|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 15 Dicembre 2021, 8:47 Ed ecco l'ennesimo brevetto per due obiettivi che potrebbero risultare interessanti per molti. Non si fermano mai questi ingegneri per fortuna ![]() Qui per i dettagli provvisori. 11 commenti, 667 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 16 Novembre 2021, 2:21 Anche se la notizia appariva già nel 2019, stavolta pare sia veritiera, si tratta di un CR3... maggiori info qui, ed anche qui! Sarebbe veramente un'ottima notizia per molti Canonisti ![]() Non ci rimane che aspettare... 5 commenti, 375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Ottobre 2021, 14:33 Al 30 Settembre 2021 è stato registrato il brevetto per uno o più lenti macro con attacco RF, in realtà leggendo i vari probabili candidati, emerge che si sta studiando per un range di focali che spazia dai 140mm ai 200mm, ognuna con pregi e difetti (eventuali). Staremo a vedere... (fonte) ![]() ![]() 26 commenti, 1266 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Agosto 2021, 18:07 Eccolo finalmente in recensione, buona lettura e buona visione. ![]() Quindi, stiamo parlando di un obiettivo da $ 12.000 qui. Benvenuti a una nuova recensione Canon RF 400mm f/2.8L IS. Come non avere un rene di ricambio? ![]() A prima vista: Obiettivo RF/formato full-frame Gamma di apertura: da f/2,8 a f/32 Stabilizzatore ottico d'immagine Super UD ed elementi alla fluorite Rivestimenti Super Spectra e Air Sphere Anello di messa a fuoco elettronico personalizzabile Due impostazioni di messa a fuoco Diaframma circolare a 9 lamelle Design resistente alle intemperie, rivestimento al fluoro Collare treppiede girevole Christopher Frost ha pubblicato la sua recensione su Canon RF 400mm f/2.8L IS. Lui dice: Questo è letteralmente l'obiettivo fotografico della più alta qualità che abbia mai maneggiato: fisicamente fantastico, otticamente impeccabile... e incredibilmente costoso. Canon ha affinato il mestiere di progettare e produrre questi obiettivi per anni, ora: cosa può ottenere questa ultima versione per farla valere il suo prezzo richiesto? Guarda il video qui sotto per scoprire cosa rende questo obiettivo così fantastico e così costoso. Un'altra recensione piuttosto interessante di Canon RF 400mm f/2.8L IS può essere vista qui. Canon RF400mm F2.8L IS USM e Canon RF600mm F4L IS USM sono entrambi progettati per essere otticamente identici alle loro controparti EF. L'RF400mm e l'RF600mm pesano 2289 gr. e 3674 gr. con una distanza minima di messa a fuoco di 2,5 e 4,2 metri, rispettivamente. Entrambi gli obiettivi condividono molte delle stesse caratteristiche critiche che aiutano i super teleobiettivi professionali di fascia alta a distinguersi dalla massa. Queste caratteristiche includono: Ideale per un'ampia varietà di situazioni di ripresa, tra cui sport, aviazione, treni, automobili e fauna selvatica, come il birdwatching. Stabilizzazione ottica dell'immagine con fino a 5,5 stop di correzione delle vibrazioni. Comprese tre modalità operative IS: soggetti fermi, panoramica e movimento irregolare. I rivestimenti delle lenti Canon proprietari, il rivestimento Super Spectra (SSC) e il rivestimento Air Sphere (ASC) aiutano a ridurre al minimo le immagini fantasma e i bagliori. Il posizionamento e i rivestimenti delle lenti sono ottimizzati per fornire agli utenti immagini chiare e ad alto contrasto anche in presenza di una fonte di luce intensa. Le lenti includono elementi di fluorite e super UD disposti in modo tale da aiutare a correggere l'aberrazione cromatica e rendere i modelli più compatti. Come gli ultimi obiettivi Canon EF400mm f/2.8L IS III USM e EF600mm f/4L IS III USM, rilasciati nell'autunno del 2018, il peso di questi super teleobiettivi della serie RF è stato notevolmente ridotto rispetto ai super tele Canon della generazione precedente. Compatibile con gli extender Canon RF 1.4x e 2x e dispone di un anello di messa a fuoco elettronico personalizzabile, con capacità di messa a fuoco manuale durante SERVO AF. Un'apertura circolare a nove lamelle offre agli utenti un bellissimo bokeh e sfondi idealmente sfocati quando l'apertura viene chiusa. Per una maggiore comodità durante le riprese, sono disponibili due preimpostazioni di messa a fuoco. Gli utenti possono tornare istantaneamente a una delle due distanze di messa a fuoco memorizzate. Robusto design Canon serie L resistente alla polvere e all'acqua con resistenza alle vibrazioni e agli urti. L'elemento anteriore è stato rivestito con un rivestimento al fluoro per una facile pulizia. I pigmenti riflettenti infrarossi ad alta riflettanza e il rivestimento del barilotto della lente in ossido di titanio con silice forniscono un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici UV e riduzione del calore. 