|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 16 Febbraio 2018, 15:46 Il titolo è ovviamente ironico, ma vorrei proporre questa riflessione: mi pare di vedere che nel forum abbondino discussioni sulle specifiche tecniche di molti strumenti fotografici mentre in misura minore vedo post che siano mirati (almeno per quanto mi riguarda) al miglioramento della tecnica, anche più avanzata del gioco diaframma, tempo, ISO. E così anche per altri? Inoltre mi chiedevo secondo voi quali idee potrebbe l'ero migliorare la situazione? Ovvero che cosa trovereste utile leggere e discutere nel forum per migliorare la tecnica? 11 commenti, 375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Gennaio 2018, 22:03 Salve, sto lavorando con delle foto parecchio scure (volutamente) e come mio solito sfrutto la conversione JPG di Photoshop per ottenere file leggeri da condividere, ect. Come spazio lavoro uso AdobeRGB, mentre per il JPG sRGB. Non avevo mai notato questo problema, ma oggi convertendo il file ho notato che l'immagine diventa molto più scura. Il problema è risolvibile in qualche modo o no? 0 commenti, 214 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2017, 14:08 Salve a tutti, sto valutando di acquistare luce continua per foto e video. Non ho molta esperienza, ma pizzicando qua e là ho individuato questi: Aputure https://www.amazon.it/dp/B01M2X068X/ref=cm_sw_r_cp_apa_cerVzbK15ST3E Yongnuo https://www.amazon.it/dp/B00FVU8E3O/ref=cm_sw_r_cp_apa_SfrVzb7NWCFKQ I primi costano di più (non perché il kit è da tre), ma valgono davvero di più? Cioè poi allo Yongnuo vanno aggiunti batterie, alimentatore, testa mobile, ma comunque dovremmo stare sotto. Vedendo le specifiche su B&H noto però che gli Aputure sembrano meno luminosi (calcolati circa 2700 lumen) mentre gli Yongnuo dichiarano 4800 lumen. E questo non me lo spiego. Il CRI è sempre >95. Cosa giustifica il prezzo maggiore? O i dati non sono attendibili o non saprei. 0 commenti, 137 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Agosto 2017, 13:36 È un po' una curiosità: nel formato m4/3 utilizzo una lente da 17mm per ottenere un 35mm equivalente. Detto ciò un 17mm, anche se "croppato" non distorce di più rispetto ad un 35mm puro? Cioè voglio dire un grandangolo spinto di normale distorce per come è costruito giusto? 8 commenti, 562 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Agosto 2017, 13:44 Mi sto avvicinando al mondo dei video e sto pensando ad un upgrade (a seconda delle entrate nei prossimi mesi). Ho fatto diverse valutazioni e mi sono creato uno schemino riassuntivo della mia visione. Vorrei che mi aiutaste un po' tra esperienza e competenze tecniche a chiarire la situazione. (ovviamente valuto anche l'acquisto di altri strumenti tipo cavalletti, steadycam, etc... ma una cosa per volta) Panasonic GH5 1900€ PRO: 4K, alto bitrate, funzioni video avanzate, corpo resistente, stabilizzazione, slow motion, tempo di ripresa illimitato e aggiunerei anche molto impegno dell'azienda CONS: sistema m4/3 piccolo e abbastanza chiuso alla luce di upgrade futuri, autofocus non buonissimo (si, non serve però se c'è aiuta), tenuta ISO Canon 77D 800€ PRO: Dual Pixel Focus, ottiche numerose e molto duttili (stanno anche sulla Red mi pare), costo CONS: bitrate limitato a 60mbps, solo 1080p Sony a6500 1200€ PRO: autofocus al top, compatta, buona gamma di ottiche riutilizzabili in futuro, 4K (meno qualità della GH5), stabilizzazione CONS: problemi vari di riscaldamento e imprecisione, rolling shutter Grazie a tutti! 1 commenti, 224 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Agosto 2017, 19:35 Salve, So che tutti penseranno "Nikon? Video? Bleah!" però attualmente siamo solo io e la D7000. Volevo sapere c'è un modo per impostare (o avvicinarsi il più possibile a) un profilo flat? Grazie! 