|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 24 Novembre 2016, 15:46 Dopo averlo tanto atteso .. è arrivato ..! Primi scatti fatti oggi a Verona dov'ero per lavoro prima di ripartire velocemente verso altro lavoro.. Provato sia con sigma sdquattro che sd1m che Sony a7 con adattatore mc11 Prime impressioni davvero entusiastiche ! Tenevo per il peso ma abituato a lenti luminose e massicce non è poi così una tragedia .. ghiera maf ottima come in generale tutta l'ergonomia Costruzione eccelsa Proprio bello Per la messa a fuoco io di solito vado in manuale ma ho provato anche l'autofocus e devo dire che è mica male (a parte sulla sd1m ma qui il problema è la macchina ) La resa mi sembra ottima ma devo vedere effettivamente le immagini scattate al computer e non sugli schermetti Proprio soddisfatto...! 3 commenti, 310 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Settembre 2016, 14:17 Ciao a tutti.. visto che un paio di utenti del forum me lo hanno chiesto provo a scrivere qualche riga rispetto al mio ultimo arrivo in casa ossai la sigma Sd quattro, Non sono un tecnico ma un fotoamatore, per cui quelle che posso lasciare sono solo le mie impressioni.. E' un po' di anni che scatto, prima con pellicola poi digitale e ho usato fino ad ora Canon 5d, 5dmkii Sony a7 e prima della quattro la sigma SD1 Merrill, quindi qualche confronto almeno per me e per il tipo di foto che solitamente scatto ho potuto farmelo. prima di tutto, sono soddisfatto. e quello non è poco, avendo poi dei confronti che non sono da buttare via. Premetto che amo le lenti fisse e almeno fino a poco fa praticamente non avevo mai usato zoom. nel limite del possibile ho sempre cercato nel tempo di comprare obiettivi di qualità, specialmente in casa Canon (che poi, sia gli fd che la serie Ef utilizzo anche su Sony) e questo per dire che uno dei dubbi che mi sono subito venuti quando ho preso per prima la sd1 Merril era l0utilizzabilità in casa sigma di lenti di altri brand. vi dico subito, ma credo lo sappiate già, che il sistema sigma tende ad essere un sistema chiuso per il tiraggio. da montare su macchine sigma sono solo le lenti sigma con baionetta SA (ho letto che qualcuno p riuscito a modificare alcuni corpi sigma con attacco canon ef ma non so dirvi nulla di più). è possibile modificare la baionetta leica r (reversibilmente) con attacco lieta e utilizzare obiettivi a vite su sigma, ma questo obbliga a lavorare in stop down e quindi su una reflex con un mirino che non restituisce bene co ella sd1 Merrill questo era un delirio. questo problema sulla sd quattro è superato dal mirino elettronico che toglie il fascino della visione diretta ma permette di lavorare previsualizzando la correzione dell'esposizione e questo (come su altre mirrorless) elimina il problema di cui sopra. questa premessa era per dre che se scegliete di acquistare la sd quattro è da mettere in conto che rispetto ad altri sistemi questo non è così versatile e quindi mettete in conto la spesa per le lenti. premessa che si accompagna al fatto che per me non è un problema (arrivando dall'amore per la pellicola non è un problema pensare che la macchina non consente di andare a iso altissimi), ma se pensate di avere un'attrezzatura che vi consente di fare foto in modo simile alle nuove sony e canon e nikon ecc ripensate a questa variabile. Menzione di accompagnamento per le lenti sigma: per me le art sono ottime lenti, almeno quelle che ho (24mm 1.4, 50mm 1.4; 50-100 1.8). le takumar 85 1.8 e 135 2.5 che sto usando con adattatore restituiscono un bokeh e un'atmosfera differente.. poi sono questioni di gusti.. hanno qualcosa in più sicuramente, ma vi assicuro che sono tutte ottime scelte. sto usando poi la quattro con lo zoom (e già.. sigma ti obbliga agli zoom pe le focali lunghe per ora almeno) 70-200 