|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
 ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Marzo 2022, 22:38 Ciao a tutti, vorrei sapere se anche a qualcuno che ha la D7100 ha avuto questo tipo di "problema". Ho notato che da quando ho cambiato la lente, ed ho iniziato ad usare sigmone 150-600 S le immagini che escono sono piatte senza colore e per renderle guardabili, devo spingere in PP con il colore ed il contrasto ma principalmente coi colori perché sono come sbiaditi e sembra che ci sia sempre un velo davanti alla lente, cosa che col mio vecchio 70-300 tamorn (la versione macro non quello USD che senza togliere nulla a quest ultimo, non è neanche paragonabile al sigma) non succedeva e non avevo neanche nessun problema con l´AF cosa che adesso non dico sia costante ma a volte devo sempre accompagnare con l´override manuale perché agganci il soggetto in rapido movimento. Sicuramente sarà anche colpa del manico che scatta ma mi fa strano avere questo tipo di problemi con questa lente ed inizio a farmi venire i dubbi sull´ accoppiata in oggetto perché vedendo EXIF su certi siti sono tutti tempi di scatto (con stessi parametri della lente e macchina) che io sinceramente mi posso sognare. Se puo´ servire scatto solo ed esclusivamente in raw e in PP uso Affinity Grazie a tutti 16 commenti, 1035 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 27 Agosto 2021, 18:02 Ciao a tutti! Ho acquistato la lente in questione in condizioni pari al nuovo e appena mi é arrivata, sono letteralmente corso a provarla e ho notato una cosa che sicuramente é dovuta ad una mia mancanza in quanto devo ?prendere le misure“ ma vorrei sentire anche qualche altro parere/opinione da chi é sicuramente più esperto di me ed ha questo obiettivo. Quando inquadro il soggetto in movimento (non a velocità della luce) ho notato che la macchina fa fatica a trovare il punto esatto di messa a fuoco e ha sempre bisogno tutte le volte di un aiutino manuale e poi non sbaglia più un colpo una volta agganciato il soggetto. Per completezza la macchina é impostata in AF-C mentre l'obiettivo l'ho lasciato in AF. C'é qualche accorgimento che si può prendere? Ci sono delle regolazioni da fare sulla lente tramite dock per ovviare a questa cosa? Grazie a tutti 13 commenti, 795 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 05 Giugno 2021, 11:34 Buongiorno a tutti, ormai più leggo le varie recensioni con un idea in testa e più il cervello mi abbandona ormai non ce ne vengo più fuori quindi chiedo un opinione a chi ha più esperienza in merito. Premetto che per il tipo di fotografia che facevo la maggior parte del tempo, mi sono dedicato più alla scelta di obiettivi tele rispetto a quelli più standard se cosi li vogliamo chiamare e per le uscite di viaggio, mi accontentavo dell'ottica kit (il "classico" 18-55) che per le "foto ricordo" andava più che bene ma ora che sono cambiate alcune cose, vorrei sostituirlo. Tempo fa quando mi ero interessato ad una possibile soluzione che potesse essere un valido punto di partenza, mi era stata suggerita questa combinazione su DX: 17-70 Sigma o un 17-50 F2,8) in aggiunta prenderei un fisso luminoso (tipo 35 f1.8 che è molto economico) per gli interni. Lo zoom 17-70 lo potresti affiancare anche solo un 35 -f1.8 per chiudere i buco, io però non rinuncerei nel mio corredo ad un'ottica zoom normale come il sigma 17-70 o similare per uscite "leggere" Uso principale sarebbe quello street/viaggio su una D7100 (il passaggio a mirrorless al momento non lo considero al massimo al FF) Mi rendo conto che sono cose diverse il fisso ed il sigma ma siccome un amico che passa ad altro marchio me lo ha offerto, per non dire tirato sulla testa, non so se sia veramente una valida alternativa avere il 35 f1.8 accoppiato al 17-50 f2.8 per "coprire" il buco fino ai 70mm senza dover fare monta/smonta durante le uscite oltre