RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Rocchiale
www.juzaphoto.com/p/Rocchiale



avatarvsco preset: confronti, curiosità e consigli.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Giugno 2015, 18:49


Salve a tutti. Non avendo grandi competenze nello sviluppo di un file Raw, mi ritrovo spesso a modificare vari parametri, raggiungere un risultato e poi ricominciare da capo. Cercando online ho scoperto questi preset di light room e mi sembra facciano un ottimo lavoro. Ho scaricato la versione di prova che dura due settimane. Or ami chiedevo innanzi tutto cose ne pensano gli esperti di sviluppo. Avrei poi delle curiosità, in alcuni pacchetti ci sono anche le simulazioni delle pellicole Fuji, vedendo alcuni esempi mi sembrava fossero un po' diverse da quelle già disponibili su lightroom, quelli sono quelle più fedeli? Poi per ogni pellicola c'è il preset per varie marche di fotocamere, se io ho una fuji e applico un profilo di una pellicola che esiste solo per esempio per Nikon, ottengo risultati sballati? Dei profili che lightroom propone per simulare le fuji, ciò che non mi piace sono i gialli/verdi sparati.


0 commenti, 358 visite - Leggi/Rispondi


avatarOmbre e alte luci Fuji: esposizione e recupero
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Giugno 2015, 19:17


Salve a tutti, volevo proporre un tema di confronto. Scattando da un po' con la fuji ho notato due cose:
1) mi sembra che tenda a sottoesporre un po';
2) ho notato che per tutti i profili le ombre siano molto chiuse;
3) C'è più facilità nel recupero delle ombre che delle alte luci.
Siete d'accordo? io sto notando che in foto di forte contrasto tendo a sottoesporre per salvare le alte luci e recuperare le ombre, mentre in condizioni normali tendo sempre a sovraesporre un po'. Inoltre trovo un po' esagerato il livello dei neri che i profili incorporati hanno, in una foto notturna si perde molto.


54 commenti, 8289 visite - Leggi/Rispondi


avatarMigliori batterie compatibili Fuji
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Maggio 2015, 16:08


Salve a tutti, sono già due volte che la batteria mi abbandona, devo acquistarne almeno un'altra. Che marca mi consigliate? La macchina è una xe-2.


81 commenti, 19851 visite - Leggi/Rispondi


avatarSicurezza anelli adattatori
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Maggio 2015, 20:54


Salve a tutti. Vorrei proporre un argomento di cui non mi sembra si sia parlato molto. Ci sono varie discussioni riguardo gli anelli adattatori, ma tutte si riferiscono alla qualità dell'accoppiamento con la macchina. Io invece mi preoccupo della sicurezza. Ho un anello adattatore, pagato pochi soldi, della K&F. Da un punto di vista di accoppiamento si comporta molto bene, calza a pennello. Mi chiedo però se meccanicamente sia sufficientemente resistente. Attaccato c'è, nel mio caso un Voigtlander che ho pagato 1299 euro e pesa 470g, e solo al pensiero che, rompendosi un'aletta dell'anello, possa franare tutto in terra, mi fa venire la voglia di assicurarlo alla macchina fotografica con un laccetto legato al paraluce. A tal proposito sto valutando l'acquisto dell'adattatore originale Voigtlander, ma accetto consigli a riguardo, visto che sicuramente ci sarà chi adatta obiettivi ben più pesanti del mio.


