iPhone 15 pro, HDR e post produzione in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Marzo 2024, 0:27 Mi scuso se sarò lungo…
Mi rivolgo principalmente ai possessori di iPhone pro o pro Max recenti per capire se riscontrate ciò che andrò a descrivere e come gestite la post produzione.
Ho da poco un 15 pro… Fa ottime foto, niente da dire ma appena ho provato a ritoccare una foto con Lightroom ho avuto una brutta sorpresa. In pratica la foto ha un aspetto leggermente diverso da come la vedo nell'app Foto. É meno brillante, più scura e ci sono meno dettagli soprattutto nelle alte luci. É una cosa che si nota principalmente nelle foto con luce difficile, alte luci al limite e zone scure. Io me ne sono reso conto quando ho esportato la prima immagine con Lightroom e riguardando nell' app Foto in sequenza la foto originale e quella ritoccata mi sono accorto che qualcosa non quadrava. Quella ritoccata aveva perso brillantezza e si presentava come appena descritto…
Ho fatto una serie di prove, il problema c' è con qualsiasi formato (li ho provati tutti, dal jpeg al ProRaw). Quando ho scattato in ProRaw mi sono anche assicurato che in Lightroom il profilo impostato fosse Apple ProRaw.
Ho fatto inoltre una prova molto semplice: Ho scattato una foto, l' ho aperta con Lightroom e l' ho salvata senza ritoccare niente. (Esportazione in Jpeg in Srgb). Riguardando le foto nell' app Foto, prima l' originale e poi quella salvata con Lightroom ho riscontrato le differenze sopracitate. Dopo una serie di ricerche sono arrivato alla conclusione che il problema è in buona parte dovuto all'HDR. In pratica sembrerebbe che aprendo il file con Lightroom si perdono i dati HDR conservati.
A quel punto avrei voluto disattivare l' HDR dall'app Fotocamera per fare una controprova ma non mi sembra si possa fare, tuttavia è possibile disattivare l' HDR dello schermo (disattivando la funzione da impostazioni App Foto/ visualizza in versione full HDR)e in effetti con questa funzione disattivata vedo differenze minime tra l' originale e quella salvata con Lightroom appunto perché anche se il file originale conserva i dati dell' HDR il display non li visualizza mentre la versione di Lightroom non li ha proprio perché non è HDR.
Le differenze minime di cui parlo nonostante la visualizzazione HDR disattivata potrebbero essere imputabili ad altro, non escludo che vada perso anche qualche dato che riguarda l' ottimizzazione dell' immagine fatta dall'iPhone.
Ovviamente non ha senso disattivare la visualizzazione HDR dell' app Foto, l' ho fatto solo per cercare di arrivare a una conclusione.
Ci sono molti video su YouTube dove hanno analizzato con Lightroom le foto dell' iPhone 15 Pro e Pro Max. Pur trattandosi di fotografi professionisti oserei dire che non se ne sono nemmeno accorti. Se non confronti l' originale con la ritoccata a lavoro finito potresti non accorgetene. Qualcuno invece ha notato il problema ma non ha approfondito…
A me sembra piuttosto scocciante anche perché se è come dico io le foto dell' iPhone le puoi solo aggiustare con la funzione modifica nell' app Foto. Ritoccare con app di terze parti è controproducente. Ho provato anche con Snapseed e succede la stessa cosa. Ritocchi l' immagine per migliorarla e finisci per peggiorarla.
A questo punto spero che sfugga qualcosa a me…
64 commenti, 5410 visite - Leggi/Rispondi
Tv oled collegata al pc. Burn in? in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Giugno 2020, 13:16 Sto valutando l' acquisto di un tv oled.
Attualmente ho una samsung lcd led...Indicativamente l' utilizzo é 30% canali televisivi, 50% netflix e 20% collegata al pc e all' hi fi per musica, YouTube e navigazione comodamente dal divano.
In vista di passare all' oled mi preoccupa un pò il rischio di ritenzione dell' immagine (burn in) se la uso come monitor.
É vero che navigherei a schermo intero e starei attento a non lasciare barre dei menu o loghi fermi per molto tempo.
Ma mi chiedo: Se ad esempio entro su juza forum e inizio a leggere lasciando la pagina ferma 5 minuti, poi guardo qualche foto ecc ecc... poi torno a leggere e così via...Quanto rischio?
C' é qualche possessore di oled che lo utilizza anche così e mi può tranquillizzare?
O é meglio che per il mio scopo punto ad un top di gamma Lcd (Quantum Dot)?
19 commenti, 3479 visite - Leggi/Rispondi