|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Marzo 2025, 15:19 Salve a tutti, per scaricare le foto sul PC sono solito togliere le schede di memoria dalla fotocamera e usare un lettore di schede connesso al PC via usb. Per le schede SD ho un vecchio lettore Sandisk, che non presenta nessun problema. Per le CFExpress Type B ho invece preso un secondo lettore (di cui ora non ricordo marca e modello..mi sembra Trascend), che tuttavia è clamorosamente lento. Incredibilmente più lento del primo lettore usando le SD La domanda, quindi, è...Mi consigliate un buon lettore di schede CFExpress Type B, collegabile al PC via USB e dotato di una buona velocità di lettura e trasferimento? 14 commenti, 340 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Febbraio 2025, 12:44 Nel momento in cui una foto viene caricata su questo sito, il software legge in automatico i dati EXIF presenti nel file. Questa cosa, molto comoda, può creare però problemi nel caso di foto derivanti da multiesposizioni, in quanto i dati EXIF presenti nel file possono derivare da uno degli scatti della multiesposizone e possono non essere concettualmente rappresentativi della foto finale. Un esempio è questa mia fotografia alla luna www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4991860 in cui i dati exif riportano un tempo di scatto di 10 secondi, che ovviamente non è compatibile con la foto alla luna (con 10 secondi verrebbe infatti decisamente mossa). Ora, è chiaro che il problema di base non è nel sito Juza, ma nei dati EXIF presenti nel file caricato. Esiste però un modo di modificare manualmente i dati exif caricati in automatico dal software del sito Juza, dopo il caricamento del file? Oppure è necessario modificare i dati nel file prima di caricarlo su Juza? 2 commenti, 324 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Novembre 2024, 12:34 Salve a tutti, esiste qualche app di catalogazione foto (assegnazione parole chiave, ricerca per parole chiave, creazione cartelle virtuali, etc) per Android, che non sia Lightroom? 0 commenti, 65 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Novembre 2024, 11:04 Salve a tutti, ieri, subito al termine di un denoise AI, Lightroom (originale) si è come freezato per un attimo, e subito dopo è diventato esageratamente lento in qualunque operazione. Dopo un controllo, ho appurato nelle Impostazioni che Lightroom ha smesso di utilizzare la scheda video (nvidia rtx 3060)a causa di un non precisato errore. La situazione è rimasta immutata (scheda video disabilitata) anche dopo il riavvio di Lightroom e anche dopo il riavvio dell'intero PC. Cosa posso provare a fare? Reinstallare driver scheda video? Reinstallare Lightroom? 1 commenti, 234 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Settembre 2024, 17:25 Ciao a tutti, qualcuno ha esperienza con teste per treppiede motorizzate (pilotabili via wi-fi o bluetooth)? Avrei una mezza idea di utilizzare un treppiede estremamente alto e la testa motorizzata mi servirebbe per regolare l'inquadratura e la composizione dove l'utilizzo di una scala non è fattibile Chiaramente, la testa in questione dovrebbe garantire una robustezza sufficiente per caricarci fotocamera+ obiettivo senza il timore che si rompa e venga giù tutto... 3 commenti, 162 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Maggio 2024, 11:04 Dopo svariati anni in compagnia della Canon 5d mk III, ho finalmente fatto il passaggio alla R5 A fronte degli indubbi e innegabili miglioramenti, ho però notato una cosa strana relativa alla compensazione dell'esposizione. La 5d mk III aveva un range di compensazione di +- 5 EV, mentre la R5 sembra essere limitata a +- 3 EV. Il problema di una compensazione dell'esposizione limitata a +-3 EV sta nel fatto che gestendo il bracketing dell'esposizione via wifi tramite l'app dqslrdashboard, il bracketing risulta anch'esso limitato nell'intervallo +-3 EV (cosa che invece non accade, fortunatamente, gestendo il bracketing direttamente tramite la fotocamera) La domanda quindi è.. possibile che la compensazione dell'esposizione della R5 sia veramente limitata a +-3 EV? Oppure nei vari menu c'è il modo di espandere il range? 7 commenti, 452 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 20 Febbraio 2024, 15:33 Ciao a tutti, provo a chiedere nel caso in cui ci sia qualche esperto.. Ho una TV in sala da pranzo, di quelle abbastanza economiche e da poche centinaia di euro (per inquadrare di cosa stiamo parlando), che ha problemi unicamente con i telegiornali della RAI. Per qualunque programma dela RAI (ad eccezione dei telegiornali) non ha problemi a decodificare il segnale, per le altri reti non ha problemi a decodificare il segnale, ma con i telegiornali RAI va in crisi, con immagine che si freeza, immagine a blocchi, audio gracchiante, etc. Evidentemente, per questi telegiornali non decodifica bene e si blocca. Com'è possibile questa cosa? E' possibile che i telegiornali RAI abbiano una codifica diversa (che evidentemente risulta "indigesta" alla mia TV) dal resto della programmazione? 