RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Simone Rota
www.juzaphoto.com/p/SimoneRota



avatarPerchè la diaproiezione è la miglior visione delle fotografie
in Blog il 10 Gennaio 2025, 18:16


..."migliore" ovviamente secondo me, solo un mio punto di vista.

pratica in disuso, d'altra parte in un momento in cui si parla spesso, e anche su questo forum non mancano le discussioni, di "fotografia analogica".

Di seguito sottolineo solo alcune motivazioni (ce ne sono senz'altro molte altre).
1) inserendo le dia nel caricatore, occorre stabilire un ben preciso ordine.
Già qui come fotoamatore mi accorgo spesso di come le foto non abbiano un "filo conduttore". Posto che lo abbiano, l'ordine in cui vengono messe può cambiare anche di molto il "senso" dato dalla carrellata di immagini. Sembra una banalità, ma non è possibile per l'astante passare da una foto all'altra a piacimento. Osservando delle stampe appese ci si può muovere con i piedi, al PC con il mouse, in entrambi i casi con lo sguardo. Nella proiezione questa libertà per l'osservatore non c'è.
2) la foto, di dimensioni generose, è osservata su uno schermo seduti ad una distanza fissa e nella sua interezza. Non ci si avvicina all'immagine guardandone solo una sua parte.

Ora, sono sufficienti i punti 1 e 2 affinché lo spettatore "veda" quello che il fotografo ha "visto" ? i punti 1 e 2 sono sicuramente altrettanto validi per una vecchia proiezione di diapositive come lo sono per una proiezione di foto digitali con videoproiettore. Per avere tuttavia questa certezza occorre anche aggiungere un punto 3
3) diapositive
queste sono prive, di norma, della post-produzione. Ad esempio non sono stati aggiunti/tolti elementi (come possibile facilmente per le foto digitali), non sono stati fatti interventi selettivi sulla luce (come è possibile, per rimanere nel campo pellicola, in camera oscura)

Premesso che non cerco proseliti, non ci guadagno nulla, ciascuno è libero di fare ciò che vuole ed è solo un mio pensiero che vorrei condividere soprattutto con chi si avvicina alla fotografia chimica. Mi pare ci siano molti che lavorano sulla pellicola, ma pochi che proiettano. Spesso si dice che mancano il tempo e lo spazio, tuttavia ci si impegna nello sviluppo e ci si ingegna nella digitalizzazione. Attività encomiabili che però, viene il dubbio, con la fotografia abbiano poca attinenza diretta; una serie di operazioni più che altro "tecniche"...con le dia, affidandosi ad un buon laboratorio, si torna all'essenziale: ripresa - immagine finita



49 commenti, 1639 visite - Leggi/Rispondi


avatarCinesi, qualcuno li conosce ?
in Tema Libero il 19 Novembre 2024, 13:27


Credo che, per la loro affascinante cultura millenaria, i cinesi non possano essere derubricati, da noi europei, a semplici coloni o barbari.
Tiziano Terzani, durante i suoi viaggi in Asia nei primi anni '90, era stato colpito dall'operosita' dei cinesi, ed anche dal loro senso del profitto. Caratteristiche che si possano ritrovare nella nostra Lombardia e Veneto. Vittorio Feltri, bergamasco doc, ebbe a dire riguardo i cinesi: "sono come noi". Lavorano senza tante chiacchiere inutili ecco...
www.researchgate.net/figure/Figura-1-Consumo-di-cemento-Cina-e-Stati-U
Questo dato se vero e' impressionante, hanno consumato piu' cemento in 2-3 anni di quanto gli USA
abbiano fatto in un secolo !!
Io pero' di cinesi non ne conosco, ne' sono mai stato in Cina. Per scendere dai massimi sistemi, mi chiedevo allora se ci fosse qualche cinese iscritto a questa piattaforma, o magari qualcuno che li conosce abbastanza bene direttamente, o ancora se ci fosse qualcuno che e' stato per un certo tempo in Cina....

Ogni testimonianza/riflessione e' ben gradita


138 commenti, 7582 visite - Leggi/Rispondi





prov. Milano, 1991 messaggi, 67 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Simone Rota ha ricevuto 55836 visite, 312 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 09 Marzo 2015

AMICI (14/100)
AlePhotoLattu89
Claudio Santoro
giubbarossa
Blve
Buenavida
Lele54
Redel
Inge
Fabio Cucchi
EdoDip26
Fabio1951
Massimo Bruno
Atim65
AleRigo



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me