0 commenti, 118 visite - Leggi/Rispondi


avatarScelta tra lenti voigtlander
in Obiettivi il 24 Aprile 2015, 1:04


Salve a tutti, ho ordinato la fuji xe2 che è già in viaggio, ora devo prendere due obiettivi. Andando controcorrente, ho deciso di costruirmi un corredo di lenti con attacco M, in particolare Voigtlander, per vari motivi. Ho già avuto un'esperienza più che positiva con questo marchio, sia in termini di qualità sia in termini di tenuta del valore.
Facendo un'attenta analisi economica, ho valutato che, non essendo sicuro di rimanere in fuji, nella speranza che in futuro riesca a passare al FF, non fosse opportuno spendere del denaro in obiettivi che, seppur dalle qualità indiscusse, possono essere montati solamente su sistemi fuji apsc e di cui non si conosce ancora la tenuta del valore nel tempo, essendo questo un sistema abbastanza recente. I Voigtlander dal loro canto possono essere montati su qualsiasi sistema e se tra un paio di anni decidessi di passare a Sony FF mi ritroverei il corredo bello e fatto. Chiaramente questo discorso sta in piedi dal momento che il tipo di immagine che si ottiene con queste lenti mi piace moltissimo e soprattutto ne apprezzo compattezza e costruzione.
A questo punto si tratta di scegliere. Ho un budget di circa 1200 euro e pensavo di prendere due lenti. Quella che mi ha colpito in assoluto è il CV 40 Nokton f.4. L'ho provato sia su sony A7 che su Fuji ed è fantastico per compattezza e versatilità. Le altre lenti che mi incuriosiscono ma che non ho provato sono le seguenti;
-15mm f4,5 II o III
-25mm f4
-28mm f2
-35mm f1.4
-50mm f1.5
-75mm f1.8

Finora ho sempre scattato con 50mm Nikon che ho trovato però, sempre un filo corto per i ritratti e un filo lungo per la street. Al suo fianco usavo un Voigtlander 180mm, fantastico ma troppo lungo per l'apsc, e un tokina 12-24, le cui dimensioni e caratteristiche di immagine mi hanno portato a lasciarlo spesso a casa.
Il negoziante, persona veramente di una gentilezza e disponibilità unica, mi ha consigliato di prendere il 35 e il 50. Però il 40 mi ha colpito talmente tanto che sono quasi certo di prenderlo e mi brucerebbe entrambe quelle focali. Io avevo pensato ad un'accoppiata 40mm e 75mm per poi aggiungerci in futuro un grandangolo, magari quando avranno risolto i problemi ai bordi su digitale (per il 15 versione III sembra siano risolti). Lui però mi ha un po' sconsigliato il 75, non per le qualità, ma perchè secondo lui è troppo lungo come focale su apsc. Le possibilità potrebbero essere varie:

15+40
25+40
28+40
25+50
35+50
35+75
etc

Accetto consigli in merito, soprattutto da chi conosce queste lenti. In particolare sarei interessato al confronto 35,40,50. Ho letto varie recensioni in giro, quasi tutte fatte su M9 ed il 40 e il 50 ne escono sempre alla grande, il 35 non sempre.

Prima che mi consigliate altre marche vi avviso che ho un budget da spendere in quel negozio che mi porta a non allontanarmi da queste opzioni.

Grazie a tutti anticipatamente.

Nota: a casa ho uno zuiko 1.8 e un pentax 80-200 buttati da una parte che in caso potrei adattare






11 commenti, 1319 visite - Leggi/Rispondi


avatarProspettive per obiettivi XF
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Febbraio 2015, 13:05


Salve a tutti, sto cambiando la mia attrezzatura (Nikon D200 con 50 f1.8, tokina 12-24 f4, voigtlander 180 f4 Apo Lanthar) ed ho intenzione di passare ad una mirrorless. Nel valutare le varie opzioni mi sono posto la seguente questione. Fuji sta producendo delle macchine veramente belle ma ha progettato e prodotto ottiche con una baionetta molto piccola. Tali ottiche da quanto leggo non supportano il FF, ma i prezzi sono paragonabili a quelli di ottiche FF. Ho valutato allora il sistema Sony, che ha poche lenti ma quelle esistenti dovrebbero essere definitive. A questo punto la domanda che mi pongo è: Fuji potrà in futuro migliorare i propri corpi macchina rimanendo solo sull'Aps-c oppure potrà sviluppare macchine FF mantenendo la baionetta XF?
Troverei ridicolo spendere 1000 euro per un 56 mm che per quanto ottimo non sia compatibile con un corpo FF.
A titolo di esempio faccio notare che oggi una A7+55 Sony-Zeiss costa meno della X-T1 con 56 Fuji.
Il mio timore sta nel passare a fuji e ritrovarmi in futuro con un'attrezzatura che non abbia mercato e non sia compatibile con null'altro. Ora ho nikon che propone 50mm FF a partire da 180 euro e che possono alle brutte essere adattati ovunque.


21 commenti, 1588 visite - Leggi/Rispondi





56 messaggi, 26 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Rocchiale ha ricevuto 14056 visite, 82 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 20 Febbraio 2015

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me