59 commenti, 5083 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 21 Agosto 2021, 16:47 Questo è veramente preoccupante... ![]() ![]() La pioggia è caduta per la prima volta sulla vetta della calotta glaciale della Groenlandia da quando sono iniziati i rilevamenti climatici nella regione: lo hanno constato il 14 agosto scorso gli scienziati nella stazione della US National Science Foundation, che si trova sul picco di 3.216 metri della calotta dove le temperature sono normalmente ben al di sotto di zero gradi. Secondo quanto riporta il Guardian, la pioggia è caduta in Groenlandia durante tre giorni eccezionalmente caldi, con temperature in alcune zone ;;superiori di 18 gradi rispetto alla media. Di conseguenza, lo scioglimento dei ghiacci è stato osservato nella maggior parte dell'isola, su un'area circa quattro volte più grande del Regno Unito. Si stima che in tutta la Groenlandia siano cadute circa 7 miliardi di tonnellate di acqua. Fonte:Ansa ![]() Il recente rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha stabilito che è “inequivocabile” che le emissioni di carbonio prodotte da attività umane stiano riscaldando la terra. “Stiamo assistendo a qualcosa senza precedenti”, commenta sul Guardian il professor Ted Scambos, uno scienziato del National Snow and Ice Data Center dell'università del Colorado, uno degli studiosi che hanno rivelato la pioggia sulla calotta di ghiaccio groenlandese. “Una svolta che non avevamo visto da millenni, che non cambierà fino a quando non cambiamo le nostre abitudini rispetto all'inquinamento dell'aria”. Gli studiosi stimano che il ghiaccio della Groenlandia si sta sciogliendo più velocemente che in ogni altro periodo degli ultimi dodicimila anni, al ritmo di 1 milione di tonnellate al minuto. Il livello dei mari, secondo il rapporto dell'IPCC, è di conseguenza già salito di 20 centimetri e salirà di altri 100-200 centimetri entro la fine del secolo. Salirebbe di 6 metri se si sciogliesse tutto il ghiaccio della Groenlandia, anche se ciò prenderebbe secoli o millenni. Perché la notizia dovrebbe allarmarci La realtà climatica globale è in quotidiana evoluzione e soprattutto è sotto gli occhi del mondo intero. A testimoniarla con incontrovertibile chiarezza, accanto al buon senso, però, ci sono anche dati scientifici come quelli riportati dal National Snow and Ice Data Center. L'istituto è un centro d'informazioni degli Stati Uniti che sostiene la ricerca polare e criosferica, ma in questo momento è anche il riferimento mondiale per il monitoraggio delle precipitazioni dell'artico in quanto è il primo ad aver registrato l'evento e a sostenere che sia un unicum nella storia glaciale dal 1950, anno in cui vennero avviate le primissime indagini sullo stato di salute di quell'area tanto cruciale per il benessere dell'intero pianeta. Mai prima d'ora si era presentata una forma distinguibile di pioggia sulla calotta glaciale della Groenlandia. A dirlo è proprio Ted Scambos, scienziato del centro e membro dell'Università del Colorado. Lui e il suo team hanno visto la pioggia cadere in tempo reale e dichiarano alla CNN che qualcosa di simile non si osservava da millenni. Quasi sei anni fa, oltre 190 Paesi hanno firmato gli Accordi di Parigi sul clima. Accordi che nessuno si è veramente impegnato a rispettare. A dispetto della firma unanime del testo, le analisi parlano del 2030 come data in cui il valore soglia di media globale raggiungerà i +1.5 gradi centigradi. L'aumento è già pari a 1.2 gradi. Una corsa verso il baratro, nella speranza di fermarci prima di precipitare nel burrone. L'ultimo barlume di speranza potrebbe forse essere la prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) a presidenza anglo-italiana. L'evento è infatti fissato a novembre 2021 e in quella sede si dovrà mettere mano una volta e per tutte ai piani per la transizione a zero emissioni nette del 2050. Sebbene infatti abbiamo una probabilità del quattro o cinque per cento di arginare in tempo questo pericoloso avanzamento delle temperature, non ci sono alternative all'inospitalità del pianeta una volta raggiunto lo stadio irreversibile. 