|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2018, 12:23 Buongiorno ho deciso di passare al m43, sarei indeciso tra i seguenti corpi macchina: Panasonic gx9 Olympus omd 5 mk2 (usata) Olympus omd 10 mk3 Ad esempio sono preferibili i 20mp della Panasonic o i punti AF delle Olympus? Aldilà della grandezza poi non mi pare in termini tecnici ci siano sostanziali differenze tra la omd10 è la omd5 Attendo consigli da chi le conosce bene 6 commenti, 384 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2018, 11:32 ennesimo topic triste, purtroppo. Dico semplicemente che dopo un anno abbondante sul sistema Fuji sto valutando abbastanza seriamente l'abbandono per altro sistema. Non mi dilungo sulle cause perchè sono diverse e non è quello il punto, dico semplicemente che il feeling complessivamente tarda ad arrivare. Dopo anni (nove mi sembra) su FF Canon decisi di cambiare per ridurre gli ingombri e costi del sistema, certo , come lo sono anche adesso, di riuscire a scattare (e stampare!!!!!!!!!!!) comunque ottime foto, al pari di qualsiasi altra FF turbofiga. Il risultato, con Fuji, è stato direi raggiunto e di questo non possiamo che dargliene atto, ma per tutta quella serie di motivi che non voglio stare a dirvi, valutiamo ora un cambio. Non sono un professionista, non traggo guadagno dalle foto (in futuro poi non si sa mai ![]() Come mero budget sul corpo macchina voglio spendere relativamente poco, penso che poi il vero valore aggiunto lo faranno gli obiettivi, ma il risparmio, non essendo un professionista lo considero un fattore importante per la scelta, sopratutto in ottica costi/benefici. Come parco ottiche prediligo / mi piace e piacerebbe lavorare con in borsa: (forse) fish eye + grandangolo + 35mm fisso + 50mm fisso + 80 o 90 o 100 mm fisso + (eventuale) tele. ho già visto poi che altri punti cruciali della scelta sono Stabilizzatore si , Stabilizzatore no (volutamente maiuscolo) e cosa molto importante, parco ottiche a disposizione per quel dato sistema. percui: 1) Canon EOS M50: apsc senza stabilizzatore con 24mp. Le ottiche mi sembrano buone, varie a un prezzo ragionevole, però attacco M quindi un domani, decidessi di passare a un FF ovviamente sempre Canon , non le potrei utilizzare. 2) Sony A6300: apsc senza stabilizzatore. Ottiche Sony attacco E, riutilizzabili anche su FF, prezzi mi sembra mediamente alti. 3) Nikon 5600: apsc senza stabilizzatore. Parco ottiche Nikon F (ottimo). passando al mondo m43, il quale mi fa abbastanza paura perchè mi sembra roba poco "luminosa" ma stabilizzata e con ingombri ridotti sto valutando: 4) Panasonic GX9 o GX80 5) Olympus OM-D 10 MKIII cosi su due piedi mi sembra di essere un tipo da M43 per costi ridotti e ingomrbi molto ridotti. Ma aspetto vostri graditi consigli. 24 commenti, 1208 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Novembre 2018, 9:00 Ciao, sono un fotoamatore appassionato. Ho provveduto ad acquistare uno schermo mediamente buono per la post produzione e mi piacerebbe poi successivamente farmi stampare qualche foto. Vorrei sapere qual'e la procedura più corretta. Devo andare a parlare con chi le stamperà? Faccio post produzione in srgb è corretto? È utile acquistare un calibratore per lo schermo o è ininfluente visto che non utilizzo una stampante mia a sua volta calibrata? E se fosse influente e lo volessi acquistare, su quale modello dovrei orientarmi non avendo velleità da professionista? Ho bisogno di qualche dritta, grazie per l'aiuto 10 commenti, 587 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Agosto 2018, 14:02 Ciao, sono un fotoamatore molto appassionato e con un buon corredo fotografico. Ho iniziato da poco a fare fotografia più seriamente di quello che facevo prima. Non stampo a casa nè sono intenzionato a farlo, però vorrei portare magari alcuni scatti a far stampare da qualcuno del mestiere. Sto in questi giorni valutando l'acquisto di un colorimetro però vorrei il vostro aiuto per sapere se è un accessorio che può essermi utile (pur non stampadno personalmente) e se si su quale modello orientarmi visto che non sono un pro. Ci terrei cmq a farmi fare delle buone stampe. Come monitor ho un Benq per fotografia (in futuro potrei avere anche un mac). Saluti 9 commenti, 555 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Febbraio 2018, 10:14 Buongiorno, e benvenuti all'ennesimo topic di acquisto monitor per postprodurre. Per il momento, premetto che, avrei un budget massimo di circa 1000 euro, ma per evitare di svenarmi vorrei spendere meno. E' diverso tempo che lavoro con lo stesso monitor e quindi sono assolutamente non aggiornato sul mercato attuale. Ho notato che con 1200 euro si porta a casa Eizo 2730 ma siamo un pò troppo in alto con il budget Altro monitor interessante potrebbe essere il Benq sw2700 ma ho letto molti troppi pareri discordanti Altri consigli? Ah, è ovvio che i monitor vengono da me tutti calibrati con xrite i1 Grazie! 