|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2025, 19:10 Apro questa discussione perché qui su Juzaphoto ho trovato poco o nulla a riguardo. Premetto che ho già alcuni flash cobra per Canon, un trigger Godox xpro sempre per Canon con relativi ricevitori x1 per comandare i flash in remoto, un v860III e un x2t per Panasonic/Olympus, ombrelli, staffe, gelatine, ecc . Ero partito dall'idea di aggiungere un ad100 pro, però mi continuava a ritornare l'idea che sarebbe stato un flash che avrei portato fuori casa al massimo un paio di volte l'anno. Cercavo qualcosa di diverso, qualcosa che fosse possibile usare sia come un cobra, ma anche in remoto...ma che producesse una luce un po' diversa dal classico cobra. Mi sono imbattuto in questo Lux Master, quell'aspetto retrò, la parabola in metallo, la compattezza, la presunta leggerezza (almeno da scheda tecnica), la possibile flessibilità di utilizzo mi ci hanno fatto pensare con abbastanza interesse. Ho cercato alcune review online, ma tutti quelli che lo hanno provato, lo hanno ricevuto da Godox stessa, quindi non è che mi fidi molto di tali opinioni. Anche perché non è proprio economico, dato che si avvicina ai 280€. Io lo vorrei acquistare con il suo piccolo dome o con il piccolo octabox, anche se secondo me l'efficacia di quel softbox di scarsi 30cm lascia il tempo che trova. Inizialmente da usare con fotocamere moderne, anche se stona un po'...e un giorno tramite cavetto di sync con una vecchia cosina trovata in soffitta da far sistemare. Quindi chiedevo, se qualcuno lo possiede o lo ha provato, può dare un piccolo feedback riguardo il suo utilizzo? Conviene comprare anche uno dei suoi modificatori per un uso un po' più off camera? 3 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Aprile 2025, 9:48 Una nuova azienda ha deciso di inserirsi nel mercato fotografico partendo proprio con questo fisso luminoso. Si spera sempre potrà essere valido otticamente. www.cined.com/songraw-af-50mm-f-1-2-moonlit-full-frame-prime-lens-for- 21 commenti, 1367 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 24 Marzo 2025, 16:37 ...è da un po' che questo mi attanaglia un po'. Non vuole essere una provocazione, una critica o altro...magari è anche l'invidia che parla. Mi rifaccio alla fotografia perché questo è il tema principale di questo forum, ma penso la cosa sia estensibile praticamente ad ogni ambito. Vedo parecchi commenti con richieste (mi riferisco in generale e non espressamente a juzaphoto), chiamiamole "banalotte", in cui si chiedono informazioni ad acquisti già fatti, e che fior fior di acquisti in termini economici almeno dal mio punto di vista, dove semplicemente una banale ricerca su Google o, ancor meglio, una minima base di conoscenza fotografica sarebbero in grado di far comprendere il problema o la mancanza riscontrata. Altro punto, ammiraglie, top di gamma,...come volete chiamarle...., vendute all'uscita del nuovo modello con si e no 10000 scatti, con annunci del tipo "...comprata appena uscita, vendo a malincuore per passaggio a modello superiore, in questi 3 anni mi ha accompagnato nelle mie uscite...", nemmeno fosse un necrologio. Capisco bene, ma non è che dopo 3 anni sia defunta, non è nemmeno vecchia! E torniamo al senso della cosa, cosa spinge alcune persone, a parte l'evidente disponibilità economica, ad aver bisogno di un'ammiraglia magari non avendo nemmeno una solida base di conoscenza fotografica, per fare quelle 3000 foto all'anno? Io stesso da fotoamatore mi trovo su per giù con 15000 foto ogni anno ed immagino qualche professionista che le 3000 foto le ottiene in un weekend o in una giornata. E spesso queste persone che la fotocamera la usano per lavoro, non hanno nemmeno tra le mani una top di gamma. 