|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Giugno 2025, 16:00 Ciao a tutti, da poco tempo mi sto dedicando all'avifauna. Domenica ho fatto molti scatti a grifoni in volo, tanti. Ma non sono soddisfatto di nessun scatto, mancano di definizione, le immagini sono sfumate quindi chiedo aiuto a voi: cosa c'è di sbagliato? errore messa a fuoco? tempi troppo lenti? mosso o micromosso? o semplicemente ho scattato a soggetti troppo distanti? un esempio: ![]() (ok non è un grifone) metto una cartella con anche dei RAW: www.mediafire.com/folder/fncgvou3r5yf6/avifauna_sfocata come ho scattato: sony a6400 con sigma 100-400, AF-C, esposizione ampia con tracking, esposizione spot su punto di messa a fuoco, f7.1/f8, T 1/2500. Mano libera, OSS su obiettivo attivo. spero di non avere sbagliato sezione, ho bisogno di consigli sulla tecnica, non sulla foto in sè, so che per quella ci sono le gallerie :) 11 commenti, 756 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Maggio 2024, 8:35 Buongiorno, ho iniziato da pochissimo a dedicarmi alla fotografia naturalistica. Ovviamente come principiante sto facendo molti errori (alcuni li noto da solo :) ) Vorrei però chiedere consiglio a voi più esperti per correggermi meglio. Questa è una delle prime che ho scattato. Non mi piace la composizione, in parte posso correggere ritagliando in post. Ma lo sfondo con le foglie troppo confusionarie mi disturba. Potevo posizionarmi in modo differente? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4811028&srt=data&show2=1&l=it 6 commenti, 370 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Ottobre 2017, 10:48 Buongiorno, come da titolo vorrei chiedervi un consiglio. Ipotesi: se si vuole fotografare una piazza, ma comprendendo solo i monumenti e non si vuole vedere l'elemento umano, come vi comportate? Aspettate il momento in cui è deserta? lunghe esposizioni? photoshop? Grazie a chi saprà darmi qualche indicazione 13 commenti, 1528 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Aprile 2017, 11:14 Ciao a tutti! Subito al punto: ho una stampa su carta fotografica in grande formato, un 60x120. Voi come lo appendereste in casa? Avevo pensato di prendere un pannello mdf ed incollare la foto sopra usando la colla spray, poi fissare al muro con delle pellicole adesive tipo questa Prima volta che faccio una cosa del genere, prima farei una prova con una stampa più piccola.. 5 commenti, 538 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Marzo 2017, 12:43 Ciao a tutti, vorrei stampare una foto su Saal Digital, nello specifico questa. Vorrei un paio di consigli, principalmente riguardo la carta. Cosiderando la foto, quale mi consigliereste? lucida, opaca, madreperla, flex.. Grazie a chi mi può aiutare 3 commenti, 409 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Febbraio 2017, 13:55 Ciao a tutti, una curiosità: Come si distingue la line up della Zeiss? Nel senso, ci sono tre linee per le reflex (le otus, le milvus e le classic) e tre per Mirrorless (loxia, batis e touit). Vorrei chiedervi, sapreste illuminarmi su quali siano le differenze tra i vari nomi? Cosa distingue un otus da un milvis? Cosa un loxia da un batis? 4 commenti, 1421 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2017, 11:22 Buongiorno a tutti, sono da poco possessore di una bellissima Olympus m10 ii, sto imparando ad usare le varie impostazioni, il menu tutt'altro che semplice ed il manuale non completamente esaustivo ![]() Vorrei chiedervi un aiuto, nello specifico per quanto riguarda hdr e doppia esposizione. Voi come impostate la macchina? Mi perdo tra le varie possibilità del bracketing.. 6 commenti, 3200 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Agosto 2016, 18:42 Buonasera a tutti, mi sono impossessato del titolo di questa "saga" di thread, spero di non recar disturbo. Ho seguito con estremo interesse tutte le altre puntate della discussione, arrivando anche nell'ultima parte a conclusione delle 15 pagine. Perchè riapro il tutto? Mi manca il finale! Alan220387 ha ricevuto la mercanzia, sono ansioso di sapere le sue opinioni da neo fruitore del tutto, credo sia l'adeguata conclusione di questa serie di discussioni che è stato un piacere leggere. Ciao a tutti! 224 commenti, 15261 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 20 Febbraio 2016, 16:35 Ciao a tutti, vorrei il vostro aiuto per soddisfare una mia curiosità. Dunque, premesso che sono giovane e la fotografia analogica l'ho vissuta passivamente da bambino e cresciuto quindi sotto la fotografia digitale, cercando lenti vintage e leggendo i dati di mercato per le reflex in giappone, mi sono sorte delle domande, ve le riassumo schematicamente: -che ne è stato di case come Yashica, zenit, Pratika o altre? (minolta so essere stata acquisita da sony e rimarchiata) -Attualmente canon e nikon sono le due case con maggiori volumi di vendita (in giappone insieme fanno il 90% delle DSRL vendute www.macitynet.it/mirrorless-giappone-cresce-olympus-crolla-panasonic/) da cosa deriva, storiamente,questo duopolio? come hanno fatto ad ottenere tali numeri? non credo sia un semplice "sono meglio delle altre".. non so.. marketing? in un certo punto sono state le due case ad aver prodotto le cose più rivoluzionarie? sono totalmente ignorante -negli anni dell'analogico, vi è sempre stato questo duopolio? e case come Pentax, Fuji, Olympus, Panasonic, mettiamo anche minolta, hanno sempre avuto questa differenza di vendite coi due colossi? Grazie a chiunque saprà dare info a queste curiosità, aggiungendo qualsiasi informazione in più, sono molto curioso dell'evoluzione dei marchi Magari aprirò un altro topic riguardante gli obiettivi, per scoprire che fine hanno fatto vivtar, rokinon, cosina ecc ![]() 6 commenti, 575 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Claudi Metallo ha ricevuto 22721 visite, 146 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 23 Settembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me