
Con altri obiettivi a parità di condizioni, non mi è mai capitato una cosa simile..
Come posso capire dove sta il problema? Provare intanto ad impostare a step di sott-esporre e vedere come si comporta?
Grazie mille
Attilio
27 commenti, 2182 visite - Leggi/Rispondi