canon pixma ts8350 in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Novembre 2019, 20:16 Buonasera a tutti, apro questa discussione (spero di essere nella sezione giusta) per chiedere informazioni, magari a qualcuno che giá la possiede, sulla stampante (multifunzione) in oggetto, relativamente all'uso come stampante fotografica (ovviamente domestica, non professionale).Al momento, sará perché é un prodotto nuovo, non ho trovato recensioni in rete. Andrei a sostituire una Canon PIXMA IP1800, che non mi da molte soddisfazioni..Avevo anche visto la PIXMA IP7250, che mi sembra piú adatta per l'uso, ma non ci sto con gli spazi. Da premettere che mi sono giá imbattuto nella calibrazione e profilazione monitor(dell U2415..non proprio professionale, ma sicuramente meglio del LCD da due soldi che avevo prima) con sonda X-Rite Colormunki e software DisplayCal. Ovviamente farei profilare anche la nuova stampante. Secondo voi farei un discreto salto di qualitá nella stampa oppure non ne vale la pena? So benissimo che stampare fai-da-te NON CONVIENE e difficilmente da gli stessi risultati in termini di qualitá rispetto ad un qualsiasi servizio di stampa on-line o meglio ancora laboratorio di stampa, peró il gusto di stampare una propria foto (ovviamente sempre a livello amatoriale poco evoluto, quale io sono) per me non ha prezzo..Grazie a tutti 13 commenti, 2340 visite - Leggi/Rispondi iso automatico (con valore soglia) e uso flash esterno a slitta nikon d750 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Aprile 2016, 17:55 Buonasera a tutti gli utenti del forum, ho una perplessità che vado a spiegare : ieri, utilizzando la reflex in una sessione di scatti in manuale(M) all'interno di un ristorante, con flash esterno montato sulla slitta impostato in TTL ( Yongnuo 568ex), pur avendo attivato gli ISO automatici (con valore massimo ISO 2000), tutti gli scatti non sono andati mai oltre i 450 ISO costringendomi a tirare non poco su tempi e diaframma per sottoesporre entro i 2 stop. Secondo voi a cosa può essere dovuto? C'è qualche impostazione che non ho considerato? 4 commenti, 637 visite - Leggi/Rispondi help yognuo yn568ex su nikon d750 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Novembre 2015, 18:10 Buonasera a tutti. Vorrei sapere se tra gli utenti del forum c'è qualcuno che utilizza in prima persona il flash e la reflex in oggetto, in quanto non riesco in nessun modo a farli comunicare in i-ttl con il flash montato sulla slitta della reflex: in pratica seppur montato la reflex non lo riconosce e quindi non ne regola la potenza ed il flash non mi riconosce nemmeno la focale utilizzata. Da aggiungere che lo stesso flash utilizzato sulla mia reflex precedente (Nikon D3200) ha sempre funzionato alla perfezione in ttl: adesso quando richiesto il flash scatta senza nessun controllo. Secondo voi è un problema della reflex o del flash?..Spero di non essere costretto ad utilizzarlo in manuale...(Lo cambierei...ma altri soldi..no). Sono un po' in crisi... Ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi... 3 commenti, 221 visite - Leggi/Rispondi Help su Tamron 70-300 VC USD su Nikon d750 in Obiettivi il 01 Novembre 2015, 11:47 Buongiorno a tutti, vi sottopongo un problema che mi è capitato in questi giorni. Ho notato che montando l'obiettivo Tamron 70-300 in questione sulla mia nuova Nikon D750, questo mi da un problema che sulla vecchia reflex (D3200) non dava. In effetti dopo aver terminato lo scatto (o la raffica di scatti), il più delle volte rimane in funzione lo stabilizzatore (sento il rumore): devo solo disattivarlo e riattivarlo. A parte il rumore che può essere anche sopportabile, c'è il grosso problema che mi consuma la batteria: è un'anomalia dell'obiettivo (o della reflex?!) oppure può essere ritenuto normale. Mi pare di aver letto qualcosa di simile da qualche parte in rete, ma non riesco più a trovarlo: qualcuno di voi ha esperienza in tal senso?Anche perché starei per acquistare un 24-70 VC sempre Tamron e ci penserei bene prima di spendere 800 € ed avere questo problema..Grazie a tutti 3 commenti, 1117 visite - Leggi/Rispondi Giusto prezzo per Sigma 10-20mm f/3.5 usato ma nuovo in Obiettivi il 03 Ottobre 2015, 15:33 Salve a tutti, probabilmente non sono nella sezione giusta, però ci provo. Secondo voi quale può essere il giusto prezzo per l'obiettivo Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM per Nikon, considerando che l'ho acquistato a Luglio a 460 € e l'ho usato veramente pochissimo. L'ho messo in giro per la rete a €380, ma ne ho ricevuto solo proposte "indecenti" (ultima ieri di uno che me ne offriva 250 dicendo che almeno così lo avrei venduto ad un appassionato di fotografia  ). Voi ritenete che il prezzo sia esagerato o di per sé l'obiettivo ha un mercato ridotto?Grazie 7 commenti, 1710 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoFrankys78 ha ricevuto 11580 visite, 0 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Frankys78, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 03 Agosto 2015
|