|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Settembre 2022, 23:57 Ciao ragazzi, é parecchio che non ci si sente, vorrei sottoporvi un chiamiamolo problema di settaggio..spero mi possiate dare manforte in qualche modo. Ho la mitica D3s ed una Z6 e vedo che nel menu impostazione é la medesima quindi forse quello che vi spiego nn si può proprio impostare. Mettiamo che siamo con un 24-70 e che ci si senta sicuri con 1/125 di scatto. Adesso, sapendo che D3s fino a ISO almeno 5k va benissimo, impostando Modo A vado su menu, controllo automatico ISO ed imposto ISO 100 e attivo il controllo automatico ISO dando massimi ISO 5k e tempi minimi 1/125. Ecco..non capisco perché andando a vedere i dati la macchina tenda sempre a sparare a massimi iso invece di equilibrare il tutto....ovviamente in condizioni di bassa luce...é capitato anche a voi? Ovviamente se metto Modo M impostando 1/125 ed il diaframma che voglio la cosa non succede, ma avrei preferito una impostazione che mi garantisca di non scendere mai sotto il tempo critico che imposto lavorando poi anche con gli ISO...purtroppo il risultato è che si tende sempre a privilegiare gli ISO alti piuttosto che un compromesso iso/tempi..nn so se son riuscito a farmi capire 19 commenti, 1949 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Settembre 2021, 8:57 Ciao a tutti e scusate se fosse un argomento giá trattato. Ho una nikon z6 di cui son molto soddisfatto, solitamente non uso mai flash ma son stato costretto ad u a festa di amici ad utilizzarlo, ma appena inserito il flash sulla slitta ed acceso...nulla....la D3s lo riconosce subito, la z6 no e se vado nel menu per selezionare modalità flash questa voce rimane non selezionabile. Qualcuno di voi saprebbe per favore darmi una dritta? C é per caso un qualcosa da impostare nel menu che mi sfugge? Grazie in anticipo per l aiuto Lore80 13 commenti, 2008 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Febbraio 2019, 14:20 Ciao a tutti, volendo passare a z6...mi son chiesto se legge le ottiche tamron e sigma..perché la nikon 1 con ft1 mount leggeva tutti i nikkor e qualche sigma, i tamron no. Su z6 ed adattatore riscontrate problemi di compatibilitá? 9 commenti, 1271 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Dicembre 2018, 19:28 Ciao ragazzi, ho da poco preso in mano la Oly om d em1 markii e sto trovando la seguente difficoktá: mentre su sigma appena scatti in manual focus si attiva il peaking che ti accompagna in fase di mira anche quando l otturatore é semi premuto, sulla markii dove al tasto fn1 ho assegnato il peaking, vedo che il peaking mi si disattiva appena tocco l otturatore é non accompagna dunque la mira anche con otturatore semi premuto, cosa che specialmente con ottiche 1.4 ed 1.2 mi potrebbe causare perdite di maf sul soggetto inquadrato e non é pensabile di toccare l otturatore con gesto unico per scattare in quanto sicuramente indurrebbe vibrazioni. Sapete se c é modo di avere peaking anche durante la semipressione dell otturatore? 1 commenti, 202 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Dicembre 2018, 18:28 Oleh..si diceva dunque che per chi giá possiede un super tele diventa un acquisto evitabile se ci si accontenta di dove si arriva con ció che hai a disposizione. Abbiam visto esempi convincenti di foto alla luna con ff più obiettivi costosi quali 500mm f4 Canon più 2x ed altrettanti più spinti ma altrettanto validi con nikon 1 v3 più sigma 150-600+1,4x. Ma in entrambi i casi ci si ferma a riempire il fotogramma con la luna, oltre non si va. Se ciò basta ok, per chi volesse andare oltre senza impelagarsi in telescopi p1000 potrebbe essere un ottima soluzione 2 commenti, 312 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Novembre 2018, 23:15 Ciao ragazzi, ho da poco preso una oly om d em1. Ho una peressitá...le mirrorless dovrebbero aver il pregio di consentire i visivamente di vedere giá il risultato dello scatto e di poter visivamente vedere direttamente in fase di ripresa i cambiamenti dettati dal variare di f, tempi, iso...sulla sony e sigma é cosí..se cambi i tempi fino a bruciare vedi visivamente in fase di ripresa che stai bruciando...sulla oly vedi invece sempre bene..e vedi che bruci solo dal cursore esposizione...e la cosa non mi piace...C É modo di settare la restituzione visiva fedele a come verrá lo scatto? Altra cosa che mi manda in bestia..Ma questo su tutte le reflex..é che se ad esempio monto un 100mm e sapessi che il tempo al di sotto del quale non devo scendere é 1/100 Non c é modo di imporlo alla reflex a livello di autoregolazione...Non parlo di modo M..C É sempre la regolazione del tempo minimo...inutile..a me interessa che non si vada su tempi massimi tali da aver pericolo di mosso...Ma perché non é implementato questo controllo? 