Canon 1200d: Timelapse in Live view con intervallometro esterno in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Agosto 2016, 13:45 Ciao a tutti!
Oggi ho notato che sulla mia canon 1200D non riesco a fare un timelapse in live view. Mi spiego meglio:
L'intervallometro è realizzato da me ma fa il suo lavoro e basta, deve solamente accoppiare i 2 contatti con quello comune, infatti in modalità non LV funziona perfettamente.
In pratica fa uno scatto si ed uno no: se metto 5s di intervallo scatta ogni 10s ecc..
Ne ho la necessità perchè, come mi era stato detto sul forum, in casi di pose lunghe, l'alzata dello specchio causa micromossi.
E' normale?
6 commenti, 532 visite - Leggi/Rispondi
Tokina 11-16: messa a fuoco all'infinito in Obiettivi il 15 Agosto 2016, 17:51 Ciao a tutti!
Di recente ho acquistato un Tokina 11-16 da montare sulla mia Canon 1200D. Mi sono fiondato subito a fare foto in notturna, stelle e via lattea, ma sono rimasto un po' deluso.
Vorrei avere da voi un parere per capire se la colpa è dovuta alla mia pochissima esperienza o all'attrezzatura.. o a entrambe!
Prendendo
questa come esempio, ho notato che le stelle non risultano molto nitide, anzi mi sembrano addirittura fuori fuoco.
La messa a fuoco è stata posizionata sul punto di fine corsa delle ghiera che dovrebbe essere corrispondente ad infinito. So che non è sempre così, per cui avevo fatto precedentemente delle prove con il live view e zoom al massimo. Puntando il più lontano possibile ho notato come la messa a fuoco ad infinito migliore risultava proprio a fine corsa e sicuramente non prima, anzi, sembra quasi che la ghiera avrebbe bisogno di andare ancora oltre il blocco che mi impedisce di girarla ulteriormente!
Ho pensato: boh, magari la fotocamera è quello che è, sto zoommando in digitale quindi piuttosto che fuori fuoco avrà semplicemente una bassa risoluzione e non risulta nitida.
(scusatemi se sto facendo un'insalata di termini magari poco corretti, ma spero di farmi capire)
Eppure nella foto le stelle non mi convincono affatto.
Oggi ho provato ad impostare una iperfocale che risulterebbe essere, se non erro, pari a 2.26m con f2.8 a 11mm. La ghiera purtroppo non mi permette di avere un'accuratezza simile ma ho fatto una serie di scatti partendo dai 2m fino ad arrivare all'infinito e la foto in cui l'oggetto più lontano è più nitido (sia zoomando al pc, che con un colpo d'occhio rapido) risulta essere quella in cui la ghiera era posizionata ad infinito.
Se volete posso passare la foto in raw, magari gli interventi sulla riduzione del disturbo hanno avuto qualche effetto ma guardandola non mi sembra che cambi sotto questo punto di vista.
25" dovrebbero stare abbondantemente nei criteri della regola del 500, infatti le scie ai bordi spero che siano dovute all'obiettivo grandangolare (infatti convergono tutte al centro in ogni angolo).
Ulteriore incognita è una lente protettiva che tengo spesso sull'obiettivo e che quella sera ho scordato di togliere: MC skylight 1A, me l'avevano data insieme all'obiettivo e di giorno la tengo sempre. Anche qui ho fatto delle prove sulla maf all'infinito ma non è cambiato niente.
Spero che qualcuno sia arrivato a leggere tutto senza avere la tentazione di insultarmi prima per qualche castroneria!
Grazie in anticipo,
Dario
38 commenti, 3471 visite - Leggi/Rispondi