|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 02 Maggio 2017, 17:30 Salve signori, da tre mesi sono passato al micro 4/3 acquistando una Olympus EM5, che dire è una gran bella macchinetta e per quello che l'ho pagata con il 14-42 EZ è stato un ottimo affare. Comunque ora come ora ho, oltre al 14-42 EZ, il 45 1.8 Olympus ed il bodycap 9mm f8, se il 45 è davvero ottimo ed il 9mm è divertente, il 14-42 EZ non lo utilizzo mai perché la sua resa ottica la trovo davvero poco soddisfacente e non mi piace lo zoom elettronico. Ora avevo pensato che sarebbe stato meglio vendere il 14-42 EZ e passare al 25 1.7 Panasonic, più in la prendere il 17mm (2.8 o 1.8) e terrei così completo il corredo senza nessuno zoom. Che ne dite? Al momento non vorrei investire altro denaro nell'acquisto di ottiche per questo vorrei vendere il 14-42 EZ per comprare il 25 senza differenza, punterei anche all'Olympus pur se ha un prezzo di molto superiore (ma anche una resa altrettanto superiore da quel che leggo). 4 commenti, 318 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Marzo 2017, 19:46 Salve signori, è venuto il momento di provare una Olympus! Ma quale? Vengo da una D300s, opto per M4/3 perché voglio la massima compattezza che questo sistema sa offrire, ultimamente quando esco non ho voglia di portare con me la Nikon nonostante stia andando spesso in costiera amalfitana con il motorino e veda posti bellissimi da fotografare. Come brand ho scelto Olympus e più sono le opzioni, E-PL5 con 14-42 a 399€, E-M5 con 12-50 a 549€, E-M10 con 14-42 a 449€ ed infine E-M10 Mark II con 14-42 a 549€. Sinceramente credo che i prezzi non siano male, c'è anche la possibilità della E-M10 Mark 1 a 280€ senza lenti, usata con 6 mesi di garanzia, come nuova. Acquisterei tutto da un negozio locale. Sinceramente opterei per la M10 Mark 1 usata a 280€ o per la E-M5 con 12-50 a 549€ dato che la M5 sembra essere davvero nuova. Consigli? Non ho un genere particolare, principalmente non vado a scattare ad eventi sportivi o dove è richiesto un grande AF. 16 commenti, 835 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Febbraio 2017, 11:14 Salve signori. Stavo mettendo in vendita il 50 1.8 AF e, mentre lo analizzavo per descriverlo, mi sono accorto che ad 1.8 le lamelle non sono perfettamente aperte vedendo la parte anteriore della lente. Vi lascio alcune immagini per farvi capire: i.imgur.com/dsYIlkV.jpg i.imgur.com/aSW6qB5.jpg i.imgur.com/h1GTQLW.jpg L'esemplare funziona bene, non ci sono problemi di sovra e sotto esposizione. Credo che siano normale che le lamelle ad 1.8 si ritirino così ma chiedo a voi per conferma. P.s. Scusate se non vi ho messo le immagini nel topic ma sono da cellulare e non riesco. 0 commenti, 157 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Febbraio 2017, 17:51 Qualcuno ha informazioni su questo zoom? Sul web ci sono poche recensioni che dicono sia buono, è un po' impossibile da reperire, ma ne ho trovato uno in vendita a 69€. È il 75-300 AF f4.5-5.6 senza motore AF interno, versione a pompa tutta in metallo. Dovrei usarlo sulla D300s, ma il non trovare foto scattate mi frena un po'. Qualcuno ne sa di più? 0 commenti, 303 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2017, 0:27 Noto che D7000 è D300s hanno un valore simile, la D300s in alcuni casi vale poco meno o lo stesso della 7000. Possedendo una D300s in ottimo stato con le seguenti ottiche: - 18-105VR - 18-200VR - 17-50 Tamron 2.8 - Nikon 85 1.8 AF - Nikon 50 1.8 AF Ora mi interessa principalmente il fatto che nella 7000 posso fare i video a 1080p e la maggiore resistenza agli alti ISO, per il resto la D300s fa tutto quello di cui ho bisogno e non sento che è un limite per me, i soli 12mpx non sono un problema dato che stampo e non carico quasi più nulla sul web. I video a 1080p mi servirebbero