|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 03 Aprile 2019, 21:20 . 20 commenti, 1287 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2018, 22:30 . 17 commenti, 2945 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Settembre 2018, 12:42 . 21 commenti, 2028 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Settembre 2018, 21:45 . 26 commenti, 3124 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2018, 22:09 209 commenti, 15513 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Aprile 2018, 19:54 Ciao Sono molto interessato al mondo Sony, mi piace proprio come concetto. So che le macchine Sony hanno i migliory sensory , gli obiettivy costano poco e rendono come se fossero veramente ottimi, le macchine sono piccole ed accollienty . Atttualmente parto, purtroppo, da Canon, ho una brutta reflex 3d una pessima mirrorless, oltre ad un'altra mirrorless che non può neanche fare foto al buio, pensa te. Vorrei dar via tutto (so che purtroppo vale poco) e prendere una SONY, quale modello mi consilliate? 3 commenti, 745 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Aprile 2018, 10:48 2 commenti, 602 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Aprile 2018, 12:55 Qui si può discutere delle fotocamere Sony Meglio Sony o peggio Canon? Lo sapevate che il display orientabile di Canon si muove tutto, mentre quello fisso di Sony non si staccherà mai? Lo sapevate che le Sony hanno le batterie che durano poco perché così uno non perde troppo tempo in giro a fotografare e può tornare a casa a sollazzarsi sui forum? Siete a conoscenza del fatto che la Sony A9 è meglio della Canon 1000D? Lo sapevate che con Sony potete mettere l'adattatore per usare ottiche a fuoco manuale, mentre con Canon dovete comprare per forza 180 obiettivi autofocus? Lo sapevate che Canon vende troppe fotocamere, invece Sony ne vende meno e quindi inquina meno il pianeta? Lo sapevate che le Sony che costano meno sono più economiche delle Canon che costano di più? C'è qualcos'altro che non sapevate? Sapevatelo! 4 commenti, 682 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 27 Marzo 2018, 12:25 Non avete mai avuto l'impressione che su questo forum esista tutto uno stuolo di utenti dietro ai quali non esiste nessuna persona reale? Utenti fittizi che parlano nel merito di questa o quella macchina fotografica ma che, poi, quando entri nel merito delle specifiche tecniche, anche grossolanamente comuni, scopri che non solo non le hanno mai prese in mano, ma non le hanno mai viste e neppure hanno letto bene le specifiche. Nomi strampalati che intervengono parlando di fantomatiche esigenze fotografiche, di cui però non vedi uno straccio di fotografia se non, in alcuni casi, accenni di JPEG che potrebbero essere benissimo scarti di lavorazione. Opinionisti che appaiono e scompaiono a comando, per esempio quando parli di tal fotocamera o di tal corredo, ripetono sempre le stesse cose come litania, spesso non curandosi nemmeno del merito del discorso ma citano opinioni inesistenti su cui concordano. E non uno, ma decine e decine di utenti fake, che popolano il forum alimentando polemiche e discussioni all'infinito come se fossero degli automi dotati di deficienza artificiale. Ce n'è uno, per esempio, che compare SEMPRE quando intervengo io e dice, in sostanza, "le tue Bronzon sono pessime macchine, meglio le Gighen, io uso Puledrix e mi trovo benissimo" e son due anni che, oltre a questo genere di interventi che contengono informazioni palesemente false, non si sono visti altri contributi nelle discussioni e di foto neanche a parlarne. Una sorta di Eliza, insomma it.m.wikipedia.org/wiki/ELIZA O dei fake gestiti maldestramente da utenti ossessivi compulsivi. Sono solo io ad avere questa impressione? Delle volte penso che di esseri senzienti qui ne circolino un numero limitato, al massimo una trentina, e che sia tutta una grandissima presa per il naso. Smentitemi, vi prego ![]() 12 commenti, 761 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Marzo 2018, 12:50 Interno giorno, sabato pomeriggio, Museo di Scienze Naturali. Un bambino di quattro anni percorre le stanze ed i corridoi dove vengono esposte rappresentazioni di varia natura di un mondo per lui irraggiungibile a causa della distanza che, inevitabilmente, si frappone tra lui ed i soggetti: lontanissimi nello spazio o nel tempo, animali dalle fattezze più inconsuete si avvicendano davanti ad i suoi occhi spalancati di meraviglia. Ci sono scheletri veri appesi alle pareti di animali estinti, diorami di ambienti naturali attuali ricostruiti con accuratezza, corpi mummificati, immagini di fantasia o riproduzioni pseudofotografiche di tigri dai denti a sciabola o vere fotografie di gattoni selvatici che assomigliano tantissimo a Fuffy del vicino di casa, ma sono grandi il doppio. I bambini di quell'età vedono il mondo per come appare ai loro occhi in una profonda commistione con la propria fantasia: non sono in grado di discernere ciò che immaginano da ciò che esiste veramente e, per farlo, si affidano alle figure di cui fidano: genitori, zii, le persone che si prendono cura di loro. Coloro di cui si fidano. Per ogni soggetto il bambino chiede: è finto? È vero? Perché non c'è più? Esiste ancora adesso? Dove viveva? Ma la domanda che più mi ha colpito è stata: "Ma è un disegno, oppure una fotografia?" Il bambino sa come viene prodotta una fotografia, suo papà ha una stampante in casa e più volte gli ha mostrato come il gesto di fotografare si sviluppa ben presto nel ricavare un foglio di carta che mostra la realtà che è appena stata catturata: quel bambino che gioca con il castello del Lego sdraiato sul pavimento di casa è lui, il giocattolo è proprio quello che lui tiene sullo scaffale della sua cameretta e, quando vede l'immagine *verosimile* di un Mammuth ha la necessità di sapere se quel Mammuth esiste da qualche parte del mondo, se è ancora circolante e se le sue fattezze sono quelle riprodotte oppure qualcuno, dotato di una fantasia simile alla sua, se le è inventate. la Fotografia, insomma, per la percezione di un bambino, determina nel suo piccolo mondo interiore il confine tra la realtà oggettiva e quella rielaborata dal proprio immaginario. Sa benissimo che mostrare un elefante con due zanne lunghissime e ricurve oltre il consueto può significare sia che questo animale esiste(va) veramente, sia che può essere frutto dell'immaginazione di qualcuno: ha visto un film di Tarzan con scimmie realistiche ma dotate di favella, sa che le scimmie esistono e sono esattamente così, ma sa anche che le scimmie non possono parlare. Da lì capisce che quegli animali sono finti. Se guarda un documentario di National Geographic, invece, sa che quella è la realtà. Possiamo quindi essere sicuri che la rappresentazione fotograficamente oggettiva di uno scorcio di realtà sia perfettamente equiparabile ad un'immagine profondamente manipolata? Se anche i bambini di quattro anni usano il termine Fotografia per discernere la realtà dalla fantasia, non è che l'abuso degli strumenti di manipolazione delle immagini si traduce in una regressione estremamente infantile della percezione del vero o del falso? In parole più semplici: ma chi si vuole prendere per i fondelli affermando che la Fotografia può essere ciò che desideriamo e non ciò che la fotocamera è in grado di catturare? Non ci cascano neanche i bambini. 13 commenti, 1040 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Marzo 2018, 19:56 . 219 commenti, 12238 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Marzo 2018, 13:48 4 commenti, 1676 visite - Leggi/Rispondi | ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Max B. ha ricevuto 26035 visite, 0 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 06 Ottobre 2015 AMICI (88/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me