|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Febbraio 2025, 15:28 Ciao a tutti, Sto valutando l'acquisto di un corpo Leica M digitale; indicativamente direi una M240 (o derivate), non vorrei esagerare con la spesa. Parlando con il mio negoziante per orientare meglio la scelta, mi ha detto che tra i corpi M digitali la resa del sensore della generazione della M240 è quella che lui ha sempre apprezzato meno… l'ha definita più “giapponese” delle altre. Per lui la M10 è quella che unisce una miglior resa e un corpo comodo e completo e consiglia di prenderlo almeno in considerazione. Ora, conosco bene la fama del sensore CCD della M9, macchina della quale ho visto tanti scatti molto piacevoli, anche se non saprei dire se dovuti anche al sensore o solo al manico di chi ha scattato. Lo stesso posso dire di scatti della M240 e della M10. Per quel che mi riguarda escludo a priori l'acquisto di una M9 per vari motivi (difficoltà di riparazione, mancanza di live view, costo praticamente uguale alla M240) e non sono interessato a corpi con sensori particolarmente densi (sia perché non ne sento la necessità sia perché fuori portata a livello di costi). Rimarrebbero M240 e M10 (quest'ultima sarebbe però una spesa importante, ci ballano circa 1500€ tra le due, e anche se potrei arrivarci senza togliere il pane di tavola a nessuno, non vorrei fosse eccessiva). Rimango quindi al 99% dell'idea di proseguire nella ricerca di una M240 (liscia, M-P o M-E in base alle proposte). Le principali differenze tecniche tra le due macchine le conosco e non sono quindi il tema della discussione; vorrei però capire se c'è davvero una differenza degna di nota tra la resa dei due sensori e che peso può avere. Voi cosa dite? Avete qualche esempio da linkare? Grazie Nota: a livello di post produzione non sono un utente particolarmente avanzato; tendo a fare il meno possibile, qualche regolazione di base per cercare di dare all'immagine l'atmosfera che ho in testa. Anzi, se potessi escludere del tutto la post produzione sarei ben contento, ma sono consapevole che un minimo di sviluppo è quasi sempre necessario o comunque molto utile. 48 commenti, 2121 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2024, 0:15 Ciao a tutti, scrivo per chiedere un aiuto nella scelta di un kit corpo + lente/lenti per riprendere a fotografare. Spiego meglio: ho fotografato come amatore per diversi anni (reportage di viaggio, paesaggi, un po' di “street”, qualche evento come concerti, cerimonie e convegni, quindi diciamo un po' di tutto ma niente di specialistico) usando attrezzatura di vari marchi alternata nel tempo. Da diverso tempo era calata la voglia (e soprattutto il tempo) di scattare, così quasi un anno fa ho venduto tutto. Sono sempre stato un po' “alternativo” (si fa per ridere ![]() Ho però avuto per breve tempo una Sony A7R2, alla quale non mi sono particolarmente affezionato, non perché non fosse una buona macchina ma perché al tempo nella macchina cercavo anche un feeling più “manuale” e la Sony aveva un approccio molto “informatico” rispetto a Fuji e Leica. Ora che ho sistemato alcune cose vorrei riprendere a fotografare e devo capire che materiale prendere. Vorrei un corpo FF con uno zoom tuttofare a cui (forse) aggiungere più avanti un fisso o due. Cerco esclusivamente tra l'usato. Ho iniziato a guardare tra i marchi avuti e apprezzati in passato, ma li ho esclusi per i seguenti motivi: - Pentax: poca scelta tra l'usato - Fuji: niente FF - Leica: fuori budget Quindi, su cosa puntare? Al 99% scatto in priorità di diaframma (spesso con AutoIso) e AF con punto centrale e ricomposizione. 75% jpeg, 25% Raw Requisiti: - Full Frame - Buona disponibilità di ottiche nel mondo dell'usato - Corpo affidabile e robusto - Corpo Tropicalizzato (non è indispensabile ma preferirei) - AF: non mi serve chissà cosa, scatto quasi sempre con il punto centrale, vorrei però che fosse affidabile e “deciso” - Buon mirino (valuto sia reflex che mirrorless, ma vorrei un mirino grande!) - Buona durata della batteria (anche questa non è che sia una caratteristica irrinunciabile, ma se possibile vorrei ridurre il numero di batterie di scorta da avere con me) Budget indicativo per corpo e zoom diciamo a cavallo dei 1000€ (con un po' di flessibilità). Al momento le prime idee che mi sono venute sono: - Sony A7 II con Tamron 28-75 2.8 - Sony A7 III con Sony 28-70 (un po' overbudget e con zoom “scarso”) - Canon 5D mark III (mai avrei pensato di prendere una Canon ma questa sembra un corpo