per un progetto che ho in mente per l'attività commerciale di famiglia, ritorno zero naturalmente. Ho visto anche che le D7100 import vengono sui 560€, e se vendessi: - 18-105 VR - 18-200 VR Per prendere la D7100? Volevo tenere uno dei due ma facendo due conti veloci e vendendo tutto su eBay (200€ per il 18-200 VR, 130€ per il 18-105 VR e D300s 350€) ci arrivo tranquillamente e mi rimane qualcosa. Diciamo che fotograficamente la D300s non mi limita per nulla, posso anche aspettare per una D7200 ma la svalutazione del corpo è la cosa che temo di più. Quindi in sostanza: Lascio D300s e racimolo soldi per altre ottiche. Cambio la D300s con la D7000 aggiungendo pochissima differenza, senza vendere ottiche. Cambio la D300s con la D7100 nuova e vendo le ottiche sorpacitate. Nel caso della D7000 la prenderei usata con un po' di garanzia, la D7100 nuova import in un negozio della città con due anni di garanzia. La 7100 la possiede anche RCE usata, li farei le permute ma non so quanto perderei rispetto alla vendita su EBay o Juza. Pareri? Io lascerei tutto così anche perché temo molto sensori densi come quelli della D7100 e ho paura che la D7000 sia un upgrade minimo ed ininfluente sulla resa generale. P.S. Lo so che avrei potuto usare il tasto cerca dato che è un argomento già trattato, ma il dubbio mica me lo tolgono gli altri topic. 16 commenti, 1529 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Gennaio 2017, 8:30 Salve signori ho un dubbio, Girando su eBay stava scandendo un'asta del suddetto obiettivo a 140€, ho fatto un'offerta e me lo sono aggiudicato. Ora il mio corredo è così composto: Nikon 50 1.8 AF-D Nikon 85 1.8 AF Nikon 18-105 VR Tamron 17-50 2.8 Il 18-200 VR credo di tenerlo e di vendere il 18-105, oppure vendo il 18-200, il 18-105 (con ricavo del primo) e compro un tele? Pur se di questo 18-200 VR ne parlano tutti bene. Il 18-200 VR era con una D5300 quindi credo che non sia una vecchia versione. 4 commenti, 351 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Gennaio 2017, 0:53 Ok signori, io ho un amore per le vecchie reflex digitali. Da quando ho comprato la EOS 30D ho sempre adocchiato queste maledette Fuji con super CCD. In realtà ho sempre visto con interesse la tecnologia CCD e mi è sempre interessato provare una macchina con tale sensore. La scelta era tra una Fuji o una Nikon (dato corredo nikon DX) e quindi solo andato sulla S2 Pro venduta da un negozio della zona. Devo dire la verità, ci ho meditato davvero tanto prima di prenderla, è vecchia ed obsoleta, il modello in questione ha pochissimi scatti. Ma quanto realmente avrebbe patito la differenza con la D300s? Alla fine la curiosità ha preso il sopravvento e l'ho acquistata con Compact Flash, batterie (CR123), pile Stilo ed infine manualistica e cavetteria. Ricordo che la S2 pro è una macchina che usata costa dai 60 ad i 120€ (Dipende dalle condizioni e dal venditore), data la sua età è sempre più difficile trovarla funzionante. La camera monta la terza generazione di super CCD, c'è chi dice che la S2 sia migliore della S3 e chi afferma l'opposto. Ecco alcune considerazioni sulla macchina: Batterie e Pile: Le pile che la Fuji S2 Pro utilizza sono le CR123a, da quel che ho capito sono compatibili le classiche CR123 (proverò a breve) ed il costo della singola pila è di 2,5€. Le CR esistono ricaricabili (da 800mah) e hanno un costo (l'una) di 15€ spedite incluso caricatore. Sul manuale è riportato che la macchina funziona anche solo con le quattro pile AA dato che, da quanto riportato, le due pile CR123 vengono utilizzate per il Flash e, senza queste, il dispositivo non potrà emettere nessun lampo. Ora però lo stesso manuale è contraddittorio dato che è riportato che le CR123 alimentano l'otturatore, lo specchio, l'esposimetro e vari dispositivi base per scattare la