|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 04 Aprile 2025, 8:03 Ultimamente, in un grande paese del nostro mondo tanti suoi abitanti, manipolati tramite un fiume di falsità, a riguardo dell'elezione del loro nuovo presidente hanno puntato sul cavallo, o meglio sull'asino sbagliato. Gli effetti più che deleteri delle stupide quanto scellerate, folli decisioni prese dal nuovo presidente (assurdamente supportate dal suo staff), a riguardo della politica e dell'economia mondiale, li stiamo già constatando e valutando. 1 commenti, 208 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 27 Febbraio 2025, 11:58 Sono ormai annose quanto ben note le problematiche che ha l'I.N.P.S. nel pagare sia le pensioni che i T.F.R. (trattamento di fine rapporto) e, specialmente, i T.F.S. (trattamento di fine servizio). E' risaputo che gli emolumenti succitati sono ricavati dai contributi che i lavoratori versano mensilmente e che l'Ente in questione ha sempre incamerato in banche di sua fiducia. L'I.N.P.S. avrebbe dovuto tenere accortamente accantonati tali emolumenti, accontentandosi dei ricavi dovuti agli interessi bancari, ma, da quanto appreso dai mass-media, l'Ente ha arbitrariamente deciso di far fruttare maggiormente tale rilevante mole di denaro, effettuando investimenti finanziari di vario genere. Orbene, se da tale “oculata” capitalizzazione l'I.N.P.S. avrebbe dovuto ottenere consistenti ricavi, che avrebbero dovuto aggiungersi al capitale investito, per quali ragioni l'Ente si trova da tempo in un notevole disagio economico? Che fine ha fatto il ragguardevole patrimonio generato dai gettiti contributivi? Una risposta che può esser data a tali domande è riconducibile alla plausibile ipotesi inerente ad avvenute pessime gestioni del denaro affidato dai lavoratori all'Ente, cosa che ha portato a ragguardevoli, se non disastrose perdite economiche. In merito alle scelte errate effettuate in campo finanziario dall'I.N.P.S., ci si chiede quale ruolo abbiano avuto le banche di cui l'Ente è cliente. Oltre a ciò, si ipotizza che i responsabili di tale situazione siano da ricercarsi fra gli alti dirigenti che si sono succeduti nel tempo alla guida dell'I.N.P.S.. Francamente, dubito molto che costoro abbiano mai pagato lo scotto dei loro madornali errori. Del resto, l'Italia non è forse il paese dove tante questioni, anche scottanti, si risolvono a tarallucci e vino, a scapito della Giustizia? A parte ciò, sorge spontanea la domanda del perchè i dipendenti a riposo debbano subire ingiustamente le conseguenze negative di quanto innanzi esposto. Oltre al fatto che, da quanto appreso dai mass-media, da tempo le pensioni sono pagate (anche con ritardi) in modo anomalo con i contributi versati mensilmente dai lavoratori e non con quelli versati a suo tempo dai pensionati, a riguardo della cosìddetta liquidazione di fine rapporto del lavoro, mentre ai lavoratori facenti parte del privato viene erogata in genere poco dopo la loro quiescenza, ai lavoratori facenti parte del pubblico impiego viene erogata anche fino a sette anni dopo il pensionamento e, a secondo dell'importo, anche a rate. Nel Giugno 2023 la Corte Costituzionale ha chiesto con una sentenza di non differire più il T.F.S. dei dipendenti pubblici. Più specificatamente, la Corte aveva precisato in un comunicato ufficiale che il differimento della corresponsione dei trattamenti di fine servizio spettanti ai dipendenti pubblici cessati dall'impiego per raggiunti limiti di età o di servizio, contrasta con il principio costituzionale della giusta retribuzione. Nonostante ciò, il Governo non ha ancora attuata tale sentenza. A Gennaio 2024 alcuni sindacati in maniera congiunta, hanno chiesto a Palazzo Chigi di dare una risposta concreta all'intervento della Consulta. Così come sostiene il periodico “Il Fatto Quotidiano” in un suo articolo del 16 Gennaio 2024, firmato da Alex Corlazzoli, le categorie del settore pubblico della U.I.L. hanno chiesto la rimozione immediata di questo “vulnus”, che