Dubbio taratura fine AF in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Agosto 2018, 15:16 Qualcuno saprebbe gentilmente darmi una spiegazione riguardo la taratura fine AF. Dopo l'acquisto di un Nikon 105 F/1.4 utilizzato sulla mia Nikon d750 mi sono accorto che la taratura fine AF a +20 non era sufficiente, così ho portato macchina e ottica al Nikon service a Bangkok(attualmente vivo in Thailandia) dove hanno risolto tutto dicendomi di aver settato la macchina a zero con l'ottica in oggetto(l'Af infatti ora é ok a 0). La mia domanda é: Com'é possibile che tutte le altre ottiche mantengano la micro taratura precedente(di fatto sono tutte perfette come prima del settaggio) se ora il corpo macchina é stato appunto settato diversamente? Grazie mille, un saluto, Simone
0 commenti, 94 visite - Leggi/Rispondi
Stanno distruggendo il Brenta...Difendiamolo!! in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 28 Aprile 2016, 12:16 Purtroppo il "Mio Martin Pescatore" non c'è più...
sono da poco cominciati i lavori di "Riduzione di superficie forestale" ad opera della Regione Veneto in riferimento al progetto schema acquedottistico Veneto centrale(DGR. n° 1974/2012) in Area Rete Natura 2000 identificata come SIC/ZPS IT3260018 denominata "Grave e Zone Umide della Brenta".
Il progetto si basa sul vecchio modello strutturale degli acquedotti del Veneto MO.S.A.V. approvato con il D.G.R.V n° 1688 del 2000 sottoscritto da numerosi comuni dell'alta padovana, le province di Padova e Vicenza, il consorzio di Bonifica, Etra Spa, A.T.O. Brenta, la regione Veneto, Veneto acque Spa ed è un progetto di derivazione delle falde del medio Brenta con lo scopo di portare l'acqua nella zona del basso Veneto.
Il progetto nasce con la prerogativa di garantire la ricarica della falda attraverso un monitoraggio dei livelli della falda stessa e dei livelli di infiltrazione, di prelievi di 500 l/s fino ad un massimo di 950 solo in caso di comprovata ricarica, di un'erogazione di contribuiti da parte della regione per garantire la ricarica della falda finalizzata alla tutela ambientale e in questo senso la regione Veneto si impegna ad escludere qualsiasi attivitá di escavazione ed altre compatibili con il prelievo. Inoltre l'accordo escludeva l'utilizzo del bacino artificiale Giaretta come cassa di espansione e di conseguenza si doveva chiudere lo sfioratore.
Di fatto invece, oltre ai 950 litri al secondo il nuovo progetto prevede altri 200l/s prelevati senza nessuna autorizzazione e di realizzare altri 5 pozzi in più rispetto alla necessitá di prelievo. Le opere previste possono portare ad un prelievo di 2700 litri/s, inoltre i monitoraggi vengono eseguiti da Veneto Acque stessa cioè la societá strumentale della regione che esegue i lavori della condotta acquedottistica e dei pozzi e non da Arpav come in accordo( chi controlla è chi dovrebbe essere controllato).
Mancano all'appello milioni di euro di finanziamenti per opere di ricarica e manca un progetto di ricomposizione ambientale dell'area.
Nel 2014 Veneto Acque ha presentato uno stralcio per recupero di materiale a formazione dei rilevati in alveo che prevede l asportazione di 70.000 mc di ghiaia dal letto del fiume con movimentazione di 6000 camion nell'area.
Ad oggi il bacino Giaretta è cassa di espansione quindi per legge non può essere zona di prelievo.
Chiedo scusa per la lunghezza del post ma mi sembrava necessario dare un quadro chiaro della situazione.
Lascio a voi immaginare quali conseguenze disastrose potrebbe portare la prosecuzione di questi lavori sul territorio, flora e fauna in particolare e alle ripercussioni sulle risorse idriche a lungo termine.
Vorrei chiedere una mano a chi fosse in grado di "smuovere" qualcosa e che sapesse indicarmi come procedere in qualche modo per far rispettare le leggi tutelando luoghi che sono un patrimonio inestimabile della nostra zona. Pare che nonostante le azioni legali dei comuni di Carmignano di Brenta e di Fontaniva i lavori continuino. La questione mi puzza assai...Ringrazio tutti dell'attenzione e spero che qualcuno mi dia qualche buon consiglio.
Buona giornata. Ciao Simone
9 commenti, 842 visite - Leggi/Rispondi
Restare con Pentax o passo ad altro per avifauna... in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Dicembre 2015, 14:51 Buongiorno a tutti! Sono da poco iscritto e prima di chiederevi un consiglio riguardo l'attrezzatura volevo prima di tutto congratularmi per come questo sito sia di esempio per molte persone come me, che hanno da poco iniziato con la fotografia. Spero con il tempo di imparare, migliorare e magari riuscire ad ottenere qualche grande scatto come quelli che vedo qui, ovviamente sempre pronto e grato per qualsiasi critica e consiglio che chiunque avesse da fare.
Venendo al mio dubbio: utilizzo da circa 3 anni una Pentax k30 con la quale ho avuto qualche problema: (rottura otturatore fuori garanzia dopo circa 12mila scatti mentre ero in vacanza fuori paese...riparata da riparatore di zona Padova e poi ancora: problemi front-back focus con tutti gli obiettivi dp il cambio otturatore, ora sistemato tranne che per sigma 70-300 apo macro).
Diciamo che queste sfighe unite all' esigenza di avere più prestazioni sul lato iso e reperibilitá di tele pentax( ho provato il 300 f4.5 star serie F ma l'af è rumoroso e lentino) mi stanno facendo pensare di cambiare tutto, e dovendo fare una spesa una volta per tutte sarebbe in favore di una full frame...
Voi cosa fareste? Canon non la conosco e mi attrae mentre Nikon qualcosa in più visto che un amico ha una d700, ho visto che ora si trova sull'usato intorno ai 1000€ ancora con garanzia...mamma mia che papiro! E che confusione!!!...Aiutooo:)
27 commenti, 1468 visite - Leggi/Rispondi