Quando la fotografia è migliore III (credo) parte... in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Agosto 2020, 13:36 *Mi emoziona? Di certo non mi sollecita le emozioni base (gioia, rabbia, tristezza, disgusto, paura)
*Perché è migliore? L'uso dei colori, la luce, la composizione con le scritte che si sovrappongono... si vede che il fotografo è bravo.
*Che messaggio comunica: Secondo me "nessuno" ma detta così sminuisco la foto... spiego meglio sotto...
*Ha bisogno di essere contestualizzata? Bella domanda. Si e no.
No perché non ha nessun messaggio, non è una foto concettuale, né un reportage né una street di quelle con giustapposizioni.
Si perché potrebbe essere utile sapere che Saul Leiter fu uno dei primi a sdoganare il colore, del suo stile quasi impressionista che può essere apprezzato meglio vedendo le altre foto (vedi link sotto alla foto) o capendo a quali modelli pittorici si rifà.
Ma credo (mi sbaglio?) che chiunque abbi occhio non possa non riconoscere immediatamente che questa è una buona foto. Qui la forma (complessa) in qualche modo è anche contenuto.
i0.wp.com/www.espoarte.net/wordpress/wp-content/uploads/2013/09/01-Har www.howardgreenberg.com/artists/saul-leiter PS come diavolo si fa a far apparire direttamente l'anteprima della foto nel post???
0 commenti, 118 visite - Leggi/Rispondi
Per fare una buona foto quanto è importante il fotografo? in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Febbraio 2018, 14:39 Mi sono imbattuto in vari articoli su una certa "Agoraphobic Traveller" che selezione le foto fatte da Google Street View e le pubblica sul suo account Instagram.
Ad esempio ne parlano qui:
www.wired.it/internet/social-network/2017/10/30/account-instagram-foto E pure qua:
www.collater.al/the-agoraphobic-traveller-jacqui-kenny/ Pur coi limiti del dispositivo a me sembrano buone foto. Tra l'altro sono anche abbastanza coerenti fra di loro, c'è quasi uno stile comune come fossero state fatte da un'unica mano.
Per cui la domanda è: tra soggetto, macchina fotografica, fotografo e "selezionatore" l'elemento meno importante e sostituibile per una buona fotografia è diventato (almeno in alcuni casi) proprio il fotografo?
E si può estrapolare il metodo? Cioè, fotografare a caso in posti che ci sembrano interessanti per poi selezionare attentamente le foto che ci sembrano più interessanti potrebbe portare a un miglioramento nella nostra fotografia?
76 commenti, 3123 visite - Leggi/Rispondi
Problema su Fuji serie X. Help! in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Maggio 2017, 10:36 Possiedo una Fuji serie X-T10.
Mi succede questo:
Macchina con obiettivo tal dei tali tutto ok.
Macchina senza obiettivo tutto ok: le foto non si riescono a fare ma la macchinetta risponde (vedi punto dopo)
Macchina con 27 2.8: accesa ma
morta
Dove
per morta intendo che non scatta, e non riceve alcun tipo di comando (cambio impostazioni, ghiera esposizione, cambio modalità manuale/automatica ecc.)
L'unico tasto che prende con l'obiettivo collegato è quello di commutazione fra EVF e LCD. E ovviamente l'ON/OFF...
Scollego appena l'obiettivo (tanto da vedere sempre un'immagine sensata nel display) la macchina si riattiva e sono di nuovo in grado di scattare. Ricollego sparisce la zona di messa a fuoco e la T10 smette di nuovo di prendere i comandi.
L'obiettivo non ha preso colpi e la cosa si è presentata da un momento all'altro mentre avevo attaccato l'obiettivo: ho fatto una foto e un secondo dopo la macchina non rispondeva più.
Qualche idea? Qualcuno a cui è capitato una roba simile?
2 commenti, 151 visite - Leggi/Rispondi