|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 20 Ottobre 2018, 18:47 Ciao a tutti, in occasione di una visita a Berlino di due giorni (Ma anche per utilizzo futuro ovviamente) Ho pensato di aggiungere un obbiettivo ultragrandangolare alla mia sterminata collezione di ottiche per Sony A7 (Sony 28-70 e Sony 50 1.8 , questa la mia collezione ![]() 1) Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC : Il più economico dei tre, viene via a 350 euro su Amazon nuovo, è completamente manuale e da quel che ho letto su internet ha qualche difetto di troppo di distorsione e nitidezza, oltre al fatto che ogni singolo obbiettivo è una storia a se, a quanto pare se becchi quello fortunato bene, se no non riesci neanche a mettere a fuoco all'infinito (il che non mi va bene dato che io lo devo usare per i video e se dovessi tornare a casa con tutti i video leggermente sfocati mi girerebbero non poco le p..) 2) Samyang FE 14mm f/2.8 AF ED AS IF UMC : Fratello maggiore di quello sopra, ha l'autofocus, anche se è rumoroso (quindi si sente in video) E per farlo funzionare correttamente pare che si debba aggiornare il firmware, e l'unico modo per farlo ovviamente è acquistando la basetta Samyang del costo di 60 euro su Amazon, che si aggiunge ai 610 euro sempre Amazon per l'obbiettivo. 3) Sony FE 28mm f/2 + convertire ultra wide 21mm f2.8 : sinceramente non saprei che dire su questa accoppiata ![]() Voi cosa comprereste al mio posto? Fondamentalmente io sono indeciso tra i due Samyang :\ ovviamente comprerei il primo che costa quasi 300 euro in meno.. Però siccome che sono un po inesperto non so se sarei in grado di gestire la messa a fuoco manuale con le riprese video che ho intenzione di fare.. Il Samyang 14 af mi attira perché è Autofocus, però dopo tutto quello che ho letto sui suoi problemi di Autofocus.. boh, voi che mi consigliate?? p.s. mi ero scordato di dire che ovviamente avrei intenzione di usarlo anche in futuro! 4 commenti, 445 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Settembre 2018, 17:51 Ciao ragazzi, ultimamente mi sto divertendo a realizzare dei video di posti che visito, spesso e volentieri panorami e posti aperti. Posseggo una sony a7 prima generazione liscia più l'obbiettivo kit standard 28-70. Sono ben conscio che questa accoppiata non è proprio il top per quel che riguarda i video (Ma nemmeno le foto mi hanno lasciato completamente soddisfatto). Detto ciò, stavo pensando di cambiare obbiettivo con qualcosa di qualitativamente migliore e avevo pensato allo Zeiss 24-70 f4, secondo voi si vedrebbe l'incremento di qualità nelle riprese? Attualmente con il 28-70 ottengo video molto molto morbidi, con poca nitidezza e definizione, obbiettivi fissi li escludo dato che uso spesso la fotocamera in situazioni in cui non è conveniente cambiare obbiettivo (Ad esempio solo in Sardegna ho passato un sacco di tempo a bordo di gommoni o comunque vicino al mare) E in generale preferisco gli zoom. Avevo anche pensato in alternativa di cambiare direttamente corpo macchina e di passare a una sony a6300, che in campo video dovrebbe cavarsela decisamente meglio, però anche lì dovrei prenderla con l'obbiettivo in kit 16-50 (causa budget ridotto), non sarebbe come passare dalla padella alla brace? Voi che ne pensate? Grazie, ciao :) 2 commenti, 240 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 29 Agosto 2018, 21:03 Ciao a tutti ragazzi, ho scoperto finalmente il modo di fare foto professionali con pochissima spesa e qualsiasi fotocamera (però più è grande e più è lungo l'obbiettivo, meglio è) Basta avere un cavalletto! Ma lasciate che vi spieghi: Oggi ero il parco di Monza, luogo incantevole, stavo facendo dei primi test di hyperlapse con la mia sony a7 più cavalletto. Ero davanti alla villa reale che stavo facendo questo hyperlapse quando mi si avvicina una guardia e mi dice: "Scusi, non si possono fare foto col cavalletto, perché sono professionali! Senza cavalletto però si può". Al che c'è stato qualche secondo di silenzio dato dal fatto che il mio cervello è andato un attimo in tilt cercando di elaborare quella frase per dargli un senso logico.. Non so se prenderlo come un complimento, cioè ai suoi occhi ero un fotografo professionista ![]() ![]() ![]() ![]() E comunque, ancora una volta confermata la teoria che più grande e più lungo è meglio ![]() 29 commenti, 1272 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Agosto 2018, 16:58 ciao ragazzi, allora oggi ho girato dei video di prova con la mia sony a7, beh che dire, non mi aspettavo una grande qualità, ,ma non mi aspettavo neanche questa m***a inguardabile!! Info tecniche: video girato in