11 commenti, 2170 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Agosto 2017, 0:07 Da qualche tempo mi sto riavvicinando alla pellicola perché sento la necessità di trovare una macchina compatta, ma di buona qualità da poter portare "sempre" con me e catturare vari momenti che mi si parano davanti. Certo ad avere qualche soldo in più andrei sulle varie RX 100, X-T20, EM-10, X100F ecc. Ma il budget è molto low, per cui vorrei rimediare con una piccolina a pellicola. Ho visto delle buone occasioni per la Yashica Electro 35, mi pare una ottima macchina, o no? Alternative? L'unica richiesta è compattezza e budget molto ridotto (sotto i 50). 64 commenti, 2314 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 10 Marzo 2017, 20:55 Molte sono le possibilità per quanto riguarda i libri, ma sui film che parlano di fotografia e fotografi? Tecniche, storie, documentari, video Youtube... Condividiamo i nostri preferiti! Io cito assolutamente "Il sale della terra" che racconta l'evoluzione del grande Salgado in prima persona con un potenza incredibile. 12 commenti, 694 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Febbraio 2017, 15:13 Fujifilm mi stuzzica con i suoi cashback, ma tanto sono povero quindi sfamo la scimmia con questo mental pipping. Cool Ho considerato Olympus e Fujifilm come i die termini di confronto, con i rispettivi sensori. Vorrei discutere con utilizzatori e non su alcuni aspetti: >SENSORE: La qualità (parlo di gamma, iso, pdc, ecc) è così marcata? Molti paragonano l'X-Trans ad un FF. >PORTABILITÀ: Sensore più grande significa ottiche più grandi e pesanti. Io prediligo i fissi, per cui già dimagriamo. Ma la differenza effettiva tra due 50mm (equivalenti) è molto evidente? >UTILITIES E SF: quali funzioni speciali e comodità offrono i due sistemi? Oly ad esempio fornisce una stabilizzazione su sensore fenomenale. Grazie a chi vorrà contribuire in uno o più campi. 212 commenti, 29614 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Agosto 2016, 18:00 Stavo cercando di ravvivare il mio parco ottiche con un paio di ottiche. La prima corta, la seconda medio tele. Utilizzo una Nikon D7000. Guardando nel mondo dell'usato mi sono imbattuto in uno Zeiss a metà prezzo. La pecca sarebbe il MF che io non ho mai usato. Il concorrente sarebbe il Nikon 85mm 1.8. Dicono che Zeiss dai un tocco di magia in più agli scatti. Però se non prendi il fuoco vedi solo nebbia e qui in Val Padana ce n'è già abbastanza. Consigli? 11 commenti, 583 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Agosto 2016, 9:59 Oramai con gli smartphone si può fotografare qualsiasi cosa con velocità e una qualità accettabile dalla gran parte della massa di persone. Anch'io spesso mi accingo a fotografare interessanti composizioni con lo smartphone, ma dato che non faccio parte della gran massa ovviamente ne risento i limiti. Da qui il mio titolo, se doveste acquistare una fotocamere come compagna di tutti i giorni cosa scegliereste e perché? Ovviamente non intendo andare in giro sempre con la fotocamera dietro, ma portala appresso anche in situazioni inusuali, anche inutilemente però con la sicurezza di averla pronta. Non so se mi spiego. Eviterei le reflex per l'ingombro e poi già ne possiedo una. Le compatte (evolute) inoltre mi sembrano una spesa inutile per i limiti di un'ottica fissa. Leica Q a parte ![]() 25 commenti, 1993 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Aprile 2016, 20:41 Da quando ho abilitato i 10bit Camera RAWA non mi mostra più le immagini. Appare solo una schermata blu con una croce bianca. Ritornando agli 8 bit si vede normalmente. Perché? Utilizzo una AMD W4100. 0 commenti, 341 visite - Leggi/Rispondi | 379 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Bach ha ricevuto 3405 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 20 Gennaio 2015 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me