Perdita messa a fuoco dopo lo scatto in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Settembre 2015, 14:30 Ho una Zenit ET, completamente meccanica e dopo qualche rullino, ho notato di avere problemi con il fuoco. Le prime volte credevo di essere io, ma poi ho notato un comportamento strano della mia reflex: perde la messa a fuoco dopo lo scatto. Sono un neofita della fotografia, se mi è sfuggito qualcosa vi prego di aiutarmi. Mi sono fatto tante pippe mentali sulla inclinazione dello specchio o sulla filettatura dell'attacco M42, non vorrei continuare a logorarmi haha Quanto è normale tutto ciò? La messa a fuoco è naturalmente manuale.
Grazie a prescindere del supporto!
3 commenti, 497 visite - Leggi/Rispondi
Diventare progettisti di obiettivi in Obiettivi il 20 Settembre 2015, 19:56 Da quando mi sono avvicinato alla fotografia sono sempre stato affascinato dal mondo degli obiettivi, nel suo aspetto più tecnico e progettuale. Ci sono delle ottime risorse, un po' nascoste, sul web che trattano l'argomento, ma nonostante la loro esaustività non trattano mai esattamente ciò che vorrei sapere. Come si diventa progettisti di obiettivi? O quanto meno: cosa bisogna studiare e dove. Sembrano non esistere corsi appositi o comunque indirizzati verso questo campo, l'unica figura che sembra avvicinarsi all'idea è il famigerato "progettista ottico", che in realtà non si capisce bene che laurea abbia (o quali doti magiche possegga haha).
Per intuito immagino sia propedeutica una laurea in ottica, o in fisica magari. In entrambi i casi però sono quasi certo che sia necessario avere altre capacità, come la conoscenza di AutoCad, fra le tante.
Qualcuno che ne sappia qualcosa in più? O magari conosca qualche splendido libro che tratti la tematica della progettazione delle ottiche nel dettaglio.
36 commenti, 4432 visite - Leggi/Rispondi
Come utilizzare esposimetro al selenio su 35mm (non ttl) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Agosto 2015, 11:28 Ciao a tutti, ho venti anni e ho deciso un paio di mesi fa di avventurarmi nel mondo della fotografia. Sono molto curioso e tendo a fare ogni cosa che faccio al meglio, mi voglio anche un po' male, quindi ho deciso di cominciare con un'analogica il più manuale possibile. Pochi giorni fa ho comprato, ad un prezzo a mio parere ottimo, una vecchia Zenit ET (perfettamente funzionante e del tutto meccanica, infatti funziona senza batteria) con a bordo un 50mm f/1.8.
La Zenit ET ha un esposimetro al selenio incorporato, ma dopo metà rullino mi è sorto un dubbio: lo utilizzo correttamente? Le mie incertezze non riguardano la lettura dei valori, ma proprio il funzionamento. Le celle sull'obiettivo sono solo una fonte di energia o costituiscono l'esposimetro stesso? Io ho sempre creduto che le celle misurassero la luce che andava a "sbattergli" contro, ma se così fosse in una foto dove io sono all'ombra e il soggetto è illuminato, la lettura non sarebbe falsata?
Naturalmente è il mio primo rullino e la mia prima reflex, partite dal presupposto che tendo a fidarmi ciecamente dell'esposimetro della mia russa haha
12 commenti, 5719 visite - Leggi/Rispondi