|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Agosto 2025, 10:56 Buongiorno a tutti e buon ferragosto, spiego brevemente la mia situazione, e magari avere un vostro consiglio, in questo momento posseggo i seguenti corredi, ed ho investito già su due lenti RF: Canon r5 Mark ii con le seguenti lenti, Canon rf 70 200 2.8 L, Canon RF 100 2.8 macro, sigma 14 1.8 art Canon, Canon 50 1.8 stm, sigma 150 600 contemporary, Canon 500 f4 is L, Canon 16 35 f2.8 iii, veniamo a Sony… Sony a7r5 con sony 16 1.8 G, Sony 200 600, ora stavo pensando di dismettere il corredo Sony togliendo la Sony a7r5 e il 200 600 per la Canon r3 che ho trovato a ottimo prezzo come nuova,vendendo il Sony 16 e l'adattatore mc 11 per monetizzare.. qualche consiglio? 31 commenti, 1035 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Agosto 2025, 13:34 Buon pomeriggio a tutti, volevo un consiglio da chi ha posseduto queste due lenti, il mio genere é prevalentemente paesaggistica e astrofotografia ambientata, (via lattea, trail, allineamenti ecc..) per quest'uso permutando la versione Ef per la versione Rf trarrei dei migliori vantaggi in termini di qualità ottica, quello che posso notare usando la versione Ef é una pronunciata e marcata vignettatura a TA, del resto la lente é davvero ottima, la versione Rf migliora questa pecca? In generale avrei una qualità migliore? 11 commenti, 310 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Agosto 2025, 11:10 Buongiorno a tutti volevo permutare queste due lenti per investire su un obbiettivo RF da montare su Canon r5 Mark ii, uso due sistemi, quindi anche Sony, il mio parco ottiche attualmente é 16 1.8 Sony, 16 35 Canon 2.8 iii, sigma 14 art 1.8 per astrofoto ambientata, 200 600 Sony, 500 f4 L is Canon, come corpo macchina Sony uso a7r5, vorrei togliere il 24 105 e 85 art Canon per prendere rf 70 200, lo userei per eventi, paesaggi, astrofotografia (luna e congiunzioni sempre ambientati) 20 commenti, 430 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Febbraio 2025, 13:27 Buongiorno a tutti, da possessore di vari corpi canon, ho riscontrato un problema con la mia canon r3, quanto attivo la funzione AEB bracketing quando vado a fare i 3 scatti con esposizioni differenti, va a gestire il diaframma, non riesco a impostare i tempi di scatto, l'unico modo che mi consente di farlo è impostare la modalità in AV, qualcuno può aiutarmi a capire quale settaggio è impostato male? grazie 0 commenti, 76 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Gennaio 2025, 22:53 Buonasera a tutti, ragazzi! Potrà sembrare una domanda banale, ma sono davvero in difficoltà nella scelta del corredo da portare in viaggio alle Isole Lofoten. Vi elenco il mio equipaggiamento attuale, e magari qualcuno di voi, che ha già esperienza con queste condizioni, potrebbe consigliarmi sulla scelta migliore per ottimizzare il tutto. Il mio corredo: Corpi macchina: • Sony A7R V • Canon R3 Obiettivi Sony: • Tamron 17-28mm f/2.8 (molto leggero) • Sony 200-600mm f/5.6-6.3 G Obiettivi Canon (posso utilizzarli anche su Sony tramite MC-11): • Canon 16-35mm f/2.8 III • Sigma Art 14mm f/1.8 • Sigma Art 85mm f/1.4 • Sigma Art 135mm f/1.8 • Sigma 150-600mm f/5-6.3 Contemporary • Canon 50mm f/1.8 STM Obiettivo: Vorrei partire leggero, ma senza ritrovarmi a dire “cavolo, mi manca proprio quella lente per questa situazione”. Voi cosa portereste in una location come le Lofoten? Qualcuno ha esperienza su cosa potrebbe essere davvero indispensabile in termini di lenti, soprattutto in un ambiente variabile come quello delle isole (che cambia spesso in base al meteo)? 46 commenti, 1436 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Dicembre 2024, 10:11 Buongiorno a tutti posseggo il Canon 16 35 f4 Canon per paesaggio é meraviglioso, mentre il 14 24 sigma art 2.8 lo uso per astrofotografia ambientata, la mia domanda é qualcuno che possiede il Canon 16 35 2.8 iii consiglia questa lente per ricoprire entrambi i generi? Lo scopo é avere un un unica lente per evitare di portare due lenti quindi avere più peso dietro, devo dire che il sigma é davvero ottimo per astro, ma il peso non é indifferente. Qualcuno mi consiglia il passaggio? Grazie 30 commenti, 1003 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Ottobre 2024, 9:12 Buongiorno a tutti, sono combatutto su questo cambio, i generi