foto, il display ed il sensore dovrebbero essere alimentati dalle 4 pile AA. Il manuale riporta sempre che le quattro pile AA avranno una durata inferiore se saranno assenti le CR123. Al momento sono a quota 130 scatti e sia le Nimh AA da 2600 Mah (Varta) sia le Sony al Litio non si sono scaricate. Farò anche un raffronto con le Duracell pur se mi aspetto una durata ancora più alta da queste utile. Infine la camera può essere anche alimentata da un alimentatore esterno, non l'ho ancora cercato in giro dato che non ne trovo l'utilità non utilizzando la camera in studio. Collegamento al computer: Al momento ho notato che il collegamento al computer non è semplicissimo, collegandola con cavo IEE1394 (firewire con usb) Windows 10 da "Dispositivo non riconosciuto", al più presto proverò con il collegamento 4pin. Da quel che ho letto per scaricare le foto si ha bisogno del software Fujifilm Fine Pix Viewer che è compatibile con Windows 8, quindi non ci sono problemi particolari con il 10, si scarica qui (download molto lento nonostante la fibra ottica). Compatibilità con le ottiche: La macchina è compatibile con gli AF, AF-D e AF-S. La macchina è compatibile con il VR, ma con il 18-105 da me testato sembra digerirlo molto male e, forse, ne ho compreso anche la causa. Quando scatto con VR attivo è come se le pile non riuscissero a dare abbastanza energia alla macchina, proverò a cambiare quelle CR123 che alimentano le lenti in modo tale da verificarne le differenze. Comunque ho provato la S2 con le seguenti ottiche: - Nikon 50 1.8 AF [Tutto funzionante] - Nikon 85 1.8 AF [Tutto funzionante] - Tamron 17-50 2.8 XR DI II IF (motore autofocus non presente, funziona a vite) [La migliore lente per questa camera] - Nikon 35-70 2.8 AF-D [Tutto funzionante] - Nikon 18-105 AF-S VR [L'AF non funziona perfettamente, il VR vignetta a 18mm] La S2 non è nativamente compatibile con il 18-200 ED VR DX della Nikon, nel 2009 è uscito un aggioramento firmware per la macchina al fine di risolvere il problema. L'aggiornamento coinvolge anche la S3 pro su alcuni seriali. L'unico problema è che la S2 non può essere aggiornata con il proprio PC ma bisogna necessariamente ricorrere all'assistenza. Ci sono anche delle lenti non compatibili con la macchina fotografica stessa, queste sono riportate su manuale d'uso. Tutti gli AI si utilizzano nella modalità M senza esposimetro. Impostazioni: Credo che le impostazioni più adatte siano quelle STD. Devo ancora capire se la S2 Pro rende meglio a 6mpx o 12mpx. Errori di progettazione: Ho raccolto varie info sul web provenienti da archieve.org e dal web sul difetto di questa macchina: Il sensore CCD della S2 Pro è stato oggetto di richiamo da parte di Fuji perché, dopo l'uscita della macchina fotografica, iniziarono a verificarsi casi di morte molto prematura del super CCD. Premettiamo ora che le macchine, per quanto ci sia un altro folle come me che voglia acquistarne una, arrivate ad i giorni nostri dovrebbero essere esenti da questo problema (perché si sarebbero già rotte) riporto lo stesso una piccola lista di seriali incriminati che sono soggetti (frequentemente) a tali problemi. Le serie colpite hanno un seriale che inizia con le seguenti sigle: 23A, 31A, 31L, 320, 32A, 32L0, 3300, 33A0, 33L0, 34A0, 34L0, 410, 41L0 Quindi tutte le serie con due numeri, lettera e lo zero sono affette da tale problema, le altre con due numeri, lettera e uno o due dopo la lettera sono esenti. La mia inizia per 32L1 e non è riportata nel database delle macchine incriminate. In ogni caso Fuji anni ed anni fa aveva finito i superccd con questo richiamo, quindi credo che al giorno d'oggi sia impossibile riparla. Ma tanto per quel che costa se ne prende una nuova e la vecchia la si tiene per ricambi. Sto raccogliendo in questo topic tutte le info possibili sulla S2 Pro, questo perché voglio aiutare chi come me avrà voglia di provarla ed ha bisogno di info sulla macchina. Cercherò di aggiornarlo periodicamente con nuove info. Premetto che quello che ho scritto sopra è discutibilissimo perché la macchina l'ho provata al volo, per parlarne seriamente devo farcene di uscite. Intanto posterò foto scattate con la S2 in modo da capire anche la bontà della camera a più di 12 anni dalla sua uscita. 