La teoria dell'affiancamento (contiene m4/3) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2016, 19:18 Ciao a tutti,
come breve presentazione vi dico che leggo spesso e scrivo nulla, la loquacità non è il mio marchio di fabbrica.
Veniamo al punto: mi trovo nella situazione di dover affiancare qualcosa che scatti a colori al mio attuale corredo. Quel qualcosa che scatti a colori dovrebbe essere caratterizzato da una buona qualità di immagine, resistenza agli eventi atmosferici (anche estremi eh...sto parlando di alpinismo invernale in alta quota), da dimensioni piccole ma non troppo e da una buona reattività/operatività.
Ah: non deve chiamarsi Fuji X30.
Insomma sto parlando di una Olympus.
Ma prima parliamo delle lenti. La teoria dell'affiancamento trova come conditio sine qua non la diversificazione in base all'ambito di utilizzo: se da una parte ho qualcosa che scatta solo in b/n con degli eccellenti fissi, dall'altra parte vorrei, oltre ai colori, degli zoom, che rispondano alle medesime caratteristiche del corpo. I due corredi non dovranno assolutamente pestarsi i piedi. Da una parte qualità ai massimi livelli e fissi luminosi, dall'altra flessibilità e resistenza totali.
Gli occhi sono caduti sulle due seguenti alternative:
- e-m5II e 12-40
- e-m1 e stessa lente
Il 12-40 conterrebbe tutto ciò di cui ho bisogno da ambo i lati. Conscio del fatto che, seppur ottimo, non sarà mai in grado di fornire la stessa qualità alla quale sono abituato, penso sia un opzione eccellente per il mio scopo.
Tenete conto che l'utilizzo sarà prettamente paesaggistico/reportagistico, in ambienti e climi non proprio ospitali, dove la X30 ha purtroppo fallito e alle reflex ho preferito un litro in più di the caldo.
E non verrà trattata bene: prenderà acqua, neve, freddo e botte. E dovrà resistere.
Qualche domanda:
- qualcuno ha esperienze di utilizzo analoghe?
- meglio il monitor tiltabile della e-m1 o quello articolato della 5?
- sono adatte per il mio scopo?
- ergonomia: quanto ci passa tra i due corpi?
- operatività: idem come sopra
- il 12-40 è ben gestibile con la e-m5 senza dover comprare impugnature o accrocchi vari?
- la resistenza agli eventi atmosferici è reale o è puramente marketing?
- batteria: quante sono da considerarsi il minimo sindacale per 1-2gg di autonomia?
- è possibile la ricarica on camera tramite cavetto+powerbank?
Gracias
Disclaimer: no flame, no Fuji, no Sony, no reflex. Ho già fatto le mie valutazioni/esperienze in merito.
Il dado è tratto, devo solo capire dove cadere.
26 commenti, 1975 visite - Leggi/Rispondi