Come leggere la modalità pellicola dei file jpeg dal PC in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2017, 16:23 Salve ragazzi mi serve un aiuto. Quando scarico i file jpeg scattati con X-T10 in modalità pellicola (per esempio Classic Chrome o bianco e nero) e vado a leggere i dati exif su Windows (quindi tasto destro, proprietà) non vedo informazioni per quanto riguarda la modalità pellicola usata, nemmeno se è la modalità classica. Finché è seppia o bianco e nero non ho difficoltà (anche se nel b/n non saprei riconoscere esempio tra Y o R) ma esempio su un file scattato in Classic Chrome oltre all'occhio dove potrei leggere la modalità pellicola usata tramite pc? Grazie mille! 11 commenti, 901 visite - Leggi/Rispondi Flash HSS on camera o solo off camera? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Ottobre 2016, 18:33 Buonasera, sto imparando a conoscere i vari tipi di flash, ma non mi è chiara una cosa: nelle fotocamere con ad esempio tempo di sincro flash minimo a 1/180 posso usare l'HSS solo con flash off camera mediante trigger o fotocellula, oppure posso usare il flash direttamente on camera (sulla hot shoe) per esempio a 1/4000 di otturatore pur avendo la mia macchina massimo 1/180. Grazie mille 11 commenti, 861 visite - Leggi/Rispondi Modalità auto x-t10 e x-e2s in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2016, 15:18 Salve vorrei sapere se la modalità auto, attivabile dal selettore attorno al pulsante di scatto della xt10 e dal pulsante a sinistra sulla nuova xe2s, fa la lavorare in automatico sia i diaframmi che i tempi di scatto, l'ISO e anche il flash (esempio se è notte alza in automatico il flash), ma soprattutto se la messa a fuoco è completamente automatica e non devo decidere io il punto messa a fuoco sul sensore. Sono indeciso con la x100t che permette di lavorare quasi in automatico, ma quando metto in mano la macchina a qualcuno che mi fotografa dovrei riposizionare tempi e diaframmi su Auto e cambiare la modalità di messa a fuoco da Area a Multi e se è sera forzare il flash. Capite che se mi basta spostare solo una levetta è più comodo. Inoltre posso spostare la leva e far lavorare la macchina in full auto lasciando anche i diaframmi ad esempio a 2.8 oppure devo comunque riportare tutto su A anche se sposto la leva? Grazie 0 commenti, 439 visite - Leggi/Rispondi Ricarica batteria xt10 e xe2s tramite micro-usb in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2016, 21:48 salve vorrei chiedere a chi la possiede la xt10 e la xe2s se gentilmente può provare, oppure conosce la risposta, se è possibile la ricarica della batteria direttamente in macchina tramite l'ingresso micro usb (come già avviene sulla X100T). Grazie 0 commenti, 568 visite - Leggi/Rispondi fji xt-10 e raw con iso massimi a 6400 vs xe-2s a 51200 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2016, 11:40 Salve ho un grande dilemma che mi perseguita nella scelta tra la xt10 e la ex2s: ho letto nelle schede qui su Juzaphoto che la xt10 scatta in raw con iso che arrivano "solamente" a 6400 su raw e che l'espansione a oltre questo valore è solo sui jpeg. Invece nella scheda della xe2s il valore innanzitutto parte da 100 iso per arrivare a 51200 iso. Ma questo riguarda anche i raw? Seconda domanda: l'aggiornamento della xt10 e della xe2 (modello 2014) ha portato l'espansione a oltre i 6400 iso sul raw anche per queste due macchine? Grazie! 8 commenti, 1039 visite - Leggi/Rispondi Canon 100d: Auto ISO con tempo minimo di scatto non configurabile in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Ottobre 2015, 14:48 Salve, sono in procinto di acquistare una Canon 100D come prima reflex. Piccola e leggera per portarla sempre con me senza troppe rinunce. Ho letto molte recensioni e una metteva tra gli aspetti negativi proprio l'impossibilità di impostare gli Auto ISO con tempo minimo di scatto. è vero? non mi sembra che nella serie 650-750D sia comunque presente questa opzione (avevo preso in considerazione anche queste macchine). è così importante questa funzione o se ne può fare a meno? Posso sempre scattare in priorità di tempi però a quel punto i diaframmi e la pdc non la posso decidere. però con mano ferma e iso auto anche in priorità di diaframmi a f2.8 con auto iso si gestisce lei la cosa e anche se scatta a 1/30 dovrei riuscire a contenere il micromosso. che ne pensate? qualcuno può darmi qualche informazione oppure dirmi se invece è presente questa funzione nella 100D? Grazie! 0 commenti, 453 visite - Leggi/Rispondi domanda su formato di scatto raw vs jpeg olympus omd em10 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Maggio 2015, 16:06 Innanzitutto mi presento. Mi chiamo Giovanni, amo viaggiare e scattare fotografie ogni 10 metri, e per questo spesso litigo con la mia ragazza quando siamo all'estero, ma finora soltanto con compatte. Voglio fare un passo avanti e immergermi nel mondo dei corpi ,macchina ad obiettivi intercambiabili. Mi sono appena iscritto al forum ma lo leggo da parecchio, soprattutto la sezione m43 Olympus che mi interessa tantissimo per la compattezza e per i costi degli obiettivi (a volte) inferiori alla media. Inoltre leggendovi mi avete fatto venire voglia di acquistare una Oly EM10.  Qui giunge la mia domanda: provenendo da compatta scattare in 4/3 per me equivarrebbe rimanere nel mio standard attuale di formato fotografico e sia il jpeg che il Raw sarebbero in formato 4/3. Se volessi invece scattare in 3/2 il jpeg sono sicuro che uscirebbe in 3/2, invece il Raw sarebbe sempre in formato 3/2 oppure in 4/3 e quindi comprendendomi parte della foto che io non ho volutamente "inquadrato" ritagliandola appunto tramite formato 3/2? Grazie! 7 commenti, 2822 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|