RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Ashgan
www.juzaphoto.com/p/Ashgan



avatarCome sfruttate il sensore iso-less? (o iso-invariant)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Febbraio 2019, 16:58


Ho appena acquistato una a6300 che come ormai tutti i sensori sony è iso-less, voi come sfruttate questa caratteristica? Come scattate?

Io nel 90% dei casi uso priorità di diaframma con iso automatici 100-6400 e tempo di esposizione minimo 1/125, e mi stava venendo una mezza idea di usare un massimo di 800 iso (e quindi sottoesporre in molte situazioni) per poi recuperare dal raw in post produzione.
In questo modo in post posso aumentare l'esposizione senza perdita di qualità rispetto ad un'esposizione corretta (con iso più elevati) ma posso preservare molto meglio le alte luci.

'Na cazzata?


19 commenti, 2403 visite - Leggi/Rispondi


avatara6300: assegnare ghiera di maf e Marsupio
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Gennaio 2019, 17:54


Ciao a tutti, sono da poco possessore di una a6300 con 50mm 1.8 oss, e devo dire che è una bomba.MrGreen

Avrei un paio di domande:

1) Conoscete un marsupietto rinforzato che possa contenere a6300 + ottica + effetti personali vari tipo portatessere, chiavi di casa/macchina etc...? La grandezza dell'ottica ovviamente è variabile, ma penso che non acquisterò mai qualcosa di più grande del 16-70 f4 o del sigma 30mm 1.4 dc dn.

2) sapete se è possibile impostare la ghiera di maf elettronica che si trova sul 50mm 1.8 oss in modo tale che quando la a6300 è in autofocus mi diventa una ghiera dei diaframmi?




12 commenti, 733 visite - Leggi/Rispondi


avatarmirino evf: xe-2 vs xe3 vs a6300 vs a6000
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Dicembre 2018, 19:25


Per chi ne ha provate anche solo due di queste: qual è il miglior mirino elettronico? Sapete se è possibile disabilitare qualsiasi informazione da essi?


7 commenti, 367 visite - Leggi/Rispondi


avatarCompatte a focale fissa: ricoh gr 28mm, fuji x100 35mm, e i 50mm?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Ottobre 2018, 8:11


Possibile che a nessuno sia venuto in mente di fare una compatta a focale fissa con 50mm eq? Full frame o aps-c che sia. Credo che se qualcuno me ne facesse una del genere con apertura f1.4 (la tecnologia dovrebbe permetterlo, soprattutto in una compatta in cui si riesce ad ottimizzare gli spazi), evf e tropicalizzazione, la acquisterei all'istante.

Avresti una macchina tuttofare che ti permette paesaggio, street e ritratto, in qualsiasi condizione di luce e in qualsiasi condizione atmosferica.

Sarebbe la perfezione.




40 commenti, 2286 visite - Leggi/Rispondi


avatarNoob question: come non bruciare il cielo con la reflex
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Settembre 2018, 18:03


Ho da poco iniziato ad usare la canon della mia ragazza (una 650d) e sto apprezzando a non finire il mirino ottico, tanto che sto usando solo quello snobbando il più delle volte il pur comodo e articolato touchscreen. Il problema è che essendo abituato agli aiutini delle mirrorless spesso sbaglio l'esposizione, soprattutto nelle ore centrali della giornata a cielo limpido, bruciando irrimediabilmente il cielo. Con la x20 ero abitutato ad usare priorità di diaframmi + misurazione spot + istogramma ed a giostrarmi col blocco dell'esposizione, ricomponendo eventualmente.

Con la reflex l'unica possibilità è usare un'esposizione matrix? Conoscete qualche trucco da esperti lupi di mare?


75 commenti, 3451 visite - Leggi/Rispondi


avatarEsiste una mirrorless con crop zoom nativo?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Maggio 2017, 20:21


Come da titolo: esiste una mirrorless FF o aps-c che abbia il crop zoom (o zoom digitale immagino, anche se non sono sicuro sia la stessa cosa) nativo? Cioé che mi permetta di visualizzare sia su lcd che ad evf la scena croppata in tempo reale?


17 commenti, 886 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuanto la distorsione impatta sulla qualità
in Obiettivi il 03 Marzo 2017, 12:34


Vedendo come panasonic e olympus se ne freghino di correggere la distorsione nelle loro lenti, demandando la questione al software, mi chiedo: quanta perdita di qualità c'è tra uno scatto con distorsione e lo stesso scatto con la correzione software? E' possibile che ormai sia talmente risibile la differenza che non valga più la pena di correggerla internamente agli obiettivi, ottenendo in questo modo lenti più piccole e leggere? Qualcuno ha qualche scatto da mostrare?


