|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Luglio 2020, 9:09 Si continua da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3658827&show=16 14 commenti, 839 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2020, 19:46 Ciao a tutti, chiedo aiuto per una situazione decisamente anomala e assai antipatica che mi sta succedendo su LR. Attivando la funzione "pennello di regolazione" e facendo click sull'immagine non mi si visualizza più il punto/pallino/indicatore iniziale e di richiamo della maschera attivata. Questo nel workflow lavorativo diventa decisamente noioso e soprattutto problematico. Ho provato a smanettare nei vari setting di LR ma non sono riuscito a risolvere, chiedo quindi aiuto agli esperti per come fare a ripristinare tale visualizzazione. La versione di LR in mio possesso è la 9.1. Ringrazio chi mi possa aiutare. 6 commenti, 777 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Novembre 2019, 21:44 Ciao ragazzi! Sto mettendo insieme le idee per creare un set a singolo flash+softbox. Il set dovrà essere usato sia per interno che da esterno per eseguire ritratti a figura intera. Leggendo e visionando video in merito opterei per abbinare una octabox al flash, quindi vorrei capire secondo la vostra esperienza quale misura scegliere tra gli 80 e i 120 cm di diametro. Vorrei inoltre considerare nell'acquisto della softbox quale attacco flash produca risultati migliori tra il bowens con proiezione posteriore o quello con attacco centrale su asta dell'ombrello. Capitolo a parte poi sarebbe l'abbinamento del giusto stativo alla softbox. Grazie anticipate per chi mi possa aiutare a chiarire le idee. 92 commenti, 8576 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Ottobre 2019, 13:47 Sto valutando l'acquisto di uno zoom wide per Sony e mi piacerebbe avere un vostro supporto/opinione. Ho considerato queste opzioni: - Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art. Mi attira molto per lato wide 14mm e la qualità generale dei Sigma. - Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD. Compatto, leggero e con prezzo giusto ma risicato per quanto riguarda lato wide e tele. - Sony FE 12-24mm f/4 G. Compatta e estrema, forse troppo estrema, possibilità di acquisto usato. - Sony FE 16-35mm f/2.8 GM. Probabilmente è la lente più equilibrata del gruppo, buon wide e estensione fino ai 35mm, costosa ma con possibilità di acquisto usato. Nel caso pensionerei il mio Sony 28 f2. - Altro? Non ho considerato il 16-35 f4 Zeiss perché avendoli provati, tra questo e il GM mi è piaciuto decisamente di più il GM. Considerando che sono tutte lenti di qualità e molto nitide vorrei capire bene dove andare a parare. Avete suggerimenti? Grazie anticipate per l'aiuto. 3 commenti, 296 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2019, 17:04 Si continua da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3298492&show=15 3 commenti, 414 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Giugno 2019, 13:49 Ciao , qualcuno mi può spiegare che cos'è e quali sono i suoi ambiti di utilizzo? Ho solo capito non è un semplice TS www.sonyalpharumors.com/new-hartblei-sra-i-superrotator-adapter-for-e- www.hcam.de/en/whatsnew.htm 16 commenti, 863 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Giugno 2019, 14:45 Buongiorno a tutti, apro questa discussione per a cercare si chiarire le mie idee e cercare certezze qui sul forum da gente che utilizza il sistema m4/3. Premetto, dopo aver assistito per caso ad un open Olympus, chiacchierando poi a fondo con l'addetto Oly cercando di capire bene i prodotti e il sistema m4/3 ad un certo punto mi sono "scontrato" con lui su alcune ferme regole in cui ho sempre creduto. Vengo al punto. Io ho sempre saputo/creduto che per calcolare l'equivalenza di un sistema m4/3 rispetto al sistema FF devo sempre moltiplicare la focale X2, in quanto il sensore m4/3 è corrisponde alla metà della grandezza del sistema FF. Facendo un esempio, se monto un 50mm f1.4 su m4/3 la focale in equivalenza al FF corrisponderà a un 100 con apertura f1.4 ma con profondità di campo pari a f2.8. Sbaglio? L'addetto alle vendite sosteneva invece che sul sistema m4/3 non funziona esattamente così, in quanto scondo lui, io ragiono come se lavorassi ancora con sistema a pellicola e non con sensori digitali, di conseguenza l'esempio da me riportato sarebbe corretto solo per quanto riguarda il raddoppio di focale (100 mm) ma non per la profondità di campo che rimarrebbe comunque f1.4. L'addetto ha sottolineato che questo è possibile grazie a lenti di tipo "TELECENTRICO" montate su tutto il