rappresenta una grave penalizzazione per i lavoratori pubblici ed una vera e propria appropriazione indebita da parte dello Stato. Una denuncia che è supportata dallo stesso parere della Consulta, che a proposito della tempistica precisava: “La discrezionalità del legislatore non è temporalmente illimitata. E non sarebbe tollerabile l'eccessivo protrarsi dell'inerzia legislativa, tenuto anche conto che la Corte aveva già rivolto al legislatore, con la sentenza n.159 del 2019, un monito con il quale si segnalava la problematicità della normativa in esame”. Oltre a tutto ciò, i ritardati pagamenti delle liquidazioni di fine rapporto lavorativo hanno l'effetto di una doppia penalizzazione: da un lato, l'inflazione riduce il valore reale delle somme percepite tra la cessazione e la liquidazione del T.F.S., mentre dall'altro pesa il mancato rendimento che questi importi avrebbero potuto generare se fossero stati investiti al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Da un articolo della Stampa del 07 Ottobre 2024: “Sommando gli effetti dei due fattori si comprende con precisione come con una retribuzione alla cessazione di €.30.000,00 e con una cessazione al 30.11.2022 per pensionamento anticipato, a fronte di un T.F.S. calcolato di €.86.000,00 il pensionato pubblico ha una perdita complessiva di €.17.958,00; con una retribuzione da €.40.000,00 e un T.F.S. di €.114.667,00, la perdita complessiva raggiunge €.25.310,00; per una retribuzione da €.60.000,00 e un T.F.S. di €.172.000,00 una perdita complessiva di €.41.290,00. Il differimento del pagamento del T.F.S. ha causato e continua a causare ai pensionati pesanti perdite economiche. Il Governo, che continua ad ignorare questa situazione e che in materia di previdenza pensa solo a misure per fare cassa, deve intervenire.”. Comunque, a prescindere dai partiti politici che si sono succeduti nel tempo al Governo, lo Stato iniquamente non ha tutelato e continua a non tutelare i pensionati nonostante l'intervento della Consulta, dimostrando un chiaro disinteresse per una gravosa problematica riguardante una larga fascia di cittadini. Atteggiamento che sta minando sempre più la credibilità degli esecutivi che si succedono, con ovvie ripercussioni negative a loro carico. A parte ciò, in relazione alla problematica in questione, a questo punto diverrà inevitabile che i cittadini interessati, in modo privato o supportati dalle organizzazioni sindacali, portino avanti azioni legali tese a far valere i loro incontestabili diritti, già citati dalla Corte Costituzionale. Infine, considerando la gravità di quanto qui esposto e le sue conseguenze, per quali ragioni le autorità giudiziarie tardano nel fare opportune quanto adeguate indagini per localizzare i responsabili che hanno causato il gravissimo dissesto finanziario dell'I.N.P.S., alfine di far pagare loro il fio dei propri deleteri errori? 8 commenti, 404 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2025, 14:24 La nuova bridge-camera Nikon Coolpix P1100 è dotata di uno zoom 125x, equivalente alla considerevole escursione focale 24-3000. Di seguito il link che ne illustra le caratteristiche: www.fotografidigitali.it/news/nikon-coopix-p1100-torna-la-bridge-super 0 commenti, 59 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Gennaio 2025, 2:33 Pongo una semplice domanda: "Fino a che punto è sensato rinnovare periodicamente il proprio corredo fotografico (spendendo importi anche ragguardevoli), rincorrendo la continua evoluzione tecnica del settore?". 57 commenti, 1657 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 08 Gennaio 2025, 10:31 Dopo anni ho cambiato nuovamente assicurazione per l'auto. Non facendo mai incidenti per mia responsabiltà, inizialmente ho avuto delle agevolazioni che gradatamente son cessate, per poi commutarsi in aumenti, anche di una certa entità. La spiegazione data dall'agente è stata che, a causa dei vari incidenti a cui deve fare fronte, l'assicurazione deve equilibrare i costi di gestione, riversandone una parte anche sui clienti che non fanno incidenti. Semplicemente assurdo. Da quando lo Stato ha consentito la liberalizzazione del mercato, la situazione in diversi ambiti è peggiorata. All'interno delle compagnie di assicurazioni non si comprende che un iniquo comportamento, come quello da me descritto in precedenza, non fa altro che far perdere loro ottimi clienti nel tempo. 