|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 12 Novembre 2024, 13:38 Post duplicato. Scusate 0 commenti, 107 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Settembre 2024, 19:14 Era qualche anno che oramai mi ero assestato e non sperimentavo più nuove cose. L'acquisto della A7C2 ha un po' risvegliato in me la voglia di sperimentare. Ho così rivisto completamente il corredo in favore di una maggiore portabilità. Per la serie A7 la mia lente favorità è sempre stata (e rimane) lo zeiss 55 1.8, per nitidezza e resa cromatica. Ho anche lo zeiss 35 2.8 che, pur lavorando molto bene, non eguaglia il primo. Tralasciando le altre lenti in correo ho voluto "sfidare la sorte" aggiungendo qualche ottica economica. A parte il Tamron 70-300 f/4.5-6.3 che davvero ha una resa mediocre (ma che utilizzerò, come ho già scritto in un altro post, una o due volte all'anno), ho preso 3 ottiche che mi hanno stupito in modo davvero notevole per il rapporto qualità prezzo. Ho sostituito il Tamron 28-75 2.8 con il Sony FE 28-60. Quest'ultimo pagato 200 euro. Ed è stata la prima sorpresa. Preferisco di gran lunga la resa del piccolo Sony al Tamron. Chiaro che in condizioni di poca luce e per lo sfocato non c'è storia, ma usando tendenzialmente questo tipo di lente in condizioni di luce ottimali ne sono molto contento. Poi ho preso il Samyang 75 1,8 (250 euro inclusa la base per l'upgrade del firmware). Anche in questo caso mi sembra una lente decisamente valida e molto nitida già a TA. Devo metterla vicino al Sony 85 1.8 che ho in corredo, ma dai primi scatti direi che è molto simile solo più compatta. Viltrox 20mm f2.8. Qui ho proprio giocato un azzardo perchè da un 20mm pagato 160 euro mi sarei aspettato un fondo di bottiglia. Invece non è una lente che fa gridare al miracolo, ma nemmeno così terribile. Da portarsi dietro senza pensieri visto che non pesa niente e che se usata tenendo a mente i punti deboli può regalare anche dei bei scatti. Per me una cosa impensabile fino a molti anni fa. Il corredo che ho quindi è fatto dai 2 zoom, dal Viltrox 20 2.8, FE 28 2 (unica lente che non mi ha mai convinto molto), Zeiss 35 2.8, Zeiss 55 1.8, Samyang 75 1.8 e Sony 85 1.8. Sto adocchiando un 24mm (sono indeciso tra il Sigma 24 3.5 ed il Samy 24 1.8). Quale consigliereste dei due ? Inoltre quale altra lente economica potrebbe darmi delle sorprese? Grazie! 9 commenti, 666 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Settembre 2024, 21:55 Domanda piuttosto stupida. Sono decenni che scatto in RAW. Recentemente sono passato ad una A7C2 (da una A7M3). Ho provato un po' di scatti in RAW + JPEG in bianco e nero. Ho trovato il bianco e nero del Jpeg estremamente piacevole, molto di più di quello che riesco ad ottenere in post con Lightroom partendo dal RAW. Ho provato manualmente e con decine di preset, ma mi ci avvicino senza però arrivare a quella resa. Uso LR e PS da decenni quindi non ritengo neanche di essere troppo impedito. Sapete se la macchina fa qualche elaborazione particolare quando renderizza in bianco e nero il Jpeg? 7 commenti, 614 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 27 Luglio 2024, 18:45 Ciao a tutti. Sono un fotografo Sony (ex Minolta) da diversi anni. E uno dei primi ad aver adottato il sistema mirrorless con una A7 prima e una A7M3 dopo. Nell'ultimo anno ho notato che tendo ad usare sempre meno la macchina perché alla fine avevo un po' di peso e ingombro. Usando spesso quindi un Iphone 15 Pro. Così ho fatto una pazzia e ho venduto la A7M3 e ho comprato una A7C2. Devo dire che trovo questa nuova macchina fantastica (l'ho provata per qualche giorno con lo Zeiss 35 2.8 e il 55 1.8). Con quei due obiettivi il peso è molto basso e sono molto contento. Ora veniamo alla domanda. Proprio per il peso vorrei vendere il mio Tamron 28-70 2.8 e comprare il piccolo 28-60 4-5.6 Sony di cui ho letto delle buone recensioni. Ne vale la pena? So già che non userei male il Tamron, ma vorrei capire quanta differenza ci sarebbe usando questo zoom o se dovrei attenermi ai due fissi. Inoltre, c'è così tanta differenza (in luce normale e non al buio, ovviamente) tra il piccolo zoom e i due fissi? Grazie! 