2.8 . ero scettico ma anche con questa lente le immagini restituite sono molto definite e anche il bokeh non è male. non so se è l'accoppiata sensore lente, ma per me è così... cerco di fare mentalmente i confronti con le macchine che ho ma forse non vale la pena. la macchina è bella, ergonomicamente comoda ben bilanciata (nonostante i timori che derivavano dal mirino che è posto verso la destra del corpo macchina), semplice da usare. è più lenta di una canon o della sony nell'elaborazione dell'immagine, ma se qualcuno arriva dalla sigma sd1 M (o precedenti) gridare al miracolo... molto più veloce . punto e basta. usa cartine sd.. io preferivo le compact flash ma tant'è . forse sono più versatili... il mirino è buono... nulla da dire...la previsualizzazione che ho imparato ad apprezzare sulla sony non va male... se amate il mirino di una reflex ci resterete un po' male ma funziona bene e permette di integrare un sacco idi informazioni tra cui anche l'istogramma in diretta per cui questo è un buon aiuto, livella e altro... la macchina permette di usare diversi formati di scatto, ma io uso serie raw + jpeg ad alta risoluzione per avere delle immagini da vedere rapidamente e tra cui scegliere i raw da elaborare e sviluppare. gli iso sono usabilissimi fino a 800 in bn (fanno un po' di grana ma non è disturbante...) a colori non so perché di base la uso fondamentalmente per il BN (e il BN foveon è molto particolare... molto profondo e vicino alla pellicola... temevo il passaggio da merrill a quattro ma non ho notato un minor microcontrasto come veniva segnalato, ma per ora sono soddisfatto.. più dettaglio comunque) qualità dei file eccelsa come era già la merrill.. il programma SPP versione 6.qualcosa va bene ma non è un fulmine,. pensate alla pellicola e godete...non vi permette di fare altro che le regolazioni che servono per una corretta esposizione. non è photoshop, gimp affinity o altro ma il suo lavoro lo fa. le retelle di regolazione sono comode e comunque potete programmare il loro utilizzo... buona la disposizione dei tasti... la batteria si consuma con velocità e quindi vi conviene spegnere la macchina tra uno scatto e l'altro a meno che non dobbiate fare una serie di scatti ravvicinati. ho ordinato una seconda batteria e non escludo di prendere l'impugnatura aggiuntiva... per me manca uno schermo orientabile. non amo scattare con il live view ma avendo provato quello della sony in alcune circostanze è comodo. sicuramente questo è più robusto di uno orientabile, ma lo avrei volentieri visto su questa macchina. vale quanto restituisce? secondo me e anche oltre .. cosa manca ? un sensore FF (arriverà la H ma non so se mi convince del tutto una soluzione ibrida come quella) e ovviamente un completamento di ottiche per il FF... si vedrà.. mi spiace molto per la mancanza di compatibilità con le lenti vintage a parte quella a vite per il resto a me va bene così... mi piace, la uso, mi sembra che mi restituisca immagini che sono ciò che stavo cercando... provo a inserire il link di alcuni scatti fatti stamattina. di uno metto anche la versione a colori dopo sviluppo se avete domande fate pure... purtroppo non assicuro una estrema velocità nelle risposte per la saturazione da lavoro... ma ci provo.. www.flickr.com/photos/73giorgetto/29723593856/in/dateposted-public/ www.flickr.com/photos/73giorgetto/29723612606/in/dateposted-public/ www.flickr.com/photos/73giorgetto/29723558966/in/dateposted-public/ www.flickr.com/photos/73giorgetto/29759326005/in/dateposted-public/ 26 commenti, 4552 visite - Leggi/Rispondi | 37 messaggi, 2 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico 73giorgetto ha ricevuto 2953 visite, 6 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 15 Settembre 2015 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me