|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Settembre 2015, 15:25 Vi scrivo perche voglio prendere un BG per la d750. Escludo l'originale per il momento, per questioni di prezzo. Sulla mia d7000 ne avevo uno della Pixel che era qualitativamente buono, tranne che per la rotella d'aggancio: dopo un pò infatti, essendo quella più grande in plastica, si è andata rovinando e si bloccava spesso. Vorrei sapere da chi ha comprato un bg non originale per d750, come sia la costruzione e soprattutto quella della rotella d'aggancio. Come vi trovate? Me ne consigliate uno in particolare??? Ho letto di alcuni problemi con i meike.. Grazie mille Michele 4 commenti, 668 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Agosto 2015, 18:20 Vi scrivo per chiedervi un consiglio e per capire cosa è realmente necessario. Il mio corredo è così composto: . nikon d7000 - nikon 18-105 (na mezza ciofeca) -nikon 50 f1.8 - tamron 90 f2.8 non stabilizzato - sigma 100-300 f4 - sigma tc x1.4 Sono riuscito a mettermi qualche soldo da parte e vorrei migliorare ciò che ho soprattutto per fare caccia fotografica; il dubbio è se sostituire la d7000 con una d750 (o eventualmente d610) oppure se togliere il sigma 100-300 e prendere uno zoom tipo sigma 150-600 s oppure il sigma 120-300 os (la versione vecchia da abbinare ad un moltiplicatore x2). Perche sostituire la reflex? L'anno scorso sono stato 3 mesi in Madagascar all'interno di una foresta tropicale per svolgere la mia tesi magistrale e qui, dopo 4 anni di onorato servizio, mi sono reso conto dei limiti di questo corpo: - AF - tenuta ad alti ISO - buffer ridicolo Così ho pensato alla nuova D750...ha il fascino dell FF, modulo AF molto performante, qualità dei files eccelsa e tenuta degli alti ISO notevole (almeno questo è quello che leggo dai vostri commenti) Perche cambiare l'ottica? Non mi ha deluso il 100-300 della sigma in sincerità, anzi...possiede un autofocus molto veloce, pesa il giusto (1,4kg) e soprattutto ha il diaframma costante a f4. Questo è un punto che mi frena parecchio sul prendere i nuovi super zoom; in un ambiente buoi come una foresta, scattare ad f4 mi mandava gli iso a 6400 con un tempo di 1/320. certo non è stabilizzato, mentre gli zoom lo sono quindi potrei recuperare qualche stop con l'OS, però è una cosa che non mi convince molto (discorso diverso per il sigma 120-300 2.8, quella lente mi ha preso il cuore, sempre a vista ovviamente). Visto il fatto che non posso cambiare entrambi contemporaneamente, vi chiedo voi cosa mi consigliereste di fare: corpo oppure ottica??? la scimmia è già montata, sta a voi indirizzarla su una delle due strade. Io personalmente sono un pò più orientato sulla d750 visto che il sigma 100-300 non mi dispiace al fin dei conti. grazie mille Michele 8 commenti, 609 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Ottobre 2014, 15:38 Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere delucidazioni su l'utilizzo dei vari profili colore (srgb, Adobe rgb, prophoto). Cercando sul forum ho capito che -l'srgb è quello meno esteso, buono per il web e per le stampe dirette senza passare attraverso programmi di fotoritocco -l'Adobe rgb ha una gamma dinamica più ampia ed è valido in caso di post produzione -prophoto è il profilo più esteso di tutti. Qui però nascono i miei dubbi: scatto sempre in raw, quindi non importa quale profilo io scelga sulla reflex; quando però esporto i file (che sia TIFF o Jpeg) quale profilo devo scegliere per vedere le immagini su pc o per un'eventuale stampa? Il mio monitor riesce a leggere il profilo Adobergb o si ferma al srgb? Si tratta di un semplicissimo acer 5742g dove però nelle impostazioni di visualizzazione del monitor trovo un menù a tendina dove posso scegliere tra vari profili, tra cui srgb, adobe rgb e prophoto; se setto adobe rgb significa che verrà "letta" tutta la sua gamma dinamica??? Help me perche non ci sto capendo più un tubo 1 commenti, 846 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Aprile 2014, 23:37 Scusate se chiedo una cosa banale per molti ma...ho acquistato un teleconverter sigma x1.4 EX DG da abbinare al sigma 100-300 f4 e alla mia d7000 e non ho avuto alcun problema ovviamente. Il problema sorge quando ho provato a vedere come andasse il tamron 90 SP DI abbinato al TC....ebbene l'ottica non monta neanche sul teleconverter ![]() Ma come è possibile una cosa del genere?? non dovrebbero avere baionette compatibili??? Grazie a tutti per ogni eventuale risposta 0 commenti, 225 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Marzo 2014, 12:44 Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio da chi è più esperto di me. A luglio, per tre mesi, andrò in Madagascar (nella foresta di Maromiza) per fare ricerca sul campo per svolgere la mia tesi di specialistica; in particolare la ricerca avrà come obiettivo la specie Indri Indri. Qui nasce il mio questito fotografico: la mia attrezzatura è composta da -nikon d7000 -nikon 18-105 -nikon 35 f1.8 -tamron 70-200 f2.8 (la versione non stabilizzata) -tamron 90 f2.8 Vorrei aggiungere a questo corredo un teleobiettivo per fare un pò di caccia fotografica (Indri e non solo). Le mie attenzioni sono ricadute su due ottiche in particolare: -sigma 150-500 5/6.3 HSM -sigma 120-400 4.5/5.6 HSM Mi piacerebbe avere un consiglio da voi su questi due obiettivi: secondo voi a) stando in foresta i 500 mm mi servono o mi potrebbero bastare i 400? b) la differenza di luminosità dei due obiettivi potrebbe avere vantaggi/svantaggi effettivi oppure sono solo "chiacchiere da bar" (so di doverli chiudere a f8-f9 per avere nitidezza)? c) la velocità di messa a fuoco dei due è paragonabile, considerando la mia d7000? Sò bene che esistono delle ottiche su quelle focali ben migliori, ma le mie tasche mi permettono di arrivare ad una spesa massima di 500-550€ e questi due obiettivi da usati rientrano in questo range economico (quindi evitate di consigliarmi vari 300 f2.8+tc); mi incuriosiva anche il nuovo tamron 150-600 ma il suo prezzo da nuovo starà sui 1100-1200€, ergo fuori budget. In ultimo vorrei chiedervi se fosse razionale pensare al 120-400 come sostituzione del mio tamron 70-200 oppure è pura follia; sò bene che si tratta di obiettivi ben diversi con caratteristiche differenti, il mio è un discorso basato solo sul fattore economico (sono uno studente e questo mi porta a non avere molte disponibilità economiche :P). Grazie mille a chiunque mi risponda 16 commenti, 1433 visite - Leggi/Rispondi | 59 messaggi, 35 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Zapdog ha ricevuto 17107 visite, 40 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 26 Dicembre 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me