Il Vajo nel territorio della Lessinia in Articoli il 16 Marzo 2016, 16:00 Un termine che qui nel territorio collinare e montano del Veneto descrive ambienti molto diversi tra loro. Nelle Piccole Dolomiti, tra le province di Vicenza e Verona, indica i numerosissimi canali rocciosi tra guglie e pareti rocciose, caratteristici del gruppo del Carega e che ricordano molto le meravigliose, e non molto lontane, Dolomiti.
In estate sono il terreno in cui generazioni di giovani alpinisti si sono formate con le prime esperienze in ambiente, mentre in inverno e primavera regalano salite su terreno misto di ghaccio e neve di grande suggestione.
Nel territorio della Lessinia il vajo è invece un ambiente di più bassa quota, spesso nascosto alla vista del panorama, nel fondo di lunghe valli che scendono dall'altopiano verso la pianura. Ma non è solo questo. Infatti sono numerosi i corsi d'acqua che scendono ad esempio sul versante occidentale verso la valle dall'Adige. Non parliamo di torrenti o grandi affluenti dell'adige tipici del Trentino e dell'Altoadige, ma di piccoli corsi d'acqua che corrono nel fondo di forre rocciose e strette vallette.
L'acqua è l'elemento principale che caratterizza i vaj, sia quando è visibile e abbondante e sia quando essa è assente. La variabilità della loro portata infatti fa si che in estate o autunno lascino spazio a un fondo secco e molto sassoso oppure a levigati scivoli e canali, che si riempiono in modo impetuoso solo in seguito ai forti e improvvisi temporali. In inverno, quando torna il sole dopo le nevicate, e in particolare in primavera, il loro aspetto si trasforma. In qualsiasi periodo dell'anno l'acqua fa però sentire la sua presenza, scorrendo magari appena sotto il fondo del ghiaioso fondo costellato di grossi sassi.
L'estate è il periodo in cui, a causa del caldo dell'umidità e dei fastidiosissimi insetti, è più difficile avventurarsi in questo ambiente, a meno di non salire un po' di quota verso l'alta Lessinia. Più si sale però di quota verso l'altopiano, e meno acqua si troverà. I principali vaj dell'alta Lessinia centrale sono il lunghissimo vajo dell'Anguilla, che prosegue nella parte alta col vajo delle Ortighe, e il vajo dei Modi. Tutti e tre sono caratterizzati da un fitto bosco e dalla presenza di non molta acqua, che aumenta solo in alcuni periodi dell'anno. Sono percorsi da sentieri larghi e ben battuti che consentono un facile accesso.
Ma continuiamo a esplorare il vajo, quello più selvaggio e caratteristico. Innumerevoli salti di roccia e lunghi e levigati...
25 commenti, 10094 visite - Leggi/Rispondi