RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Emergent
www.juzaphoto.com/p/Emergent



avatarvsco preset
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Aprile 2016, 22:16


Scrivo anche qui perché probabilmente è lo spazio più indicato.
Ho i preset di VSCO (1,2,3,4 e 5).
C'è una cosa però che non capisco è che non è spiegata nel sito di VSCO.
Quando vado in ACR (per windows, ma è così anche per MAC), trovo diverse varianti per ogni tipo di pellicola.
Ad esempio c'è il preset per Sony A7R Kodak Tri-X 400, ma c'è anche la variante Tri-X 400-, Tri-X 400+ e Tri-X 400++.
Fin qui tutto ok. Mul manuale è spiegato.
Però per ogni tipo di pellicola c'è un'altra distinzione: N, O, C, S, SO.
Quindi esiste N Tri-X 400, ma anche SO Tri-X 400.
In questo caso le differenze in cosa consistono?
Ovviamente a diversi valori delle impostazioni di ACR, ma su quale base?
VSCO dice che la versione senza + e senza - è quella che più si avvicina alla tipica resa di una pellicola. Ma a questo punto ci si avvicina di più la versione N, C, O, S o quella SO?
A parte questo si tratta di una cosa molto interessante.
Non so come lavori DxO film pack, il programmino della Nik software c'è l'ho ma ci ho guardato poco, silver efex lo usavo ma da tempo non lo uso più.
Il bello di VSCO è che la simulazione avviene tramite modifica del file RAW e non del TIFF, come invece accade con gli altri software...questo è sicuramente un plus per VSCO.


13 commenti, 1524 visite - Leggi/Rispondi


avatarvsco preset
in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Aprile 2016, 15:59


Ho i preset di VSCO (1,2,3,4 e 5).
C'è una cosa però che non capisco è che non è spiegata nel sito di VSCO.
Quando vado in ACR (per windows, ma è così anche per MAC), trovo diverse varianti per ogni tipo di pellicola.
Ad esempio c'è il preset per Sony A7R Kodak Tri-X 400, ma c'è anche la variante Tri-X 400-, Tri-X 400+ e Tri-X 400++.
Fin qui tutto ok. Mul manuale è spiegato.
Però per ogni tipo di pellicola c'è un'altra distinzione: N, O, C, S, SO.
Quindi esiste N Tri-X 400, ma anche SO Tri-X 400.
In questo caso le differenze in cosa consistono?
Ovviamente a diversi valori delle impostazioni di ACR, ma su quale base?
VSCO dice che la versione senza + e senza - è quella che più si avvicina alla tipica resa di una pellicola. Ma a questo punto ci si avvicina di più la versione N, C, O, S o quella SO?
A parte questo si tratta di una cosa molto interessante.
Non so come lavori DxO film pack, il programmino della Nik software c'è l'ho ma ci ho guardato poco, silver efex lo usavo ma da tempo non lo uso più.
Il bello di VSCO è che la simulazione avviene tramite modifica del file RAW e non del TIFF, come invece accade con gli altri software...questo è sicuramente un plus per VSCO.


0 commenti, 306 visite - Leggi/Rispondi


avatarOttiche, formati e obiettivi
in Obiettivi il 01 Marzo 2016, 17:10


Quesito sulle distorsioni prospettiche.
Per inquadrare una scena, da una certa distanza che non posso variare, un formato più wide mi restituirà meno distorsioni prospettiche?
Cerco di chiarire.
Devo inquadrare una scena e ho a disposizione un sensore quadrato e uno rettangolare.
Col sensore rettangolare (mettiamo molto più wide di quello quadrato. sensore più grande di quello quadrato nella sola larghezza) scelgo un obiettivo che mi permetta di coprire tutta la scena mantenendo una visione diciamo "normale".
Se monto questo obiettivo sul sensore quadrato e non vario la mia posizione rispetto alla scena il mio angolo di campo si ridurrà. Per arrivare a coprire la scena e quindi avere alla fine un angolo di campo uguale, dovrò usare sul sensore quadrato un obiettivo grandangolare.
Nel caso del sensore quadrato, pur avendo alla fine lo stesso angolo di campo, l'immagine finale presenterà maggiori distorsioni prospettiche (essendo stato usato un wide o superwide), rispetto all'immagine ottenuta usando il sensore rettangolare?


1 commenti, 155 visite - Leggi/Rispondi


avatarRiproduzione di quadri e stampe
in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Novembre 2015, 12:10


Utilizzo una Sony A7R e devo prendere un obiettivo per realizzare delle riproduzioni di stampe e quadri.
Non voglio superare i 90mm.
Quindi in lizza ci sono:
Nikon 55 2.8 AiS (alcuni dicono che forse su A7R potrebbe lavorare male ai bordi più estremi).
Nikon 60 2.8 AFD
Nikon 85 1.8 G
Canon 85 1.8 USM
Tamron 90 2.8

Valutavo anche il Nikon 85 PC (non mi servirebbe in questo caso il tilt o shift, dato che le stampe sono bidimensionali, ma l'ho trovato ad un ottimo prezzo ed essendo anche macro 1:2 può sempre tornare utile).

Mi interessa avere elevatissima correzione delle distorsioni, planeità e tanta risoluzione.

Cosa mi consigliereste?


0 commenti, 100 visite - Leggi/Rispondi


avatarMacro per Sony A7R
in Obiettivi il 12 Novembre 2015, 13:40


Ciao.
Sto cercando un obiettivo per riproduzione di quadri e stampe.
Valutavo un macro, da montare su A7r.
Se valido potrei prendere anche il 90mm Sony (Secondo alcuni, tra cui anche DXO, è superiore allo Zeiss 100 macro).
In alternativa?
Ho già il metabones per attaccare il Canon 24 TS, quindi in alternativa pensavo al Canon 100mm o a terze parti con attacco Canon.
Consigli?
Nell'usato:

Sony 90mm 850 euro (nuovo si trova a 930 euro).
Tamron 90mm 420 euro
Nikon 60 AFD 280 euro (più da aggiungere l'anello adattatore).


0 commenti, 144 visite - Leggi/Rispondi





161 messaggi, 7 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Emergent ha ricevuto 4128 visite, 10 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 25 Novembre 2011

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me