1 commenti, 850 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Febbraio 2018, 17:32 mi era venuto in mente di provare ad acquistare un corso completo in video per Lightroom. qualcuno sa darmi qualche consiglio? per ora ne ho trovati un paio interessanti come quello di fotografiaprofessionale.it e quello di totalphotoshop grazie 0 commenti, 239 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Gennaio 2018, 16:08 Domanda niubba: può convenire il Lightroom importare i file trasformandoli da RAF a DNG? voi lo fate? traete benefici da questo formato che si propone negli intenti di Abode diventare universale? (uso sempre l'ultima versione di lightroom perchè pago le mie 13 euro circa mensili) Grazie per la pazienza 44 commenti, 7187 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Dicembre 2017, 16:49 Mi scuso in anticipo con la probabile ripetitività di alcune tematiche, ma sono un po' confuso e vista la natura abbastanza amatoriale del sito pensavo di chiedere a chi ne sa di più. Premetto che il mio genere è attualmente perlopiù dedicato alle foto di viaggio/paesaggio e alla street foto. In futuro mi piacerebbe stampare della roba sia a colori che in biancoenero (che amo). Ho utilizzato abbastanza la pellicola in passato per poi passare al digitale lavorando per scelta poco il raw con un cameraraw lo ammetto, supercrakkato. Adesso che ho cambiato corredo, ho un super pc ed ho comprato un bello schermo nuovo, vorrei fare un pò di chiarezza e regolarizzare un pò il mio flusso di lavoro. 1) in base ai generi che faccio mi consigliate di iniziare a studiare anche ps? mi potrebbe tornare utile magari per fare b/n migliori? 2) ha senso pagare ps a rate se si utilizza il solo lr o cr? parlo unicamente della suite adobe perchè sinceramente ho poca voglia di imparare programmi alternativi, però mai dire mai 9 commenti, 421 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2017, 16:25 Ciao a tutti, avevo già fatto un torpic simile qualche tempo fa, ma poi, non avendo acquistato nulla per il perdurare della mia decisione, ho lasciato trascorrere altri 7 mesi... in parole povere: vorrei abbandonare il sistema Canon (6D) per altro sistema, non sono un professionista in quanto ancora non traggo reddito dalle foto ma non penso di scattare poi tanto male. Faccio perlopiù foto di viaggio e street ma ogni tanto non mi dispiace cimentarmi con altri generi come il ritratto e qualche paesaggio. Detta in grandissime linee traggo molta aspirazione dai fotografi della Magnum. le possibili opzioni sono: 1) Fujifilm X-T2 2) Sony A7 II (o Pentax K1) 3) Olympus omdem 1 quindi tre camere diverse per tre formati diversi. non sono molto intenzionato ad andare su macchine più prestigiose e costose non tanto per una questione di prezzo quanto perchè non ritengo importanti per una grande foto le features che propongono!!! cosa importante oltre al corpo sono gli obiettivi, su Canon mi sono sempre trovato un gran bene... grazie a tutti 40 commenti, 1719 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Agosto 2017, 14:04 ciao a tutti, complice trasferimento presso casa nuova e fulmine che mi ha fritto il pc, sto valutando il passaggio dal sistema pc a Mac. Utilizzo principalmente il computer per utilizzi generici/familiari e per lo sviluppo del raw in fotografia (Photoshop e Camera Raw). Nello specifico sto valutando in prima istanza i favori e i contro tra un sistema fisso è un sistema portatile. In seconda istanza la reale necessità di un piano di lavoro più o meno grande utile allo sviluppo fotografico. Mi spiego: meglio un portatile 13' o 15' ? O un fisso 21' o 27'. Considerate che non ho un budget vero e proprio. Vorrei spendere semplicemente il meno possibile per ottenere un prodotto che mi soddisfi è che sia utile e funzionale per ciò che devo ottenere. Valuto molto volentieri e refurbished che Apple mette sul sito, quindi oggetti anche del 2015. Grazie a tutti 63 commenti, 4391 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Luglio 2017, 14:53 avrei una semplice curiosità riguardo la vecchia Pentax Super A, detta anche super program (camera of the year 1983/1984). In particolare vorrei sapere se la dicitura Super A sta per Super Automatic. scusate ma non ho trovato un topic specifico e ne ho fatto uno nuovo Grazie per l'aiuto 1 commenti, 411 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Luglio 2017, 22:37 essendo sostanzialmente un neofita: il bilanciamento del bianco in camera , nella stragrande maggioranze dei casi, viene lasciato automatico e poi corretto in post produzione oppure viene impostato (dal fotografo professionista) attraverso i gradi Kelvin e poi magari sempre ritoccato successivamente? quali sono i pro e i contro in entrambi i metodi? grazie 7 commenti, 763 visite - Leggi/Rispondi | prov. Pistoia, 91 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Nosurpr1ses ha ricevuto 2567 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Maggio 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me