AVCHD 50i 17M (FH), obbiettivo 7artisans 7.5mm f2.8, fotocamera sony a7 "liscia" prima generazione in modalità APSC (perché l'obbiettivo è per aps-c). Ecco il video: I colori e tutto il resto ci stanno ancora, ma perché la risoluzione indicata come full hd sembra invece un 360p?! ho provato (sul mio MacBook Air 13") A guardare il video usando vlc, usando quicktime, imovie, niente da fare sembra che mi trasferisca il video in una qualità compressa bassissima. I video che ho girato con una action camera da 30 euro, ripeto 30 EURO sono molto più definiti e nitidi, seppur qualitativamente, a livello di colori, gamma dinamica ecc.. molto peggiori.. Ma almeno si vede che sono dei video in full hd (Anche se lo schermo dell'air non ci arriva). Sapreste aiutarmi voi :\? 16 commenti, 1255 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Giugno 2018, 19:43 Ciao ragazzi, sto cercando un monitor da collegare al mio MacBook Air per visualizzare le foto che scatto con la mia Sony A7, avevo pensato a un monitor 4k/2k economico, massimo sulle 300 euro, secondo voi è una buona idea il 4k/2k oppure è meglio puntare a un full hd ma di qualità migliore? Fate conto che il monitor lo userei solamente per visualizzare le foto e per editing proprio base base, non mi piace l'editing, preferisco cercare di ottenere il massimo al momento dello scatto e tenermi la foto così come viene. Visto che lo devo utilizzare su di una scrivania, non vorrei andare oltre i 24'' di grandezza. Pensavo a un monitor come questo: https://www.amazon.it/dp/B00UAMYTR8/ref=sspa_dk_detail_1?psc=1&pd_rd_i Secondo voi va bene? 7 commenti, 1669 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2017, 13:59 Ciao ragazzi, stavo cercando un anello adattatore da utilizzare sulla mia Sony A7 per poter montare vecchie ottiche nikon Ai. Qualcuno di voi è in grado di illuminarmi sul motivo per cui, tra anelli adattatori semplici senza nessun contatto elettronico, ci sia una differenza di prezzo di quasi 100€ in alcuni casi?? Ok, quelli da 20€ saranno fatti in plastica, ma è la “semplice” qualità dei materiali che fa lievitare così tanto il prezzo oppure c'è qualcos'altro che ignoro? Non capisco, è un semplice anello adattatore senza nessuna lente ne altro nel mezzo. Grazie. 1 commenti, 140 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Novembre 2017, 19:00 Ciao a tutti, circa un anno fa avevo preso la decisione di vendere la mia reflex e tutto ciò ad essa correlato e prendermi un periodo di pausa dalla fotografia, quest'anno passato senza fare foto (Ho 24 foto nel rullino dell'iPhone da inizio 2017) Mi ha permesso di schiarirmi per bene le idee e di capire cosa vorrei e quali sono le mie aspettative (e possibilità) Dalla fotografia. Quindi mi son deciso a tornare in questo mondo fantastico, questa volta ho le idee ben chiare su cosa vorrei ma comunque vorrei chiedervi consiglio perché so che voi siete più saggi ed esperti di me. Ho deciso, visto il budget purtroppo molto ridotto, di rivolgermi al mercato dell'usato. In particolare vorrei una macchina reflex "classica" (No mirrorless o altro) Sicuramente APS-C (Il formato FX lo reputo troppo impegnativo economicamente e sovradimensionato per le mie esigenze) Non mi interessano nella maniera più assoluta i video, preferisco (Se proprio devo) Farli con lo smartphone. Degli ingombri/pesi mi interessa ma non troppo. Non mi interessa la fotografia sportiva, prediligo i paesaggi, non mi interessano neanche i 40 milioni di mega pixel o le super raffiche da 300fps e tutte le chicche che hanno le fotocamere moderne, vorrei solo tornare a fotografare con una reflex. Non sono un fan del marchio, ma preferirei orientarmi verso i soliti Nikon/Canon semplicemente perché si trovano più facilmente obbiettivi e corpi macchina usati. Avendo sempre posseduto Nikon ho subito pensato a cercare una D90, o una D300, non ho idea di quali siano le rispettive controparti di Canon. L'obbiettivo lo vorrei molto "divertente" Da usare, non vorrei ricominciare con il solito 18-55. Quindi avevo pensato di comprare nuovo o usato un tamron 17-50 f2.8, per ora mi sentirei di escludere ottiche fisse. Voi che dite? Avete qualche consiglio per farmi aggiustare il tiro? Grazie, ciao :) 0 commenti, 134 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 13 Marzo 2017, 15:33 Ciao ragazzi, per errore (penso) Di aver fatto una cavolata, ho messo per sbaglio una foto online dei miei cd di windows 8 (Regolarmente acquistati in negozio) Col la schedina con su scritto il codice product key in bella vista ![]() Grazie, ciao. 0 commenti, 83 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 10 Marzo 2017, 