12 commenti, 306 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Settembre 2024, 14:01 Buongiorno a tutti, alcuni motivi di forza maggiore mi hanno tenuto lontano dal forum per più di qualche mese, quindi ho seguito poco o nulla. Mi ritrovo qui a scrivere per esprimere un'opinione e una conclusione a cui sono giunto, sperando magari che qualcuno possa smontare il mio pensiero e anche essere d'aiuto per aiutarmi a risolvere il problema. Possiedo una r6 mark II da ormai un anno, con la quale il rapporto è di amore e odio a seconda dei giorni, accoppiata quasi stabilmente con un canon 70-200 f2.8 is seconda versione e relativo adattatore originale canon. Quest'anno mi sono trovato a fotografare qualche saggio e spettacolo di danza, ma ho riscontrato sempre lo stesso problema, che più che l'autofocus, secondo me, riguarda l'algoritmo che lo gestisce. Ho impostato il case 4 quello adatto a "soggetti che accelerano o decelerano" e in alcuni casi il case 3 "soggetti che entrano nei punti di messa a fuoco", cambio soggetto 0, autofocus in modalità servo, riconoscimento persone attivo (disattivando le altre voci da menù, in modo da avere sul pulsante frontale un cambio veloce da persone a nessun riconoscimento), riconoscimento occhi disattivato, scatto a raffica lenta, perché personalmente trovo il pulsante di scatto con una corsa da metà in giù troppo lunga, troppo morbida e poco netta (altrimenti avrei usato lo scatto singolo). Rispetto alla r6 originale, da quello che so, le aree di messa a fuoco ora sono modificabili in dimensione e orientamento, il riconoscimento dei soggetti avviene in tutte zone e non solo sulla modalità ad area intera. Date queste doverose premesse, spiego il problema che sto riscontrando. Quando c'è un unico soggetto in scena, grossi problemi non si riscontrano, il quadratino compare sulla testa e tutto va bene, traccia lo spostamento in modo affidabile, se il soggetto si gira mette a fuoco la cosa più vicina, che solitamente è il busto. Quando però nella scena sono presenti più soggetti contemporaneamente, il soggetto principale si gira, ecco che la messa a fuoco va alle ortiche, mette a fuoco un volto che è dietro e li si blocca, dando priorità al nuovo soggetto e non tornando più sul soggetto principale. Ho provato anche con il punto singolo, con area inseguimento intera in on, per un po' aggancia, segue, poi si perde. Con punto singolo, area inseguimento intera su off, tenendo il punto centrale sul soggetto e seguendolo manualmente muovendo la fotocamera mette a fuoco il soggetto, ma appena il volto non è più "leggibile" passa ad un altro volto, anche fuori dall'area di messa a fuoco selezionata (questo di mettere a fuoco fuori dall'area succede con tutte le aree e anche punto singolo o espanso quando c'è il riconoscimento attivo). L'unica sarebbe disabilitare il riconoscimento soggetto, ma li allora mette a fuoco qualsiasi cosa sia davanti (come ho sempre fatto con le reflex, ma perché di tanta tecnologia se non posso sfruttarla?). Dalle varie recensioni in siti stranieri che ho letto prima dell'acquisto "riconoscimento del torso migliorato rispetto alla r6". Ok, non ho mai usato una r6, ma mi sembra che nella r6II il riconoscimento della persona sia legato espressamente ad un volto, alla nuca o a un profilo del viso. Non ho mai visto individuare un soggetto umano attraverso il tracciamento del corpo. Correggetemi se sbaglio, ma una persona che rivolge le spalle non viene riconosciuta come soggetto, ma una anche a 20m di distanza il cui il volto è "riconoscibile" come tale, si. Quindi da come la sto vedendo io nel mio caso, per l'algoritmo canon persona=testa. Posso fare un confronto solo con un altro marchio, ho preso a prezzo d'occasione una panasonic S1R, seppur più lenta e vecchia, mi sembra l'algoritmo funzioni meglio. Soggetto vicino riconosce l'occhio, un po' più lontano la testa, ancora più lontano tutto il corpo. Per prova ho preso 5 soggetti, 4 di spalle, e uno girato con il volto alla fotocamera. Con la r6II, area intera, riconoscimento persone, compare un quadratino attorno al volto della persona che guarda la fotocamera, gli altri non sono proprio riconosciuti come soggetti (non compaiono nemmeno le freccette per muoversi tra i soggetti). Con la S1R, area intera, compaiono 4 rettangoli sui corpi delle persone di spalle e un quadrato sul volto riconosciuto. In conclusione, sto sbagliando io, oppure è vero che l'algoritmo canon riconosce un soggetto umano solo in presenza di una testa? Per chi possiede o ha avuto modo di provare r3 o r5II, sa se con modelli di algoritmo più evoluti c'é un'opzione per tracciare il corpo, in stile sony a7RV per intenderci? Grazie a tutti coloro che avranno al pazienza di leggere. 