11 commenti, 295 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 31 Dicembre 2024, 18:04 Ho acquistato da poco un equalizzatore. Vorrei sapere come effettuare i collegamenti fra le sorgenti audio (giradischi, sintonizzatore, piastra di registrazione e CDP) e l'amplificatore. A parte ciò, dopo molti anni il coperchio in plexiglass del giradischi si è opacizzato. Quale prodotto posso utilizzare per eliminare l'inconveniente? Grazie. 2 commenti, 242 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Novembre 2024, 12:29 Posseggo un vecchio videoregistratore Betamax della Sony, che da un pò ha smesso di funzionare. Informatomi presso alcuni tecnici, ho appreso della loro impossibilità di riparare il videoregistratore, a causa della difficoltà nel trovare i pezzi di ricambio. Vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza di un laboratorio che abbia la possibilità di effettuare la riparazione. Grazie. 11 commenti, 669 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 31 Luglio 2024, 7:38 La guerra russo-ucraina ha evidenziato risvolti inattesi in merito agli armamenti utilizzati. I noti carri armati Leopard, Abrams e Challenger sui quali si faceva molto affidamento - forniti in genere delle prime serie - non si sono rivelati del tutto all'altezza dei compiti assegnati. Ha destato invece stupore la palese efficacia del caccia-carri/trasporto-truppe Bradley, che sta svolgendo un ottimo lavoro, grazie alla sua apprezzabile manovrabilità dovuta al peso contenuto, al suo cannoncino da 25 mm. ed ai lanciamissili gemellati anticarro Tow di cui è dotato. Sono poi da citare non solo l'arma portatile anticarro Javelin, che ha apportato un concreto aiuto nel distruggere molti carri armati e mezzi corazzati russi, ma anche il sistema di lanciarazzi multipli Himars che ha contribuito in modo efficace alla distruzione di armamenti, all'abbattimento di soldati russi ed alla demolizione di edifici da loro utilizzati. Oltre a ciò, vi è stato l'inatteso e massiccio utilizzo di droni da parte dei contendenti, che stanno facendo strage sia di carri armati che di fanti, in maggior parte russi. All'uopo, i due eserciti avversari hanno istituito delle apposite brigate. Molto deludenti sono stati i discontinui e ritardati gettiti di denaro e forniture di armamenti all'Ucraina da parte della N.A.T.O. e degli U.S.A.. Per quanto concerne le armi, il consegnarle in modo incostante e non di rado in lotti di cattiva o discutibile qualità (armamenti difettosi od obsoleti) ha influito in modo concreto sull'andamento del conflitto. Personalmente, fin dall'inizio delle ostilità fra le due nazioni ho reputato che, nonostante gli aiuti occidentali, l'Ucraina non avrebbe mai potuto vincere il conflitto, a causa di una evidentissima disparità di uomini e mezzi esistente fra i due antagonisti. Quando gli ucraini hanno poi iniziato la controffensiva, ho reputato illusorio l'ottimismo di diversi paesi facenti parte della N.A.T.O. in merito ad una vittoria dell'Ucraina. A riguardo di tale controffensiva, son rimasto molto sconcertato, stupito quando il presidente Zelensky l'ha annunciata tempo prima. Tale iniziativa è stata semplicemente incredibile, assurda se non stupida, in quanto ha dato possibilità e tempo ai russi sia di rafforzare notevolmente le proprie difese già esistenti, che di costruirne di nuove, rivelatesi efficacissime nel bloccare e poi smorzare la controffensiva ucraina. Oltre a ciò, a causa dei miserevoli giochi politici dei repubblicani americani, che hanno bloccato per mesi gli aiuti finanziari e di armamenti a favore dell'Ucraina, la situazione