15:57 Ciao ragazzi, ho sempre pensato di essere un'appassionato di fotografia. Ultimamente non sono più sicuro se la mia sia una passione o un'ossessione. Da quando circa 10 anni fa i miei genitori mi hanno regalato la mia prima fotocamera digitale (Allora ero appena adolescente, adesso ho 24 anni) Ho sempre scattato una montagna di fotografie, da quando poi nel 2011 mi è stata regalata la mia prima reflex questo numero è cresciuto in maniera esponenziale. Tutto questo fino allo scorso autunno, quando ho deciso di vendere prima la reflex, poi il computer fisso in favore di uno portatile e sono rimasto soltanto con il mio smartphone come fotocamera. Ho riflettuto parecchio prima di fare questa scelta e sono arrivato alla conclusione che più che un appassionato di fotografia io sono un ossessionato, spesso e volentieri quando andavo a fare una gita o una vacanza, oltre che la vacanza in se provavo una sorta di eccitazione nel pensare che avrei avuto in mano la fotocamera ogni giorno e alle foto che avrei avuto modo di scattare. Adesso che si avvicina la primavera, le belle giornate, le gite e le vacanze, la scimmia di ricomprare subito una reflex finché sono ancora in tempo si fa sempre più sentire, ma non ho nessuna intenzione di comprarla e mi accingo ad affrontare questa bella stagione, per la prima volta da quando sono bambino, senza una fotocamera in mano, senza fare foto, se non quelle poche foto di rito che si fanno davanti a un bel panorama. Voi cosa ne pensate? Sembra un po un discorso da malato e sicuramente nella vita ci sono cose molto più importanti a cui pensare, ma volevo comunque condividere con voi questo pensiero. 32 commenti, 1154 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Febbraio 2017, 12:41 Ciao ragazzi, sto cercando uno scanner di negativi. Il mio intento è di digitalizzare tutti i vecchi negativi di mio padre per poi caricarli su google foto. Quindi cerco uno scanner amatoriale visto che sarebbe inutile spendere molti soldi per avere foto ricche di dettagli per poi caricarle su google foto... La mia domanda è: sulla fascia di prezzo sotto i 100 euro sono tutti uguali oppure c'è qualche modello più indicato di altri in particolare? Grazie a chi mi aiuterà, ciao :) 8 commenti, 829 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 27 Novembre 2016, 12:59 Ciao ragazzi, un anno fa mi sono montato un pc fisso così composto: -mother board: Gigabyte GA-H97-D3H/Rev 1.1 -Processore: Intel i5 4590 Quad Core CPU (3.30GHz, 6MB Cache, 84W, Graphics, Turbo Boost Technology, Socket 1150) -RAM: Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR-III 8GB, 2x4 GB, PC 1600. -Archiviazione: ssd samsung 850 evo 250gb, hdd WD Caviar Blue 1TB -Alimentatore: Thermaltake Hamburg 530W Case: Corsair carbide 200R -Masterizzatore DVD-RW Ora per motivi personali devo vendere il tutto, non ho fretta di venderlo quindi mi domandavo quale sia il metodo più redditizio e facile per venderlo, secondo voi dovrei provare a venderlo montato oppure dovrei vendere un pezzo alla volta?? Preciso che ho ancora tutte le scatole originali di tutti i componenti. 6 commenti, 357 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 01 Ottobre 2016, 19:39 Ciao ragazzi, avete presente quei grandissimi problemi della vita a cui non si riesce a dare risposta? Che sembra che i pro e i contro di ogni opzione si equivalgano perfettamente? Essendo in un forum di fotografia immagino che tutti sappiate bene di cosa parlo. Ecco, possiedo un iPhone 6 sempre usato con pellicola e custodia, ultimamente mi è venuto il pallino di levare tutto e usarlo come mamma lo ha fatto. Fantastico il feeling del metallo e del vetro.. Però ho paura, sembra che si graffi solo a guardarlo e se cade questo va di sicuro in mille pezzi. Da qui nasce il mio dubbio: voi lo smartphone lo usate con o senza protezioni? Siete disposti a rovinare un design spettacolare (Perchè a apple gli si può dire tutto ma non che non faccia oggetti di design) Con una cover che nel migliore dei casi è in pelle, nel peggiore in plastica/silicone e oltretutto sbatterci sopra un'ulteriore strato di palstica o vetro sul display, oppure, accettare che inevitabilmente sul vostro smartphone compaiano segni di usura più o meno gravi o che si rompa cadendo? Come esco fuori da questa situazione?? è quasi peggio di quella volta che ho dovuto pensare se comprarmi una reflex o una mirrorless. 3 commenti, 205 visite - Leggi/Rispondi | 259 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico DanieleBoh ha ricevuto 5759 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 09 Marzo 2015 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me