40 commenti, 1921 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Giugno 2020, 14:08 Domanda semi seria. Ho appena comprato l'ennesima lente che accompagnerà la mia A7III. Ho un buon corredo costato negli anni non pochi euro. Passione e non lavoro. Eppure tutte le volte mi viene in mente la solita provocazione : il gioco vale la candela? Oramai il software di post produzione è arrivato a livelli incredibili. La suite AI di Topaz mi ha stupito veramente ed in combinata con Luminar 4. Lightroom e Photoshop tira fuori risultati, ad esempio fatte da un buon telefono (non quelli da nmila pixel, ma seri), che a volte si fatica a distinguerle da quelle fatte da un'attrezzatura da migliaia di euro. Non sempre, non in tutte le condizioni, ma spesso. Opinioni ? 47 commenti, 3946 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Giugno 2020, 0:11 Torturo anche voi con un dubbio che non so proprio risolvere seppure abbia già sentito un bel po' di campane anche autorevoli. Da un bel po' di anni uso solo fissi. Perché sono lenti che generalmente mi danno un effetto “wow”. La mia situazione è la seguente : A7M3 con Fe 28 f2, Fe 35 f2.8, Fe 55 1.8, Fe 85 1.8, poi adattate da alpha Minolta 20mm, Sigma 24 2.8 Tamron 90 macro e Tamron 70-300 USD. Tralascio i vintage. Dopo un po' di anni mi sarei praticamente deciso a prendere uno zoom, per avere un po' più di praticità in alcune occasioni, soprattutto con la famiglia, dove spesso fermo tutti per un cambio lente. So che è quasi impossibile ritrovare in uno zoom lo stesso comportamento di un fisso però vorrei una lente che si avvicini abbastanza. Per intenderci trovo il 28 f2 una lente 'anonima'..... Scatto un po' di tutto, ma in prevalenza ritratti, street, natura fiori piante etc) e ogni tanto paesaggi. Sono tremendamente indeciso tra il Tamron 28-75 2.8 ed il Sony 24-105 f4. La prima scelta era il Sony, ma avere un 2.8 in una giornata in cui esco leggero mi tenta molto. Ho visto l'mtf ed il Tamron sembra un pelo superiore (la nitidezza è un fattore importante anche se in post oramai si recupera). Anche il prezzo (nonostante le promozioni attuali dice il Tamron, che costa circa il 30% di meno (per assurdo mi ci uscirebbe il Samy 18 con lo stesso prezzo del Sony). Sigma è fuori discussione perché ho avuto un paio di delusioni da due lenti rivendute subito e GM è fuori budget. Consigli? Qualcuno che abbia provato entrambi? Grazie 18 commenti, 1247 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Dicembre 2018, 20:33 Ciao vi segnalo che su Humble Bundle per poco più di 20 euro si portano via 7 SW interessanti : Photolemur 2 + PhotoMirage (per 1 euro) PaintShop Pro + CameraBag Pro (aggiungendo circa 13 euro) Aurora HDR 2018 + Imerge Pro + ACDSee Photo Studio Ultimate 2018 (arrivando a 22 euro in totale) Non sono per tutti le ultime versioni, ma in alcuni casi si può poi fare l'upgrade all'ultima per decisamente meno. Il sito è humblebundle.com. Non male. 0 commenti, 159 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 19 Novembre 2018, 21:44 Apro un topic per raccogliere le segnalazioni per Mirrorless Sony in questa settimana di Black Friday. Comincio io con il FE 50 1.8 a 169 euro su Amazon Italia. Chi ha voglia contribuisca. Grazie 6 commenti, 863 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Agosto 2018, 8:55 Ciao, Qualcuno è solito a usare la modalità zebrata per la fotografia? Se sì, con quale valore? Personalmente in tanti anni non l'ho mai attivata perché fatico a trovare una vera e propria utilità (a differenza dell'utilissimo focus peaking). 4 commenti, 911 visite - Leggi/Rispondi | 148 messaggi, 21 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andreac75 ha ricevuto 4279 visite, 42 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 24 Giugno 2015 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me