i quali sono coperto (forse anche troppo) per il tipo di fotografia in viaggio a meno che non sia naturalistica o se ci sono alternative migliori. Grazie 14 commenti, 667 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Maggio 2021, 21:02 Ciao a tutti..Dopo aver cercato nel forum gli argomenti a riguardo, mi trovo a dover chiedere ancora "aiuto" a chi magari può aiutarmi con questo maledetto problema della compressione quando converto in .jpeg e premetto che anche dopo aver letto il thread di Gaza sulle immagini da caricare nei siti e la loro elaborazione, non ho aggiunto niente di nuovo alle mie oche conoscenze perché sono già tutti passaggi che fanno parte del mio workflow. Ma veniamo al problema..Quando elaboro delle immagini per poi essere caricate sui siti, ricevo delle rejections a causa della compressione jpeg che si nota e qua viene il "bello". I passaggi che faccio sono sempre gli stessi nel senso che le immagini le ritaglio prima e alla fine dei vari passaggi di editing, ridimensiono il documento con dimensione 4096x3308 @300 dpi in modo da poter ottenere stampe in A3 ed infine esporto in jpeg con dimensione 1280x854 con qualità massima e "bicubic". Il file originale (la mia copia personale se cosi la vogliamo chiamare) poi lo salvo alla massima dimensione come tiff per non aver perdita di dettagli e poterlo sempre riprendere e stampare come voglio con i vari profili colore Quello che mi fa ? è il fatto che nelle immagini dove c'è uno sfondo tinta unita come ad esempio il cielo questo problema si verifica puntuale mentre se lo sfondo non è uniforme, neanche l`ombra o meglio se proprio si verifica lo fa sempre in una fascia di blu. Se non sbaglio mi pare di aver capito che la compressione di nota come un qualcosa di artefatto ma sinceramente io nelle immagini che hanno il problema, io non lo noto ma magari, anzi senza magari, sono io che non la noto. Può essere dovuta che ne so al fatto che con il passaggio di sharpening durante il ritocco vado ad aumentare il contrasto a come monocromatiche che poi durante il salvataggio si trasformano nel problema della compressione? Grazie a tutti 2 commenti, 519 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Aprile 2021, 18:33 Buonasera a tutti, dopo aver letto tutti i 3d sulle stampanti e soprattutto tutte le utilissime dritte di Michaeldesanctis sulle cartucce ricaricabili ho deciso di acquistare la prima stampante fotografica e per questioni di budget (e volume di stampa attuale) le versioni con Ecotank le ho escluse. Cercando su vari siti la scelta è stata ristretta ai modelli xp-970 (o anche 900 ma al momento risulta non disponibile in molti siti online oppure con un prezzo superiore della sorella maggiore quindi non conveniente) e xp-15000 per il solo formato A3+ (sempre che sia una cosa utile che fa la differenza). Ci sono molte differenze in termini di resa/qualità tra i 3 modelli? Al momento "escluderei" ma poi in futuro magari qualche prova la farò con stampe in b/co nero e comunque non in formati A3. Qualcuno (se non sbaglio Hardy) ha provato le ricariche con le cartucce primarie ricaricate con i 106 di Epson ed i colori "light" dal cartuccione? Grazie 2 commenti, 478 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Aprile 2021, 21:26 Sicuramente l'argomento é trito e ritrito ma in questo campo le cose cambiano dall'oggi al domani e per questo mi trovo ad aprire un nuovo thread. Vorrei acquistare un disco esterno da 2/4 TB (SSD ovviamente) dove salvare tutte le immagini fin dall'inizio da quando le trasferisco dalla scheda SD fino alla fine con una libreria organizzata con i file organizzati per sito dove sono caricati, dimensioni (ridotte e ?massima risoluzione“) per avere sempre la possibilità di effettuare stampe anche di grandi dimensioni senza dover riprendere e cercare file sperduti come mi capitava con il vecchio portatile, e file di