12 commenti, 1011 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Febbraio 2024, 15:58 Buongiorno a tutti, questo vuole essere più uno sfogo personale, una ricerca di qualche risposta, più che una recensione, era da un po' che volevo scrivere questa cosa, ma non ne ho mai trovato il coraggio, quindi ringrazio tutti coloro che avranno la pazienza o la voglia di leggere. In tutto questo sono doverose comunque alcune premesse. Sono utilizzatore Canon dal 2008, sono un fotoamatore, ma più di qualche volta mi capita di scattare anche per altri. Il più delle volte scatto a teatro, o concerti, sono passato da una vetusta 5d mark II (che ho e funziona ancora) ad una eos R, che non mi ha mai deluso più di tanto. Già allora l'indecisione di cambiare brand si era fatta importante, ma ho preferito continuare con Canon. L'anno scorso, durante un “lavoro”, una sd di nota marca, comprata nuova da circa 2 mesi, ha deciso di abbandonarmi, mi dispiace per il contenuto, anche se per fortuna non era nulla che non si potesse ripetere. Forse era destino, forse era giunto il momento di cambiare e andare altrove. Un po' pensando alla spesa, un po' seguendo alcuni consigli, a fine agosto mi sono deciso ad acquistare una eos r6 mark II per avere il tanto agognato doppio slot e dopo circa 6 mesi e 15000 foto, qualche conclusione penso di avere il diritto di tirarla. Una volta aperta la scatola e presa in mano la fotocamera, delusione assoluta, fin dal primo contatto. L'ergonomia è ottima come qualsiasi Canon, un paio di tasti in più avrebbero fatto comodo, ma va bene comunque. Il punto dolente sono però i materiali, assolutamente inferiori alla R, sembra di prendere in mano un pezzo di plastica vuota, un giocattolo. Da un corpo macchina che costa oltre 2000€ ci si aspetterebbe di più, ma quello che conta veramente si deve trovare dentro. Autofocus assolutamente disarmante, istantaneo, anche se purtroppo non sempre così preciso come viene descritto. Un sacco di opzioni, ma per il mio utilizzo ho dovuto disattivare tutta la parte che riguarda il riconoscimento soggetti. Anche con la R, usavo solamente il punto singolo, l'area quadrata e l'area totale, l'unica in cui era disponibile il riconoscimento del volto. Con la R6 mark II, invece, il soggetto viene riconosciuto in qualsiasi area di messa a fuoco. Usando l'area quadrata, per avere più margine e copertura rispetto al punto singolo, quando il soggetto si gira, la fotocamera aggancia il soggetto subito dietro o di fianco con il volto girato verso di essa…o alcune volte anche fuori dall'area. Quindi si, tante opzioni, che però per me risultano inutili o addirittura dannose. Il sensore, reputavo i 24mp un buon compromesso, leggo tanto della straordinaria tenuta ad alti iso. Io vedo la cosa molto diversamente. Portare ad esempio foto fatte a 1/2500, f13, iso 12800, dicendo che la tenuta iso è ottima, per me sono solo foto fatte in buona luce. Quando le condizioni sono quelle che capitano spesso a me, in cui l'esposizione corretta sarebbe a 1/80, f2.8, iso 6400 (spesso causa movimenti improvvisi il minimo diventa 1/200)…ecco che la situazione cambia. La grana non è troppo diversa da quella della R, abbastanza invadente e più rumore di crominanza, che porta via colore. Per me iso 12800 diventa difficilmente accettabile, preferisco recuperare quello stop in post produzione. Mirino, simile a quello della R, non cambia molto, se non per un fatto che me lo sta facendo odiare. Sotto alcuni tipi di led da palcoscenico, fa banding. Ho provato con le varie impostazioni, ma nulla, non cambia, nelle stesse condizioni la R non presenta tale difetto. Somiglia all'effetto che accadeva tentando di riprendere i vecchi televisori con una videocamera, la cosa dopo qualche minuto ti fa venire il mal di testa. Da quando ho comprato la r6 mark II, mi sono accorto che mi sono affidato più alla macchina che a me. Prima mi piaceva provare a prevedere