100 commenti, 8777 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Dicembre 2016, 10:20 Un pallino che ho sempre avuto è quello di visitare le città (anche paesi, borghi ecc ecc) italiane più belle e fotograficamente più interessanti. So che ci sono le destinazioni qui su Juza, ma mi piacerebbe avere anche i vostri suggerimenti. Il mio obiettivo sarebbe quello di sfruttare qualche weekend per visitarne una alla volta. Per il momento ne ho visitata qualcuna, Firenze è stata l'ultima ed è stata bellissima (ci ero stato già molte volte), poi ho visitato anche Milano e Roma (pur se vorrei ritornarci il prima possibile). Oltre a queste non ho visto altro, sotto l'aspetto dei viaggi recenti, dato che negli ultimi 6 anni sono rimasto prettamente nel territorio Campano. Illuminatemi signori :D 35 commenti, 2557 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Dicembre 2016, 22:26 Salve signori, voglio completare il mio corredo Nikon. Al momento posseggo Nikon AI 35 F2, Nikon 18 105 AF VR, Nikon 50 1.8 AF e Nikon 85 1.8 AF, Nikon 35-70 AF-D. Ora vorrei prendere un'ottica lato tele, sono indeciso perché non sento tanto la mancanza di un'ottica oltre i 100mm, pur se in rare uscite ne ho sentito la mancanza. Per questo vorrei prendere qualcosa di relativamente economico sul mercato dell'usato dato l'uso sporadico che farò. Per il momento ho visto: - Nikon 55-200 VR - Nikon 70-210 AF-D - Nikon 75-300 AF-D Sui primi due ho letto buone cose e sono molto compatti. Il 75-300 è più massiccio e decade dopo i 200. Li ho trovati tutti per massimo 100€, posso anche prendere il 55-300 Nikon, ma a quel punto perché non prendere il 70-300 Tamron o il 70-300 Nikon? I requisiti sono compattezza e una buona nitidezza, posso anche prendere un 200 fisso ma non so proprio quale. Datemi qualche idea. Peccato che in casa nikon non producono qualcosa simile al 55-250 Stm Canon, 50mm in più fanno comodo. 4 commenti, 550 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Ottobre 2016, 18:12 Bene signori, ora mi serve qualche parere. Su una Nikon D300S utilizzo: Nikon 18-105 VR Nikon 35 F2 AI Nikon 85mm 1.8 AF (Non D) Sono soddisfatto di tutte e tre le lenti, il 35 diventa un 50mm ed è perfetto perché, seppure manual focus funziona benissimo con la D300s e con il focus minimo a 0,3 ci tiro fuori qualche pseudo macro. L'85 va benissimo anche lui, lo vedo un po' strettino ma fa nulla si usa per i ritratti quindi è perfetto così. Infine il 18-105 me lo aspettavo peggio, serve in tutte le situazioni e per il momento voglio lasciarlo li dov'è, non ho bisogno di nulla di più luminoso dato che scatto prettamente di giorno. Ora voglio completare il tutto con un tele ed un macro. Quali avete da consigliarmi? A me piace molto la serie D (che posso adattare facilmente su tutto), li ci sono i 70-210 (F4 fisso e F4-5.6), 70-300 ecc ecc ma non hanno lo stabilizzatore, poi c'è il 55-300 con VR della serie G che è stabilizzato, scarto a priori il 55-200 che è troppo poco spinto. Il Macro invece è il mio sogno nel cassetto, non so proprio quale, mi piace il 40 2.8 Micro Nikon G ma credo che 40 siano pochi, consigli? 4 commenti, 342 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Aqfm92 ha ricevuto 9857 visite, 14 mi piace Occupazione: Studente Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 30 Maggio 2015 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me