|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 15 Febbraio 2024, 12:21 Mi trovo a dover scegliere tra questi due obiettivi, che userei con una Canon R5. A favore dell'11-24 f/a c'è il fatto che si tratta di una lente progettata alla vecchia maniera, con molte lenti e senza la necessità di un software che corregga le distorsioni. Poi, usato, costa circa 1.200 euro in meno del secondo. A sfavore c'è il peso (più del doppio del concorrente), l'ingombro e il fatto che è fuori produzione. Doverlo usare con l'anello adattatore non lo ritengo un problema. A favore del 10-20 f/4 c'è la leggerezza e la compattezza. A sfavore c'è il prezzo molto più elevato e il fatto di dover passare sempre e comunque attraverso un software: poche lenti (scarse?) e molto software. Qualche parere. Grazie. 60 commenti, 1895 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2024, 16:51 Qualcuno sa dirmi perché, nella Canon Eos R5, la regolazione degli Iso nella registrazione dei filmati è possibile solamente se uso la modalità manuale, mentre, se uso qualunque altra modalità automatica, gli Iso vengono impostati solo automaticamente. Vorrei, in modalità TV, che la macchina funzionasse in automatico e al tempo stesso poter impostare Iso molto alti per avere un diaframma più chiuso possibile; invece, in questa modalità, la macchina mi imposta il diaframma più aperto e utilizza Iso più bassi possibile. Grazie. 9 commenti, 272 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Settembre 2023, 13:17 Finora ho utilizzato con successo Topaz Gigapixel AI, Denoise AI e Sharpen AI come filtri di Photoshop. Ora la Topaz porta avanti solo Topaz Photo AI, che contiene tutto. Mi chiedo se le varie funzioni di Topaz Photo AI si possano utilizzare separatamente come filtri in Photoshop. Per esempio, posso utilizzare in Photoshop la sola funzione Upscale di Topaz? Grazie 23 commenti, 1931 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Maggio 2021, 12:14 Non ho ancora ben capito come funziona lo stabilizzatore nella R5. Finora ho notato che, appena accendo la fotocamera, lo stabilizzatore dell'obiettivo EF si mette in funzione e continua a funzionare fino al momento in cui la fotocamera si spegne. Ciò non mi garba affatto, perché consuma molta batteria e consuma pure lo stabilizzatore dell'obiettivo. Sulle reflex lo stabilizzatore dell'obiettvo EF si metteva in funzione solo quando si premeva a metà corsa il pulsante di scatto. Ora, però, ho notato che, sulla R5, nel menù "Modalità stabilizzazione IS", sottomenù "IS foto", ci sono due opzioni: - Sempre - Solo per foto Qualcuno sa dirmi con precisione che cosa vogliono dire queste due opzioni, perché, provandole entrambe, a me sembra che lo stabilizzatore resti comunque sempre acceso. Potrei anche sbagliarmi, ma mi piacerebbe confrontarmi con altri. Grazie. 6 commenti, 1505 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Maggio 2021, 20:34 Ho notato che, quando scarico la CFExpress sul computer (SanDisk 64 GB e lettore Lexar), se sono poche foto non succede nulla di problematico, ma se le foto sono più di 100 la scheda si scalda moltissimo: non riesco a toccarla con le dita e quindi credo che le temperature vadano ben oltre i 70/80 °C. Se ne scarico 50 alla volta e poi la lascio riposare per una mezzora, la temperatura si abbassa, ma i tempi si allungano notevolmente. Il problema non è il calore, ma il pensiero che, alla lunga, la scheda, con tutto quello che costa, si possa rovinare o, peggio, possa rompersi quando dentro ci sono le foto ancora da scaricare. Pensate che queste scehede possano sopportare a lungo questi "riscaldamenti"? Ci sono altre accortezze da attivare? 