completo e si trova ad ottimi prezzi) - Panasonic S5/S1 un po' al limite come budget e, soprattutto, non un grande mercato dell'usato da cui pescare - Pentax K1 anche qui mercato dell'usato abbastanza ristretto Voi cosa dite? Su queste che ho citato ma anche su altre proposte alternative… Non ho fretta, quindi sono ben disposto ad approfondire i ragionamenti che verranno fuori… Grazie e scusate se sono stato un po' lungo ![]() 92 commenti, 4881 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Gennaio 2024, 20:08 Ciao, qualcuno conosce o possiede e usa l'obiettivo in oggetto? Qui sul forum non è neanche in elenco (c'è solo la prima versione)… Cosa ne pensate per un uso generalista (reportage, viaggio, qualche ritratto ecc…) ? Cerco un 50mm da affiancare ad un 28… Ho avuto in passato sia il 40mm f1.2 (magnifico!) sia il 40mm f1.4 (bel carattere ma un po' troppo “morbido” ai primi diaframmi…) Questo 50 come se la cava? Un'alternativa potrebbe essere il fratellone Nokton 50 1.2, ma vorrei non eccedere nelle dimensioni… Ogni contributo è ben accetto, grazie! 33 commenti, 1674 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Gennaio 2023, 12:25 Ciao a tutti, come scritto nel titolo sono alla ricerca di una Fuji da affiancare alla mia Leica Q-P per poter coprire quelle occasioni (una percentuale molto ridotta dei miei scatti) in cui ho bisogno di un mediotele. I miei generi di foto non sono ben definiti, nel senso che scatto sia in ambiente urbano (persone, paesaggio urbano, ecc...), sia qualche panorama sia come volontario in occasione di piccoli eventi di un centro culturale. Ho avuto Fuji alcuni anni fa quando i due riferimenti come mediotele erano il Fuji 56mm e il Fuji 90mm; ora però vedo che sono usciti diversi rivali di tutto rispetto, Viltrox e Sigma su tutti. Il budget per corpo + lente è di circa 800€. Come corpo mi piacerebbe una x-pro2, ma da sola esaurirebbe il budget (vedo che ha tenuto una quotazione praticamente invariata da diverso tempo), stavo quindi valutando una x-e3 o una x-t2 (che ho avuto in passato). Da un lato della x-e3 mi attirano le ridotte dimensioni e il mirino decentrato (oltre ad un minor prezzo) ma temo che il mirino sia troppo piccolo e che la macchina possa risultare sbilanciata in caso di ottiche un po' grosse. Della x-t2 mi piace il mirino bello ampio, il monitor articolato ed un miglior grip, ma a costo di un prezzo più alto. Come obiettivo sono molto indeciso, a partire dalla focale: da un lato il Fuji 90 e il Viltrox 85 e dall'altro i 56mm Fuji, Viltrox e Sigma. Se da una parte penso che se tele deve essere allora tanto vale che lo sia in modo deciso e quindi propendo per uno dei due lunghi, dall'altro non vorrei che dal 28mm della Leica ci sia troppa distanza e finisca per essere un obiettivo troppo specialistico. D'altra parte c'è anche il timore che con il 56mm non si avverta più di tanto la compressione dei piani tipica dei teleobiettivi (da usare soprattutto in paesaggistica). Ho citato alcuni modelli di corpi e ottiche, ma sono aperto anche ad alternative o combinazioni non citate. Come vedete ci sono tante idee e ben confuse ![]() 10 commenti, 626 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 11 Settembre 2021, 15:54 Ciao a tutti, il prossimo weekend sarò ad Ortisei con la morosa. Arriveremo venerdì sera e ripartiremo domenica nel tardo pomeriggio. Non sono mai stato in questa zona (sempre fatto solo val di Fassa) e questa sarà l'occasione per iniziare a conoscere un pochino questi posti di cui mi hanno sempre parlato benissimo! E dalle foto che si vedono direi che i complimenti sono meritatissimi. Avendo un paio di giorni scarsi vorrei arrivare su con già qualche idea su come muovermi. Per ora l'unica "certezza" è di passare il sabato sull'Alpe di Siusi. Come mi consigliate di muovermi? Sia sabato all'Alpe che domenica da qualche parte. Sarà un weekend di relax, non faremo scalate di 8h ore e di 2000m di dislivello, però ci piace muoverci e girare, quindi l'idea è di stare in hotel il meno possibile. In uno dei due giorni non mi dispiacerebbe noleggiare le ebike, meglio per girare sull'Alpe o me le tengo per domenica? o lascio perdere e mi muovo a piedi? Ogni consiglio è super gradito. ![]() 13 commenti, 1209 visite - Leggi/Rispondi | prov. Reggio Emilia, 452 messaggi, 6 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Haiku30 ha ricevuto 9648 visite, 29 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 04 Maggio 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me