sistema m4/3. E' corretto quanto esposto dall'addetto Oly? mi spiegate meglio questa cosa? 85 commenti, 3116 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Aprile 2019, 17:32 si riprende da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3097474 Nuovo video confronto tra il Sony 135 GM e il Sigma 135 ART 70 commenti, 4257 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Agosto 2018, 23:30 Ciao ragazzi, ho scaricato Lightroom CC e sto smanettandoci su per capire bene come funziona. Ho bisogno di un aiuto e faccio questa domanda a chi conosce il prodotto. È possibile caricare un catalogo su Lightroom CC presente su Lightroom Classic? Ho viso che sulla versione CC è possibile caricare file singoli o cartelle, ma non riesco a caricare il classico catalogo. Mi piacerebbe caricare il catalogo per averlo sincronizzato con abobe cloud anche con i dispositivi mobile utilizzandolo sulle versioni CC Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie 4 commenti, 217 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Giugno 2018, 17:41 Ciao ragazzi, è qualche tempo che mi preme in testa una domanda. Se si acquista/confronta un nuovo obbiettivo e si pone importanza alla luminosità, secondo voi oltre all'apertura del diaframma espressa in F è altrettanto importante fare attenzione a quanto incide la misura "T", ovvero alla quantità di luce che effettivamente raggiunge e va a colpire il sensore? Me lo chiedo perché ho notato che per gli obbiettivi la misura T è molto spesso maggiore della misura F, incidendo così sulla esposizione finale della macchina. Faccio un paio di esempi pratici, prendendo in considerazione i test fatti da DXO e assumendo che i dati misurati siano corretti www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF70-200mm-f28L-IS-I Dall'esempio sopra si nota che per il 70-200 Canon abbiamo un apertura F 2.8 mentre la mis. T risulta pari a 3.3, quindi 1/3 di stop in meno di luce in entrata. Per il Sony i due parametri sono quasi sovrapponibili. Altro esempio “ „ ">www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sony-FE-Carl-Zeiss-Sonnar- Invece nell'esempio sopra si nota che una ottica con valore F1.4 e una con valore F1.8 possiedono lo stesso identico valore T. Di questi esempi se ne potrebbero fare molti altri. A questo punto mi chiedo se non sia corretto che le case debbano indicare obbligatoriamente anche il valore T oltre al valore F. Soprattutto, nel confrontano lenti come da mio secondo esempio, è lecito domandarsi se sia giusto investire più denaro pensando "solo" di ottenere maggiore luminosità, quando nella realtà dei fatti questo non è del tutto vero. E' ovvio che poi una lente luminosa non si compra esclusivamente per il valore F o T ma anche per altri fattori che incidono sulla scelta finale, certo è che la luminosità è uno dei fattori più importanti. Voi cosa ne pensate a riguardo? 7 commenti, 552 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Luglio 2017, 22:39 Ciao ragazzi, come da titolo su Lightroom versione 6.4 non è presente il profilo lente del Sony 70-200 f2.8. Ho provato a scaricare Adobe Lens Profile Downloader v 10.1 per importare il profilo del 70-200 GM ma non è presente tra la lista lenti disponibili, in verità ho notato che di lenti nella lista ne mancano molte, soprattutto quelle più recenti. Vorrei chiedere se qualcuno riesce a procurarmi il profilo di questa lente da importare nel mio Lightroom. Solitamente i profili lenti si trovano nella directory "Adobe Lightroom\Resources\LensProfiles\1.0\Sony" Io ad esempio li ho in questa directory: C:\Program Files\Adobe\Adobe Lightroom\Resources\LensProfiles\1.0\Sony Ringrazio chi mi possa aiutare. 10 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Giugno 2017, 14:56 Ciao ragazzi, tra poco è il mio compleanno e visto la mia passione la mia famiglia mi sta facendo un signor regalo, il 70-200 f2.8 GM da abbinare alla mia Sony A7II. Fino ad ora sono stato abituato con il 28 f2 e il 55 f1.8, (ho provato un 70-200 f4 che è più piccolo di un f2.8) che sono ottiche abbastanza piccole ed ora al solo pensiero di tenere in mano e gestire "quotidianamente" il 70-200 f2.8 mi fa un po' paura. Vorrei sapere da chi usa questo tipo di lente le sue esperienza e magari qualche buon consiglio. Grazie per le risposte. 58 commenti, 2280 visite - Leggi/Rispondi | prov. Milano, 2275 messaggi, 97 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Yavra ha ricevuto 74070 visite, 865 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 23 Giugno 2015 AMICI (98/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me