dove andava la luce, o un certo movimento, ora mi viene più semplice usare la raffica. Di conseguenza porto a casa un numero maggiore di foto, ma mi piacciono meno e sono diventato più pigro. Forse il problema di tutto questo discorso non è nemmeno la fotocamera in sé, forse è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Forse il problema è proprio Canon e la sua politica di chiusura. In questo momento sto odiando il marchio. Nel 2024, a 6 anni dal lancio vedo il sistema RF ancora incompleto. Una serie di lenti “economiche”, con una resa piatta, senza anima, che non comunicano nulla e che economiche alla fine non lo sono proprio. Senza tropicalizzazione e con il paraluce venduto a parte. Gli zoom economici tutti troppo bui. Si ci sono gli L, ma per me sono inavvicinabili come prezzo e non mi vergogno a dirlo. Al momento sto usando gli ef adattati, è vero il parco ef è sterminato, ma diciamo la verità, alcune lenti non sono mai state aggiornate. Ho anche un 600 ex e un trigger godox, sono uno di quelli che sporadicamente deve spegnere, staccare e riaccendere per farli funzionare sulla R6 mark II. Non voglio sentirmi costretto a prendere un adattatore anche per il flash, ne adesso, ne in futuro, perché penso la nuova slitta multifunzione resterà chiusa a lungo, come il mount RF e un flash a 1000€…no grazie. Mi sembra di non trovare più posto in questo sistema Canon, mi serve avere più scelta, che nel 2024 sembra ancora non arrivi. Rumors su Sigma, ma ci sono già dal 2021 e ancora niente. Anche il solo non poter sapere con certezza quanti scatti ha fatto l'otturatore, mi infastidisce. Ogni volta che prendo in mano la fotocamera in questione, sono più rabbia e frustrazione che salgono, rispetto al divertimento che dovrei provare nell'utilizzarla. Tutto questo malloppone per dire che c'è una scimmia, sempre più grande, che urla “è il momento di cambiare, lì non è più un luogo adatto a te”. Al di la dell'aspetto economico, rivenderei il vendibile, sono il dover ricominciare da 0 e il dispiacere di abbandonare Canon (perché si, ci sono affezionato) a procurarmi questa indecisione. Magari potrei iniziare ad affiancare un piccolo sistema base di altra marca (usato), ma non so quanto questa scelta potrà essere saggia, non vorrei finire con l'avere 2 corredi. Scusate per lo sfogo, ma nella mia zona ci sono pochi fotografi o appassionati con cui confrontarsi. 126 commenti, 7463 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Agosto 2023, 20:36 Buonasera a tutti, pur avendo provato a cercare, non ho trovato nessuna discussione in merito all'argomento, quindi se qualcuno conosce qualcosa di già aperto in merito, lo prego di indirizzarmi li. Sono possessore di una eos R, ho notato che ultimamente la gomma attorno al mirino presenta delle "screpolature" e aloni, dovute probabilmente al sudore (ho cercato di pulirle, ma restano li), o al fatto stesso di riporla nella borsa, nulla di preoccupante, solo un fattore estetico, ma sono abbastanza fissato nel tenere le mie fotocamere in una condizione più vicina al nuovo possibile. Abituato con le reflex, in cui la parte di gomma era facilmente sostituibile (e di conseguenza si poteva facilmente anche perdere), ho visto che anche sulle ml di Canon è possibile la sostituzione tramite due vitine poste al di sotto. E qui arriva il punto dolente, si trovano dei ricambi alternativi, degli oculari allungati a circa 17€ su Amazon, per molte ml Canon, R5, R6, R6II, Rp e perfino R3, ma per la R, le uniche cose che sono riuscito a trovare sono delle parti di ricambio, da ebay con 30$ di spedizione o da AliExpress (sempre che siano quelli corretti). Quindi la mia domanda, in caso di rottura di quel pezzettino di gomma, l'alternativa più economica sarebbe quella di tentare la fortuna con delle spedizioni dall'estero? Qualcuno ha consigli in merito, oppure per sua sfortuna ci è dovuto passare? 2 commenti, 675 visite - Leggi/Rispondi | 170 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Samuel87 ha ricevuto 656 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 30 Aprile 2015 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me