224 commenti, 4909 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 05 Giugno 2020, 9:52 Esattamente 9 anni fà si lasciava il vecchio forum (piattaforma aceboard) per approdare qui... Erano gli anni giovani, pochi utenti, il forum era prettamente incentrato sulla fotografia naturalistica, tanti lo ricorderanno, man mano c'è stata una progressiva evoluzione fino a portarlo a ciò che è oggi, migliaia di utenti da ogni parte del mondo, si sono scritti fiumi e fiumi di topic, pubblicate migliaia e migliaia di fotografie, quanti ricordi... dai raduni che Juza proponeva a tanti amici conosciuti con i quali negli anni ci si è legati, grazie ad una passione in comune. Questo sito oggi compie nove anni, quindi auguri a JuzaPhoto e un grazie a Emanuele che con tanta passione continua ad aggiornarlo. Chissà se per il 10 anno Emanuele ha già in mente qualcosa di rivoluzionario ![]() staremo a vedere.... 18 commenti, 1006 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 15 Marzo 2020, 7:43 Un documentario del 2019 ma che vale la pena di essere visto, adesso che molti hanno più tempo... www.facebook.com/LipuOnlus/videos/301106004132710/ 2 commenti, 177 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 05 Ottobre 2019, 10:18 Ci tengo ad informare chi mi conosce e segue la mia piccola galleria, che ho chiesto all'amministratore del sito di modificare il mio attuale nickname ( Alex76 ), che utilizzo da una vita, con il mio nome e cognome reale. Niente tutto qui, grazie a tutti per l'attenzione ![]() Buona luce Alessandro Callea 6 commenti, 505 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 20 Marzo 2018, 13:06 Giornata triste quella di oggi, un'altra specie che rischia di estinguersi a causa nostra... ![]() Non ci sono parole per esprimere la tristezza e la rabbia che provo in questo momento. Qui 3 commenti, 363 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessandro Callea ha ricevuto 709979 visite, 23821 mi piace Interessi: Natura, Fotografia, Viaggi, Storia antica. La passione per la natura e la fotografia sono con me da sempre, ma è verso l'età di 10 anni che mi avvicino alla prima reflex grazie a mio padre, che possedeva una Fujica ST605N e qualche obiettivo. Con il passare del tempo però non trovando amici con la stessa passione così da confrontarmi e crescere, misi da parte la passione per le reflex per diverso tempo. Nel 2006 navigando per il web mi imbatto nel 1° forum di Emanuele (Juza) piattaforma aceboard, aperto da pochissimo, non ci penso un istante e mi iscrivo! boom l'amore per la fotografia riemerge più forte che mai. Acquisto dunque la mia prima reflex digitale una Pentax K10D e svariate lenti, un'ottima macchina ma il parco lenti non mi consentiva di esprimermi come volevo, decido quindi di rivendere tutto e passare a Canon (dalla 30D, alla 7D, alla 5D Mark III). Non ho mai rimpianto quel giorno, finalmente riesco a fare fotografie come voglio e penso! da allora di scatti ne ho fatti... complice l'avanzata inarrestabile del sistema mirrorless, davvero interessante, ma anche per guadagnare in peso e spazio, nel 2017 anche io sono passato a tale sistema, il destino ha voluto che ritornassi con il primo marchio su cui misi mano, prima era Fujica, oggi è Fujifilm, felicissimo della scelta che non mi fà rimpiangere la cara 5D Mark III. L'uscita della Sony a7 III ha segnato per me il momento di cambiare nuovamente, così in Agosto 2018 ho deciso di cambiare sistema e sono passato a Sony FF, ovviamente con costi maggiori rispetto a Fuji, ma sono entusiasta del cambio, il motivo che mi ha spinto al cambio è stato soprattutto in favore dell'AF, nettamente superiore, ma anche per il sensore che essendo FF mi permette soprattutto negli scatti notturni di avere miglior qualità. Febbraio 2020 porta in casa mia la top di gamma, la Sony a9 Mark II, nella quale ripongo grandi aspettative, ma solo il tempo lo dirà... A Luglio 2020 complici una serie di vicissitudini sono costretto a dare via la a9-II, la a7-III rimasta mi era ormai strettina, cosi abbandono Sony per ritornare dopo numerosi anni in Canon con la EOS R5, l'ennesimo bagno di sangue, con fatica ricostruirò il mio corredo pieno di buone speranze, a volte comunque ripartire da 0 ti dà quella spinta che serve e non solo in ambito fotografico... Spero che il mio coraggio verrà ripagato. ____________________________________________________________ "Che Le Meraviglie del Creato siano sempre nel mirino della mia Mirrorless" Registrato su JuzaPhoto il 16 Giugno 2011 AMICI (29/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me