|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Aprile 2015, 22:33 FURTO ATTREZZATURA !!!! - Verona Nella speranza che possa servire a qualcosa... Stamattina (16/04/2015) ho subito il furto a casa mia di tutta la mia attrezzatura fotografica. Di seguito metto l'elenco con i numeri seriali. - Zaino Lowepro Filpside 500AW Nero con dentro: - Nikon D4 matricola 2067203 - Nikon AF-S VR 105mm 2.8 G MICRO matricola 2058271 - Nikon AF-S 50mm 1.8G matricola 2196167 - Nikon AF-S 18-35mm G matricola 204580 - Flash Nikon SB-910 - Flash Metz 15MS-1 anulare ID 924081 - Filtro Haida ND1000 - 2 schede Lexar professional 1000x da 16GB cadauna. - 1 batteria originale NIKON EN-EL18 - 1 batteria Pantona per D4 spero che gli admin accettino questo post anche se non prettamente inerente al gruppo.... 45 commenti, 4238 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 18 Gennaio 2015, 14:16 Ciao a tutti, mi piacerebbe ricevere utili informazioni per organizzare un viaggio alle isole Farne (Puffon,sterne,ecc... Principalmente) e zone limitrofe (paesaggi). Periodo: luglio, mi pare di aver capito esser buono per le nidificazioni, e per i Puffin con il becco pieno di pesce. Partenza da Verona possibilmente. Avete qualche idicazione su volo, alloggio e trasferimenti? Non sarebbe un viaggio solo fotografico, poiché viene anche la mia ragazza, amante però di paesaggi e passeggiate nella natura. Grazie, Matteo 7 commenti, 850 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Settembre 2014, 15:01 Ciao a tutti, qualcuno sa indicare una buona zona dove fotografare il bramito nell'appennino tosco emiliano?? grazie 1 commenti, 343 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Luglio 2014, 11:24 Ciao a tutti, è da 3 giorni che una coppia di upupe gira nei vigneti dei suoceri..questa mattina erano ben 3 (forse i genitori col piccolo). Con quale cibo posso attirarle secondo voi?? 1 commenti, 1762 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Marzo 2014, 12:22 Ciao a tutti, è da un po' che ce l'ho in mente ma non ho ancora trovato come realizzare questa idea: trovare un modo per fotografare sull'acqua...ho sentito parlare di capanni galleggianti ma non ho trovato nulla di preciso a riguardo...voi come fate?? Mi piacerebbe raggiungere zone dietro ai canneti dove l'acqua è alta anche 2 metri o più... Un canotto da 4 soldi potrebbe essere un idea? O il pericolo di rovesciarsi con l'attrezzatura è troppo alto? 8 commenti, 2461 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 02 Marzo 2014, 21:16 Ciao a tutti, il prossimo fine sett pensavo FI andare in val roseg per qualche foto. Qualcuno di voi c'è stato di recente? Con la situazione neve com'è, strade praticabili da Tirano? Qualcuno ha qualche hotel carino ma non troppo costoso da consigliare a Tirano. Lo scorso anno sono stato all'altavilla ma vorrei cambiare. Grazie ciao 0 commenti, 267 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 31 Ottobre 2013, 12:53 Ciao, chiedo a chi magari è della zona o ci è già stato....secondo voi è fattibile a fine dicembre andare sul gran paradiso, zona Ceresole Reale (o altri posti che vorrete consigliare) e cosa si può trovare da fotografare facilmente? volpi, stambecchi, camosci... ? Ci sono delle zone più consigliate o un posto vale l'altro? ho sentito più volte nominare il gran paradiso come buon posto per avvicinare volpi e stambecchi, ma non essendoci mai stato chiedo consigli...qualche alloggio economico in zona? 12 commenti, 2068 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Agosto 2013, 19:55 Ciao a tutti, mi appresto ad allestire un capanno per fotografare dei passeriformi quest'inverno. Ho trovato una zona collinare che ben si presta a tal scopo con sole dall'alba al tramonto, quello che vi chiedo sono dei consigli su come allestire il tutto. Dove è meglio collocare mangiatoie/posatoi e a che altezza dal suolo. Dato che ho la possibilità di stare sopraelevato di 2/3 metri sopra il suolo sul tetto un vecchio capanno da caccia in muratura, volevo chiedervi se a quell'altezza gli uccelli sono più propensi a mangiare/avvistare le mangiatoie o è meglio mettere il classico tronco/paletti a terra a circa 1,5metri di altezza? 2 commenti, 1787 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Marzo 2013, 11:51 Ciao a tutti, mi piacerebbe andare in val roseg per 2 o 3 giorni, volevo sapere da chi ci è già stato se come periodo aprile o maggio sono buoni? Si trova fauna lo stesso ? E dove alloggiare? ho guardato un po' su google, ma anche i posti meno lussosi costano parecchio. qualche consiglio? ciao e grazie! 22 commenti, 2386 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Marzo 2013, 12:17 Ciao a tutti, mi rivolgo a quelli che praticano caccia fotografica, volevo chiedervi che tecniche di mimetismo utilizzate. Posseggo un capanno 2 posti della wildlifewatchingsupplies però se sono da solo è troppo ingombrante e temo di esser visto e molto spesso non c'è abbastanza spazio per montarlo con i paletti. Ho provato a buttarmelo sopra a mo' di rete mimetica però non è il massimo della comodità. Voi cosa mi consigliereste? meglio una rete tipo questa: www.ebay.it/itm/181008344250?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1 oppure: www.ebay.it/itm/380599725776?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1 oppure: www.ebay.it/itm/190811439041?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1 oppure: www.ebay.it/itm/181103664221?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1 10 commenti, 3008 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 13 Marzo 2013, 16:30 Ciao, a fine giugno sarò a Madrid per lavoro, qualcuno sa consigliami qualche posto da visitare? c'è qualcosa di interesse naturalistico nei paraggi? grazie ! 0 commenti, 340 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Marzo 2013, 21:36 Ciao a tutti, volevo un informazione da parte di chi ha modificato il TC14E II segando il famoso dentino per renderlo compatibile anche con altre ottiche oltre i nikkor af-s, ad esempio il sigma 500 4.5. La domanda è questa, una volta segato il dentino utilizzando lenti nikon af-s come ad esempio il 300 f4 che diaframma riporta in macchina quando è moltiplicato? 420 f5,6 oppure 420 f4 ?? Ovvero il segare quel dentino è solo una cosa meccanica o compromette la corretta comunicazione dei dati? Grazie, saluti 0 commenti, 434 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Matteoresidori ha ricevuto 107906 visite, 1062 mi piace Contatti: Sito Web Sono nato a Verona nel 1985, ho seguito un percorso di studi di carattere scientifico che si è concluso con una laurea specialistica in Informatica. Fin da piccolo ho amato gli animali e la natura, già dai primi anni durante le passeggiate in collina con i miei genitori. Una volta cresciuto ho iniziato ad andare per boschi e monti a volte con amici e a volte in solitaria per assaporare la tranquillità e i silenzi fuori dal caos cittadino, girando in mountain-bike e facendo trekking. Man mano che passa il tempo svolgo ricerche sul territorio in maniera più mirata e consapevole, ed il mio rispetto per la natura e la conoscenza dei suoi piccoli abitanti sono in continua crescita, al pari della mia tecnica. Registrato su JuzaPhoto il 01 Dicembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me