che pratico sono principalmente astrofotografia, paesaggio, matrimoni, qualche volta macro e fauna, ho l'occasione di permutare la r5 e un altra lente per prendere la r3, sono possessore anche di Sony a7r5 che mi dà belle soddisfazioni avrei bisogno di una macchina con meno megapixel che sia performante ad alti iso senza rinunciare a un corpo pro, le mie lenti sono queste da premettere che le uso anche su Sony con mc 11, uso due lenti zoom per fare luna ambientata a elementi terrestri e naturali una per foto una per time lapse e video.. Canon 14 35 L f4 paesaggio diurno Sigma Canon14 24 art 2.8 astrofotografia ambientata Sigma Canon 35 1.4 art Sigma Canon 85 art Sigma Canon 135 art Sigma 150 600 C Canon 100 macro L ef Mentre su Sony ho 2 lenti native Viltrox 16 1.8 Sony 200 600 g Permuterei la Canon r5 e il Viltrox per acquistare la r3 Secondo voi, chiedo sopratutto a chi ha questa macchina, vale il cambio per i generi che faccio? Grazie in anticipo 9 commenti, 542 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Ottobre 2024, 11:05 Buongiorno a tutti vi spiego in sintesi il mio dilemma Sono possessore di una canon r5 e una sony a7rv La maggioranza di lenti che ho sono canon, serie L e sigma Art ( 14 24 2.8 art, 35 art, 85 art, 135 art, 100 canon macro L, 16 35 f4 L, sigma 150 600 contemprary) Mentre per sony a7rv oltre che adattare le stesse con mc 11, o come lenti native, viltrox 16 1.8, e il famigerato 200 600 sony Premetto che pratico pochissimo avifauna, ma faccio astrofotografia ambientata e paesaggio diurno, e per lavoro ritratti Secondo voi avrebbe senso permutare sony a7rv, sony 200 600, viltrox 16 1.8... per la canon r3? Qualcuno la possiede? Ho letto delle sue grandi performance ad alti iso e gamma dinamica che effettivamente potrebbero e vantare di grandi vantaggi in astrofotografia ambiemtta, oltre che affiancarla alla r5, unica cosa dovrei adattare tutte le lenti con adattatore. Vorrei un vostro consiglio a riguardo 17 commenti, 486 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 08 Maggio 2024, 0:36 Ciao a tutti, semplice domanda, sopratutto ai possessori del zeiss 18 2.8 batis, vale la pena sostituire il sigma 14 24 2.8 art per il zeiss? 3 commenti, 214 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Marzo 2024, 0:00 Buona sera a tutti, chiedo a chi ha avuto modo di usare queste lenti, in particolare il 500 4.5 L prima serie 1992, qual'è la differenza tra i 3 in termini di QI, inoltre ho trovato un ottimo esemplare usato garantito che dovrei ordinare, quindi volevo capire se a livello di resa ottica avrei dei vantaggi rispetto al mio sigma 150 600 contemporary, sottolineo che userei il 500 4.5 L su canon R5 avrei dei vantaggi in termini di AF e ibis? L'obbiettivo sarà stabilizzato o parzialmente visto che è una lente abbastanza datata? Grazie in anticipo 31 commenti, 1290 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Ottobre 2021, 14:35 Ciao ragazzi chiedo ai possessori di canon r5 sapreste descrivermi come si comporta questa macchina in astrofotografia? Grazie!! 2 commenti, 392 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Febbraio 2021, 16:50 Ciao ragazzi, sono possessore di Sony a7iii e Canon R faccio astrofotografia volevo regalare ad un amica appassionata una Canon m100 è possibile effettuare scatti intervallati? Ovvero in commercio c'è un telecomando intervallomentro compatibile? O un eventuale rimedio? O forse meglio cambiare scelta? 0 commenti, 140 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Kevin Saragozza 90 ha ricevuto 97176 visite, 2337 mi piace Occupazione: banconista auchan Siracusa/ fotografo Interessi: RITRATTI, MACRO FOTOGRAFIA, PAESAGGISTICA, STREET PHOTOGRAPHY. INIZIA LA SUA CARRIERA FOTOGRAFICA ALL'ET?' DI 9 ANNI TRASCINATO DAL PADRE, FOTOGRAFO SIRACUSANO LA QUALE PASSIONE DISCENDEVA DAL NONNO CHE OPERAVA A MILANO COME FOTOGRAFO. CON CONOSCENZE BASE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA DA ESORDIENTE HA IL COMPITO DI FOTOGRAFARE IN SERVIZI MATRIMONIALI I SOGGETTI IN MOMENTI DI PURA SPONTANEIT?, CON UN TELE 70-200 SERIE ELLE CANON. GLI ANNI PASSANO MA LA STRADA CHE IL PADRE HA INDICATO DI PERCORRERE AL FIGLIO RIESCE A FAR NASCERE LA GRANDE PASSIONE PER LA FOTOGRAFIA.. Registrato su JuzaPhoto il 15 Febbraio 2015 AMICI (57/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me