19 commenti, 748 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Ottobre 2016, 0:09 Ciao amici, ma...visto che si trovano ottiche sigma per olympus 4/3, ma quaki teleconverter si posson usare?ci va l ec14 olympus? Non credo esista un sigma tc 1401 per olympus 1 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Ottobre 2016, 11:59 Ciao amici, ho letto in rete che esiste un obiettivo Sigma (BIGMA) EX 50-500mm f4/6,3 per Olympus...quindi per sistema 4/3. Ho telefonato alla sigma per chiedere se era vero e se nel caso è una modifica ma mi hanno detto che non è possibile e che non lo hanno di listino e neanche nel pacchetto modifiche...voi che mi dite? eppure il tipo che ce l'ha scatta con la om-d-em-1 ed adattatore mmf3. Sicuramente sarebbe quantomeno allettante pensato montato sulla om-d-em-1 invece di tirare fuori 1500 euro per il nuovo panasoni 100-400.. voi che mi dite? 12 commenti, 879 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Settembre 2016, 14:25 Ciao amici, qualcuno mi sa spiegare il perchè della differenza di nitidezza e dettagli tra ciò che inquadro dal pentaprisma e ció che viene impresso nel sensore? Ho una Nikon d810 ed un mto 1000 modificato a 700 f7 circa. Nell inquadrare vedo un dettagli mooolto bello, ma nello scattare con tutte le premure del mondo bau...ho sempre un che di impastato che assolutamente è lontano ricordo di quel che effettivamente vedo dal mirino...forse il sensore full density della d810 vuole solo roba buona da miglialia di euro o ci so altri motivi?parliamone....ripeto...vorrei ottenere su foto ció che vedo a occhio nudo dal mirino... 22 commenti, 2046 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Agosto 2016, 1:09 Ciao amici,ho da poco acquistato una olympus om d em 5 mark ii ed il 60mm f2.8 macro...direi che è molto interessante e piacevole da usare. Volevo tuttavia incrementare le potenzialità di questa lente andando ad applicare tubi mmacro ed a riguardo volevo chiedervi se ci sono tubi macro che mantengano tutti gli automatismi...e per tutti intendo anche il focus braketing Mi consigliate qualcosa per favore in base alle esperienze che avete avuto? Lore 3 commenti, 339 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Gennaio 2016, 22:18 Apro questo post così che vi sguinzagliate anche voi con il vostro punto di vista. Io non capisco una cosa, o meglio non me ne capacito e l'unica conclusione è che forse l'ottica non è molto compatibile con il digitale. Partendo da test effettuati fuori fotografando usando Nikon D810 + Tamron 300 f2.8 107B, sono rimasto dleuso della mancanza di dettaglio con crop del 100%. Alloa mi sono chiesto...fammi fare un test in casa confrontando tre ottiche. Cambiano le distanze ovviamente ma ho impostato tutti e tre i test al chiuso, con attuatore a telecomando, scatto con specchio rialzato, iso 64. Il concetto di base è: se ho un 300mm di quelli seri, facendo una foto alla min distanza disponibile, croppando al 100% mi aspetto di avere un livello di dettaglio e risoluzione che sia almeno vicino a quello che otterrei facendo una foto con un obiettivo macro. Non dico uguale, ma neanche una pixellata clamorosa. Vi riporto tre test: -Il primo è con il Tamron 300 f2.8 messo ad f2.8, modulo soligor altrimenti non riuscivo a metter a fuoco in casa per motivi di spazio, treppiedi, scatto mirror up, iso 64, 1/10sec.(distanza circa 1,5 metri) www.juzaphoto.com/hr.php?t=1667080&r=42375&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=1667081&r=31495&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=1667083&r=16187&l=it spero di esser riuscito a inserire le immagini..si devon caricare e poi si copia l'url vero? -Il secondo è con il Kiron 28mm f2.2, scatto ad f2.2, iso 64, 1/13 sec.(distanza circa mezzo metro) -Il terzo è con un nikon nikkor 50mm messo ad f5.6 con soligor per usarlo come macro (messo a distanza di circa 15cm) Quello che si nota è che ingrandendo la prima foto si nota che il dettaglio manca, oltre anche ad una resa che manca di gamma dinamica, di nitidezza, di contrasto. Già la fotografia fatta col kiron 28mm ,che è bene o male un grandangolo e che dunque non mi aspetto dettagli mostruosi per sua natura, risulta esser molto più definita oltre a risultare migliore in nitidezza, saturazione e contrasti. La terza fotografia invece è soddisfacente perchè vedo anche la polvere quasi come fosse neve. Perchè ingrandendo una foto fatta con il tamron non percepisco croppando il livello di dettaglio della foto macro fatta col 50mm? secondo voi perchè non è comunque possibile aspettarsi una resa così da nessun 300mm al mondo oppure un 300mm AF stabilizzato all'ultimo grido da miglialia di euro mi darebbe risultati paritetici al terzo test? L'altra cosa che ho imparato da questo test è: madonna quanta polvere ho sui modellini delle macchinine, sarà bene spolveri. Mi dite la vostra? 4 commenti, 444 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Settembre 2015, 11:14 Ciao a tutti! Finalmente è arrivato il cannone che cercavo da tempo, il Tamron 300mm f2.8 107B manual focus! è stupendo...un fasicno "vissuto favoloso"..amore a prima vista. Vi chiedo però come funziona la messa a fuoco ad infinito. Premetto che vengo da catadiottrici dove bastava togliere la vite di battuta e sbloccare la messa a fuoco ad infinito...ecco...appena provato ho visto che ad una certa arriva a battuta e mi manca quell'ulteriore fuoco di cui avrei bisogno...come si fa? va sbloccato qualcosa o va messa una lente sull'innesto? 5 commenti, 509 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lore80 ha ricevuto 113340 visite, 1214 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 03 Agosto 2015 AMICI (36/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me