Consiglio portatile "bivalente" in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Dicembre 2017, 10:31 Buongiorno a tutti, spero che qualcuno riesca ad indirizzarmi sulla corretta strada perché in questo campo brancolo relativamente nella nebbia. Dopo 5 anni di fidato servizio, per motivi non ben identificati il mio Toshiba portegè z930 mi ha abbandonato. Per me quell'ultrabook era perfetto : mi garantiva una ottima durata (sulle otto ore) della batteria per poterlo usare tutto il giorno fuori casa e in più mi permetteva di usare ps (uso amatoriale, per puro diletto) in maniera più che dignitosa per le mie necessità. Ora, siccome non ho la minima idea di cosa in questi anni sia cambiato nel mondo dei computer, sono alla ricerca di un portatile sulla falsa riga del precedente. Guardando un po' in internet però non sono riuscito a trovare molto: solo notebook da 15 pollici belli pesanti e con HD che a me non fa comodo. Quelli da 13 che ho trovato invece risultano troppo poco performanti per farci girare ps. All'epoca il Toshiba lo pagai 900 euro, ma ora ho seri dubbi se affrontare nuovamente una spesa del genere. Vorrei qualche consiglio da parte vostra che ne capite sicuramente più di me a riguardo su cosa fare: vorrei un portatile leggero, sui 13 pollici, in grado di garantirmi una ottima durata della batteria per poterlo usare in università. Anche qui, non mi serve usare programmi pesanti, principalmente lo uso per pdf e per prendere appunti. Secondo voi ha senso spendere poco e di conseguenza perdere la possibilità di usare ps in maniera decente (non che dovessi elaborare file grossi, ho una 1200d) perché tanto è un portatile, oppure ha senso affrontare nuovamente una spesa del genere? Sono molto indeciso a riguardo, e di sicuro non posso spendere 2000 euro per comprare un mbp.....a voi la palla
Ringrazio fin ora chi volesse aiutarmi
3 commenti, 561 visite - Leggi/Rispondi