militare e civile di quest'ultima si è progressivamente deteriorata in modo significativo. Nonostante gli aiuti da parte degli U.S.A. siano in seguito ripresi (evidentemente i repubblicani si son poi resi conto degli effetti negativi della enorme balordaggine compiuta), ormai la situazione militare sul campo per gli ucraini era palesemente compromessa. Risulta evidente che, anche se lentamente, i russi (che hanno approfittato della situazione) stanno avanzando sempre più sul terreno, sia pur a prezzo di elevatissime perdite di soldati ed armamenti. Considerando lo scenario globale, appare molto probabile una disfatta degli ucraini che, a causa della carenza di fanti (Per quali ragioni il governo ucraino esita ad abbassare ulteriormente l'età degli uomini da chiamare alle armi?) ed armamenti - dovuta agli aiuti insufficienti dati da N.A.T.O. ed U.S.A. - , per evitare il peggio dovranno accettare una pace coatta con i russi, cedendo loro i territori conquistati. Dopo tale pace forzata, la N.A.T.O. potrebbe decidere di inglobare l'Ucraina nell'alleanza. Se da un lato umano sarebbe comprensibile, tenendo presente le numerose barbarie che i russi (simili ai nazisti) hanno commesso e stanno commettendo su civili e soldati ucraini, sotto l'aspetto strategico ciò renderebbe la situazione ancor più instabile se non pericolosa, perchè i russi, nella loro assurda quanto radicata paranoia, si vedrebbero ancor più accerchiati dai supposti nemici, con conseguenze imprevedibili. Bisogna tener presente che il progressivo allargamento della N.A.T.O. (ultimamente con Finlandia e Svezia) non sarebbe avvenuto se la Russia non avesse assunto sempre più nel tempo atteggiamenti aggressivi con mire espansionistiche nei confronti di una parte delle nazioni confinanti considerate vulnerabili. Tale comportamento è stato determinato sia dalla sete di potere del presidente russo V. Putin, che dalla sua anacronistica quanto assurda ambizione di riportare i confini dell'attuale Russia a quelli dell'epoca sovietica. Infine, credo che la Russia, in previsione di un possibile conflitto armato contro la N.A.T.O. (che sta cercando di evitare), essendo ben consapevole che in una guerra convenzionale subirebbe alfine una sconfitta (varie e considerevoli le deficienze dimostrate dall'esercito russo), oltre ad utilizzare sovente lo spauracchio del proprio potenziale nucleare - superiore a quello del suo avversario - proferendo minacce, stia cercando preventivamente alleanze militari fra Cina, Nord Corea ed Iran, nazioni che per vari motivi sono in contrasto con nazioni occidentali. Se l'intento della Russia avesse successo, sia pur solo con la Cina, l'attuale problematica della N.A.T.O. diverrebbe ancor più gravosa, se non critica. 6 commenti, 478 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 26 Luglio 2024, 8:14 Durante la 2a G.M. furono diversi gli aerei da caccia/caccia-bombardiere che si distinsero nei vari teatri del conflitto. Effettuata a tal riguardo una ricerca, ho individuato gli aerei in questione, stilando il seguente elenco: il Mitsubishi A6M Zero, lo Yakovlev Yak-3, il Dewoitine D. 520, l'Hawker Hurricane, il Supermarine Spitfire, il Macchi C. 202 Folgore, il Macchi M.C. 205 V Veltro, il Messerschmitt BF 109, il Focke-Wulf FW 190, il Messerschmitt ME262, l'F6F Hellcat, il Republic P 47 Thunderbolt, il North American P-51 Mustang, il Vought FU4 Corsair, il Curtiss P-40, il Grumann F4F Wildcat, il Lockheed P 38 Lightning. Considerando che ovviamente ognuno di questi aerei aveva i propri pregi e difetti, sarei curioso di sapere quale si rivelò effettivamente il migliore. 64 commenti, 1905 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 23 Gennaio 2024, 6:37 Ho sentito dire più di una volta ed ho letto su una rivista che, rispetto ai lettori di DVD e di BLU-RAY, un lettore di CD legge meglio le tracce dei brani musicali di un CD. Considerando che personalmente mi è sembrato di non sentire differenze ascoltando lo stesso CD utilizzando i vari tipi di lettori, gradirei sapere se l'asserzione sentita e letta ha qualche fondamento e, se si, perché. Grazie. 