19 commenti, 1945 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Maggio 2021, 15:52 E' da un po' di tempo che uso, con molta soddisfazione, i suddetti software della Topaz come plug-in di Photoshop. Non ho, però, fatto gli ultimi aggiornamenti, per i quali dovrei pagare una nuova quota. Dato che non vorrei rifare entrambe le licenze, ma una soltanto, vorrei chiedere, a chi li usa, quale ritenete sia il più interessante e utile, in vista anche del fatto che, in realtà i due software si sovrappongono, dato che il Denoise agisce anche sulla nitidezza e il Sharpen corregge anche il disturbo. 5 commenti, 419 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Ottobre 2019, 7:45 Lavoro con un Mac e, quando apro Topaz Gigapixel AI, Topaz Sharpen AI e Topaz Denoise AI, mi dice che c'è un aggiornamento da fare. Quando però dico di aggiornare non fa nulla. Credo di dover reistallare tutti i programmi ex novo. Capita così anche ad altri. Grazie. 3 commenti, 538 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Ottobre 2019, 10:37 Qualcuno ha provato a utilizzare questo nuovo software della Topaz? Visti i risultati degli altri prodotti della Topaz identificati con "AI", mi incuriosisce parecchio, in particolare per lo scontorno di alberi con fogliame o di capelli. 19 commenti, 2794 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Giugno 2019, 17:48 Da un po' di tempo mi capita una cosa veramente strana. Sulla Nikon D500 ho settato l'ora giusta, ora che mi viene confermata nelle informazioni della foto quando la visualizzo sul monitor della fotocamera. Poi, però, quando apro la foto con Photoshop, l'ora risulta posticipata di 2 ore esatte. Scattata alle ore 10.30: sulla fotocamera è scritto 10.30, mentre in Photoshop l'ora risulta 12.30. Qualcuno sa spiegarmi questo arcano? 8 commenti, 371 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Giugno 2019, 11:24 Ieri è accaduta una cosa piuttosto strana. La finestra di Adobe Creative Cloud mi ha proposto l'aggiornamento di Photoshop (attualmente ho la versione 20.0.4), ma, dato che dovevo lavorare, ho rimandato a oggi l'aggiornamento. Oggi riapro la finestra di Adobe Creative Cloud e, sorpresa, l'aggiornamento è sparito e mi dice che il mio Photoshop non necessita di aggiornamenti. 9 commenti, 656 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Maggio 2019, 19:00 Ho un Canon 10-22 che, tirato fuori dopo molto tempo di non uso, presenta la ghiera della messa a fuoco molto appiccicosa, come se la gomma si stesse sciogliendo. Ho provato a passarla con del silicone, ma il problema è rimasto. C'è qualcuno che saprebbe dirmi qualche altro sistema per rendere di nuovo dura la gomma? Grazie. 110 commenti, 8556 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Aprile 2019, 11:05 Topaz ha recentemente lanciato sul mercato quattro nuovi software decisamente innovati, basati sull'intelligenza artificiale (gigapixel, Sharpen, Denoise e Jpeg to Raw), che potrebbero rivoluzionare in modo drastico la post produzione, in particolare quella di foto problematiche per quanto riguarda la carenza di pixel (molto croppate), il disturbo, la nitidezza e il mosso. I risultati che si possono ottenere, come ha scritto anche Juza, possono essere davvero sorprendenti. Insieme ai risultati sorprendenti, però, nascono anche i problemi, problemi legati al fatto che almeno tre dei quattro software (Gigapixel, Sharpen e Denoise), in un certo modo, si sovrappongono. Infatti Gigapixel, oltre ad aggiungere pixel alla foto, può toglierle anche il disturbo e aumentare la nitidezza, rendendo, quindi, inutile l'azione degli altri due software. Insomma, davanti a una foto un po' problematica, ora è diventato davvero difficile scegliere il software più adeguato. Apro questa discussione per cercare di fare un po' di chiarezza. 13 commenti, 1784 visite - Leggi/Rispondi | 1181 messaggi, 41 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lupolu ha ricevuto 66025 visite, 203 mi piace Interessi: Birdwatching, architettura, arte, ferromodellismo Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 09 Giugno 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me