11 commenti, 239 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Ottobre 2023, 14:24 Buongiorno a tutti, il mio attuale telefono (Huawei P30 pro) sta morendo (non riconosce più la SIM, diventando quindi inusabile) Sono quindi alla ricerca di un sostituto, ma ho le idee confuse Senza pretendere un cameraphone top di gamma, vorrei che mantenesse almeno le capacità fotografiche del vecchio P30 Budget 500 euro (massimo 600) Avete consigli? Grazie mille 20 commenti, 1385 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Settembre 2023, 14:17 Per inquadrare meglio la domanda, ecco lo scenario.. Fotocamera Canon 5d mk III montata su astroinseguitore, con esigenza di realizzare molti scatti (es. 100) in sequenza. Ora, fintanto che il tempo di scatto rimane entro i 30 secondi, imposto modalità manuale, scatto a raffica, cavetto di scatto remoto programmabile (non l'originale Canon, ma uno compatibile) e via... In pratica, blocco in modalità premuta il pulsante dello scatto remoto e la fotocamera va avanti in automatico a scattare con il tempo preimpostato. Il problema nasce però quando voglio usare un tempo maggiore di 30 secondi. Anche se imposto la raffica (e sul comando di scatto remoto imposto la durata voluta di ogni scatto), di fatto fintanto che il tasto dello scatto remoto viene tenuto bloccato, lo scatto va avanti, senza mai terminare uno scatto e passare al successivo. Qualcuno sa se con la 5d mk III è possibile farlo, ovvero avere in modo automatico scatti in sequenza di durata maggiore a 30 sec (quindi in modalità bulb)? Faccio presente che la 5d mk III non ha il wi-fi 4 commenti, 324 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Settembre 2023, 18:52 Salve a tutti, ho ricevuto negli ultimi tempi svariate richieste, sempre da parte di utenti stranieri, per vendere fotografie come NFT. Ora, è un argomento che conosco superficialmente e solo per sentito dire, quindi non sono in grado di valutare.. Può darsi che sia un ambito emergente e che queste richieste sia effettivamente richieste reali, e quindi un'opportunità. Non posso però escludere che sia una forma di t*fa online... A qualcuno è già capitato? Che opinioni avete in merito? 5 commenti, 520 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Luglio 2023, 17:34 Premessa.. lo so che tecnicamente è una cosa impossibile riconvertire un file demosaicizzato ed elaborato in formato RAW... Però, tempo fa avevo trovato una procedura, saltando da Lightroom a DXO Photolab (mi sembra) e viceversa, per ottenere un DNG, partendo da un TIFF già elaborato. Ok, sarà stato un RAW DNG finto, non un vero RAW, ma non era quello che mi interessava. Il punto era che fosse riconosciuto da Lightroom come DNG, e come tale mi permettesse di utilizzare il nuovo Denoise AI (che teoricamente funziona solo sui RAW). Non mi ero però segnato la procedura ed ora non riesco più a trovare un modo che funzioni. Qualcuno ha idea come procedere in tal senso? 3 commenti, 397 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 28 Gennaio 2023, 17:02 Ciao a tutti, fra un paio di mesi farò un viaggio di circa 5 giorni a Parigi. Non sarà un viaggio prettamente fotografico, ma con la famiglia, ma ovviamente vorrò cogliere l'occasione per scattare fotografie alla città, soprattutto nell'orario a cavallo di tramonto / ora blu. La giornata prevedrà la partenza dall'hotel in mattinata, tutto il giorno in giro e rientro in hotel in serata (dopo la sessione fotografica di tramonto/ora blu, quindi). Ho alcuni dubbi di carattere organizzativo/pratico. 1) Vista l'intenzione di scattare fotografie anche al tramonto, mi porterò dietro, sin dalla mattina, il treppiede (ingombro da chiuso un po' inferiore a 50 cm), nella sua custodia. In base all'esperienza di chi è già stato a Parigi, devo aspettarmi problemi nella visita dei classici luoghi (es. Louvre, Musee d'Orsay, Tour Eiffel, etc)? Ovviamente, parlo di problemi per il fatto di averlo nella custodia, non metto in conto di utilizzarlo in quei luoghi 2) Focale grandangolare. Attualmente, lato grandangolo, ho un 17-40 (su FF). In base all'esperienza di chi è già stato a Parigi, 17 mm sono sufficienti per le classiche foto nel piazzale del Louvre, Tour Eiffel dal ponte Bir-Hakeim, etc, oppure sarebbe auspicabile una focale minore? Grazie mille 52 commenti, 2885 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Essezeta ha ricevuto 28323 visite, 1855 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 17 Marzo 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me