36 commenti, 1141 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 30 Luglio 2023, 23:48 Seguendo con interesse i video postati su YouTube da "Il fotografo venuto dal passato", ne ho visionato uno che mi ha indotto a riflettere. In tale video si parlava sia della fotografia analogica che di quella digitale, con i vari pro e contro di entrambe. Orbene, una riflessione esternata dal conduttore dei video su citati, che riguardava la longevità di tali sistemi, metteva in evidenza una palese pecca del digitale. Infatti, volgendo ad esempio lo sguardo al passato e rammentando sistemi come il minidisc ed il laserdisc, in voga dalla fine degli anni '70 al 2000 circa, ci si rende conto che la dipartita di tali sistemi ne abbia poi reso inattuabile il loro utilizzo per varie ragioni, come la forte difficoltà od impossibilità di trovare nel tempo sia i supporti che i lettori ed i pezzi di ricambio. Rammento bene di aver letto in passato di un museo italiano (purtroppo non ricordo quale) che creata una catalogazione di tutti i propri reperti, registrando tutti i files sugli specifici supporti utilizzati da uno dei lettori di laserdisc in commercio, tempo dopo aveva visto vanificare tale lungo quanto oneroso lavoro a causa della rottura del lettore, impossibile da far riparare a causa della mancanza delle parti di ricambio. Ritornando alla fotografia digitale, al giorno d'oggi al fine di preservare le nostre preziose foto, ci si premura periodicamente di traslarle da un supporto digitale ad un altro più avanzato (es.: da una unità a disco rigido HDD ad una unità a stato solido SSD). Ebbene, se in un lontano futuro per una qualsiasi ragione noi non potessimo più effettuare tali operazioni e non ci fosse nessun'altro che per mancanza di interesse o di tempo non volesse o non potesse farlo, tutte le nostre foto ed anche i video rimarrebbero relegati in supporti digitali che col passar del tempo diverrebbero sempre più obsoleti, con il conseguente quanto inevitabile sorgere della stessa problematica presentatasi al museo di cui parlato innanzi. In pratica, tutti i nostri dati digitali andrebbero irrimediabilmente perduti. Quanto illustrato non avviene invece con la fotografia analogica, che ci permette di avere sempre e comodamente a portata di mano foto e negativi che, se trattati bene, avranno una vita lunghissima. Infine, a parte le pellicole il cui supporto in poliestere dà un'innegabile garanzia di grande durata, in merito alla carta a seguito di ricerche e test effettuati nel tempo da vari laboratori nel mondo, fra tutti i vari supporti sia del passato che del presente, quello che si è rivelato più affidabile e duraturo nel tempo è la carta. 48 commenti, 1593 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 08 Giugno 2023, 0:37 Anni fa mi iscrissi su JuzaPhoto in quanto interessato ai suoi contenuti. In seguito ho postato diversi scritti e foto pertinenti le argomentazioni trattate, leggendo sia stimolanti interventi che post di altri iscritti ed ammirando numerose loro foto, a dir poco molto valide. Francamente, facendo un paragone fra le mie foto e quelle di molti altri iscritti, mi son reso conto che la mia presunta bravura nel creare fotografie non era altro che una mia mera illusione, alimentata da amici e conoscenti. Reputo che sia importante essere onesti sia con sè stessi che con gli altri. Comunque, questa mia presa di coscienza mi ha spinto a cercare di migliorare la mia tecnica ed a sviluppare maggiormente il mio "occhio fotografico", per ottenere delle foto più apprezzabili. Del resto, è anche questo uno dei fini che si prefigge questo valente sito. 3 commenti, 424 visite - Leggi/Rispondi | 715 messaggi, 11 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Bartolozxc ha ricevuto 43028 visite, 21 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 15 Settembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me