Affinity nel suo formato mentre elaboro le immagini prima di esportarle come .jpeg. Appunto per questa organizzazione, vorrei dedicare la memoria del Mac ai soli file di lavoro senza riempirlo di immagini e cose varie e per questioni di praticità escluderei un sistema NAS che dovrebbe sempre rimanere a casa mentre io cerco una soluzione portatile. E qua sorge il dilemma, nel mare di SSD di varie case produttrici ci sono delle differenze da considerare o si equivalgono? Guardando su diversi siti c'é chi predilige una marca (vedi ad esempio Apple con i Lacie) ed altri dove SanDisk sono unici con le relative differenze di prezzo tra i vari marchi co alcuni che ormai te li tirano ed altri meno. 0 commenti, 275 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Tema Libero il 07 Maggio 2020, 8:37 Ciao a tutti, Cercando nel forum ho visto che ci sono già altri thread sull'argomento ma un po' vecchiotti e quindi ne apro un altro. Mi pare di aver capito che "vendendo" (le virgolette, viste le cifre sono obbligatorie ?) le immagini su 500px poi vengono automaticamente caricate/proposte su Getty dove in base all'uso dell'immagine stessa e della licenza in caso di vendita il proprietario della stessa guadagna una percentuale variabile (nel mio caso trattandosi di immagini con licenza editoriale intorno al 60%) e qua mi vengono i primi dubbi che mi obbligano a rivolgermi ai più esperti in merito. Il file in caso di vendita su Getty con risoluzioni maggiori, lo devo inviare io all'acqua rende finale oppure è tutto "automatico" è gestito tra 500px e Getty? Per effettuare il processo di payout su 500px è sufficiente compilare il modulo W-8BEN seguendo le descrizioni che ci sono anche qua nel forum (anche se pare che adesso siano necessarie alcune altre informazioni)? Grazie a tutti 5 commenti, 319 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 31 Agosto 2018, 18:33 Ciao a tutti, sono possessore di una Nikon D7100, sono alla ricerca di un obiettivo "tuttofare" o da viaggio come volete da abbinare al mio 70-300 che uso principalmente senza dovermi svenare, andrebbe benissimo anche usato. Quello che cerco è prevalentemente per i paesaggi e cittá durante un viaggio in USA (West e East coast quindi con i "classici" parchi dell?ovest e le cittá con i loro musei ed esterni. Inizialmente ero orientato verso il nikkor 18-140 ma data la scarsa luminositá e un?escursione che si sovrappone al mio 70-300 l?ho scartato e dopo aver letto diverse recensioni e ricerche sono indeciso tra questi: Tokina 11-16 f2,8 per la sua luminositá anche se ovviamente mi pare di essere troppo limitato dalla scarsa escursione come hanno detto altri in altri thread. Tokina 12-28 o 12-24 che anche se non meno luminosi sono un po?piú "coperto" come apertura anche se mi pare sempre ci sia un abisso dai 24 ai 70 mm Sigma 17-70 che mi pare sia un buon compromesso per il fatto che effettivamente come leggevo, data l?ampiezza dei paesaggi gli 11mm sono forse eccessivi l?unica cosa che non so é il suo comportamento negli spazi interni, non come luminositá quanto per i 17mm. Vedendo molti esempi sul sito, mi sto facendo affascinare dalla fotografia notturna mi piacerebbe che si comportasse decentemente anche per le foto di cieli stellati o via Lattea (non in un immediato futuro visto il tempo richiesto per questa che purtroppo manca) Per questioni di spazio e praticitá vorrei limitare se possibile il peso e cercare di avere il miglior compromesso possibile (con tutti i suoi pro e contro che ci possono essere in questi casi) Che mi consigliate??? Grazie a tutti in anticipo per i consigli e la pazienza 4 commenti, 522 visite - Leggi/Rispondi | 43 messaggi, 7 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andy_84 ha ricevuto 4869 visite, 14 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 31 Marzo 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me