RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fgiannico
www.juzaphoto.com/p/Fgiannico



avatarPassaggio da Sony a6000 a Fuji Xt20 consigli
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Aprile 2019, 13:58


Gentilissimi,
chiedo consigli riguardo questo dilemma. Sono un fotografo amatoriale, mi diverto ma non facendolo a livello pro ho posseduto solo per brevi periodi di tempo macchine entry leve, ho cominciato con nikon 3100 poi canon 550d, poi sono approdato alle mirrorless con l'economicissima nx3000 di Samsung con un modesto 20-50 senza stabilizzazione.
Insomma, per farla breve, anche se si trattava di una mirrorless super entry level e che aveva un obiettivo sulla carta modesto (pare che il 16-50 in kit fosse molto meglio) devo dire che ci ho scattato un bel po' di foto decenti, quindi ad un certo punto ho pensato: <<cavolo, se con questa mi vengono scatti di questo tipo, pensa un po' cosa potrei fare con una macchinetta un po' più seria>>. Ricordo che all'epoca era appena uscita la Fuji XT20, poi per risparmiare un po', visto il periodo non floridissimo, mi son trovato un'offerta su questa a6000 e dato che comunque avevo sentito parlar bene di Sony mi sono deciso a provare.
Che dire? dopo mesi di prove, smadonnamenti vari sul 16-50 in kit e acquisto di ottiche fisse come il sigma 30mm, devo dire che sono perplesso.
Non riesco a tirar fuori foto che mi soddisfino come su nx3000, dapprima ho pensato fosse un problema dei jpeg troppo compressi (pare che su sony ci sia questo problema) allora ho cominciato a scattare solo in raw e lavorare in pp ma anche qui la situazione a parità di situazione non è sempre delle migliori.
Da neofita (lavoro molto col video e l'audio ma non come fotografo) noto una resa minore a livello di gamma dinamica dei colori, minor profondità. Si recupera qualcosa passando all'ottica fissa sigma ma i risultati sono sempre abbastanza altalenanti. E' come se non riuscissi a trovare la quadra.
Quindi mi sono chiesto: ho sbagliato io a prendere ora questo prodotto che magari sarebbe stato buono se non avessi usato già una mirrorless entry level uscita più o meno nello stesso periodo? Avrei dovuto fare direttamente il salto su fuji xt-20 per riuscire a palpare una differenza prestazionale? o sarebbe bastato andare su a6300 e successive? O infine, potrebbe essere che bisogna davvero spendere i miliardi su sony sugli obiettivi per tirar fuori qualcosa di decente?
Scusate per le domande banali.
Attendo lumi, grazie mille


6 commenti, 668 visite - Leggi/Rispondi





prov. Bari, 4 messaggi, 8 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Fgiannico ha ricevuto 1889 visite, 13 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 07 Aprile 2015

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me