0 commenti, 79 visite - Leggi/Rispondi


avatarDomande varie che raccolgo in una discussione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Febbraio 2017, 22:42


Mentre vi leggo ogni tanto mi chiedo alcune cose, magari stupide, ma poi passo oltre e non approfondisco, perciò apro questa discussione per chiarirmi le idee su questi argomenti:

1) Cos'è il tiraggio?

2) So che per la stabilizzazione sul sensore si utilizzano credo dei "bracci" meccanici che muovono il sensore a seconda dell'accelerometro interno, ma che significa a cinque assi? Cioè non sono solo tre gli assi? verticale, orizzontale e profondita, quali sono gli altri? Forse l'inclinazione? (però sarebbero quattro così...)

3) la stabilizzazione sulle ottiche invece non ho la più pallida idea di come possa funzionare, cioè la vedo molto complicata muovere un intero gruppo di ottiche senza creare sfasamenti vari, perciò bo come funziona?

4) come funziona la stabilizzazione in sinergia tra quella del sensore e quella delle ottiche? Cioè com'è possibile che lavorino bene insieme? Da logica anzi mi verrebbe da pensare che potrebbe essere peggio (magari la stabilizzazione sull'ottica ha dei parametri differenti rispetto quella sul sensore).

5) perché le vecchie ottiche manual focus erano molto più piccole di quelle con autofocus? quanto è grande il motore per l'autofocus?

6) perché non si utilizza più il motore interno delle reflex per far muovere l'autofocus? non si potrebbero costruire ottiche più piccole e leggere così?


Credo sia tutto.


11 commenti, 689 visite - Leggi/Rispondi


avatarCorso di fotografia di Harvard online gratuito
in Tema Libero il 18 Gennaio 2017, 0:27


Se a qualcuno può interessare, hanno messo online questo corso (del 2009) e rilasciano anche un attestato.;-)

www.wired.it/internet/web/2017/01/17/corso-fotografia-harvard-disponib



1 commenti, 365 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa focale che odiate di più
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Gennaio 2017, 14:11


Visto che mi sembra un quesito mai posto, sfoghiamoci e tiriamo fuori qual è la focale a cui rinuncereste e perché! E attenzione, non parlo di quella che usate di meno (altrimenti per molti potrebbero essere le lunghe focali perché non fanno caccia fotografica) ma di quella che ogni volta che scattate una foto la rigettate come se vi avesse fatto del male fisico.MrGreen

La scelta ovviamente va ristretta alle focali tipiche, quindi mettiamo tra le seguenti quale fareste fuori:

14 16 18 20 24 28 35 50 70 85 100 120 135 150 200 etc...


204 commenti, 12092 visite - Leggi/Rispondi


avatarDomanda tecnica: crop e resa
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2016, 23:56


Ormai sappiamo tutti che, ad esempio, un 25 mm su m4/3 corrisponde, per quanto riguarda l'angolo di campo, ad un 50mm su FF. Come resa invece? Nel senso, ragionando mi viene da pensare che in realtà un 25mm su m4/3 non corrisponde ad un 50mm su FF, ma corrisponde ad un 25mm su FF croppato. O sbaglio?

Mettiamo che ho un sensore FF da 24 mpx e un sensore m4/3 da 6 mpx con la stessa identica tecnologia, stessi algoritmi di elaborazione raw e stesso livello di qualità dell'ottica, allora l'immagine del 25mm m4/3 sarà praticamente identica a quella del 25mm FF croppato, e non quella del 50mm FF.


12 commenti, 585 visite - Leggi/Rispondi


avatarSensori ad iso variabili
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Novembre 2016, 0:27


Mentre oggi scattavo l'ennesima foto a mezzogiorno col cielo parzialmente bruciato per non rendere il resto del paesaggio troppo scuro, mi è venuta in mente una soluzione al problema senza usare doppie esposizioni, treppiedi o recupero ombre impensabili: un sensore con iso variabili nel fotogramma. Praticamente si tratterebbe di rendere piu sensibili alla luce i pixel sottoesposti (o meno sensibili alla luce quelli sovraesposti), quindi per esempio, facendo un paesaggio a mezzogiorno, avrò il cielo ad iso 100 e la terra ad iso 800, secondo calcoli automatici che farà la macchina.

Tecnologicamente dovrebbe essere abbastanza semplice credo, addirittura potrebbe essere implementato anche solo tramite aggiornamento software.

È na strunzat?


9 commenti, 942 visite - Leggi/Rispondi





747 messaggi, 56 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Ashgan ha ricevuto 35399 visite, 147 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 06 Febbraio 2015

AMICI (3/100)
Nico Lunes
Wildvideo
Jacopo Pasqualotto



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me