RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Ninosan
www.juzaphoto.com/p/Ninosan



avatarImpostazioni della bridge Sony rx10 IV
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Luglio 2023, 11:02


Buongiorno a tutti.
apro questo nuovo argomento in quanto possessore da poco di una Sony RX10 IV acquistata nuova.
Come tutti sapete la macchina e' un po' datata (uscita nel 2017 come aggiornamento alle versioni I II e III). Tuttavia e' considerata dalla maggior parte degli operatori tra le migliori bridge sul mercato, se non la migliore. Negli ultimi anni infatti, non sono state prodotte alternative di rilievo anche perche' sembra che la categoria bridge sia stata totalmente abbandonata dai grandi produttori.
Tralasciando le motivazioni che mi hanno spinto ad acquistare questa macchina nel 2023, scrivo in quanto vedo che in rete, a parte le prime pubblicazioni dopo l'uscita della macchina, sono diventate nel tempo sempre piu' rare.
Ho provato a cercare in questo forum una sezione dedicata su esperienze d'uso, consigli etc... ma se non mi sono sbagliato, dopo l'euforismo iniziale sembra che anche qui non c'e' molto.
In particolare sarei interessato a leggere le impostazioni utilizzate, nei vari scenari, da parte di chi possiede questa macchina. Come vi trovate, se siete soddisfatti, quali consigli dareste per un'utilizzo al meglio, se avete problemi, etc... Insomma uno scambio di esperienza.
Ho cercato in rete e ho individuato alcuni tutorial, per la maggior parte in inglese, ma quasi mai con una dettagliata spiegazione delle scelte di impostazioni. Il manuale della Sony, seppur di 600 pagine, e' molto lacunoso e il menu' della macchina e' alquanto macchinoso.
Sono partito con alcune impostazioni consigliate da un certo Stephen Ingraham, sulla base della sua conoscenza ed esperienza con la Sony. Tuttavia sono limitate alle foto. Non riesco a trovare delle spiegazioni chiare e dettagliate sulle impostazioni video, nel cui comparto ho anche qualche problema che probabilmente dipende dalle mie impostazioni.
Intanto ho fatto una prova sul campo con questa macchina in occasione di una crociera in Norvegia. Ma, a causa del tempo non clemente (molta nebbia, spesso nuvoloso) non sono riuscito a fare foto come avrei voluto. Qualche scatto e' meritevole ma noto anche errori a causa della poca conoscenza della macchina.
Perche' andro' a breve ancora in viaggio, prima Giappone, poi Uganda, vorrei conoscere al meglio questa macchina per sfruttarla al massimo.
Quindi, se qualcuno la possiede ed ha piacere a scrivere qui per condividere le sue esperienze, gli sono grato.
Nino




60 commenti, 2696 visite - Leggi/Rispondi


avatarriciclare ottica canon EF 24-105 IS USM
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Aprile 2023, 17:56


Salve tutti,
avrei bisogno di un consiglio perche' molto combattuto.
Posseggo una Canon 5D mkII con l'ottivca in oggetto e con cui avro' fatto non piu' di 2000 scatti. Quindi comprata e riposa nel cassetto.
con questa ho alcuni accessori come due flash Canon, telecomando a distanza e piccole altre cose.
Oggi mi ha ripreso un po la voglia di scattare foto. pero' mi rendo conto che la fotocamera, nonostante sia una FF il sensore non mi da soddisfazione.
Bassa dinamica, lento autofocus, raffica lenta, etc... e non vorrei investire come ho fatto la prima volta per poi rischiare di utilizzarla quasi nulla.
Quindi sono combattuto da le varie scelte: mirrorless solo corpo per sfruttare almeno l'ottica? APSC o FF?
Io sarei orientato verso la recente Canon R7, che con adattatore mi dovrebbe consentire di sfruttare l'ottica. Cero non e' una FF e avrei il crop di 1,6, il che non disturba.
Ma come si abbinano il copro R7 con l'ottica in oggetto? qualcuno ha sperienza con questa combinazione? inoltre, funzionano in simbiosi i due stabilizzatori?
La velocita' di messa a fuoco nativa della R7 sara' compromessa dall'ottica che ho?
In alternativa potrei vendere il tutto ma con scarso recupero e puntare su un'altro marchio, ma cosa?
Grazie se qualcuno volesse darmi una dritta.



15 commenti, 865 visite - Leggi/Rispondi


avatarPresentazione
in Tema Libero il 03 Novembre 2011, 19:33


Salve,
non vedo la sezione presentazioni (o forse vedo male io...) pertanto mi presento qui.
Mi chiamo Nino e sono un "ragazzo" datato, ahime', 51 anni con una vecchia passione per la fotografia. Usavo una (per me splendida) Pentax ME super, con ottiche di diverse focali, il glorioso metz 45 etc..., il tutto ancora in mio possesso. Dopo circa 20 anni di inattivita' mi sono deciso a rispolverare questo hobby. Ho acquistato una eos 5d MKII con il suo 24-105mm. Inutile dire che con il digitale, seppur la tecnica fotografica non abbia subito cambiamenti, la gestione di un gioiellino come il mio non e' di facile ed immediata comprensione. Pertanto, dopo un po' foto fatte soprattutto per prendere confidenza con la macchina, mi sono reso conto che sono molte le variabili e le regolazioni per sfruttare al massimo l'attrezzo.
Per ora mi diletto con foto paesaggistiche e qualche HDR (http://www.flickr.com/photos/koccino ). Scatti fatti appena dopo l'acquisto della macchina, ma con evidenti errori che intendo sottoporre alla Vostra attenzione per evitarli in futuro. Mi vergogno di postare qui le mie prime foto e spero davvero che possa in futuro pubblicare qualche foto degna di questo sito.
Dopo qualche scatto gia' comincio a sentire la necessita' di uno zoom piu' spinto e piu' veloce se voglio fare altri tipi di scatti (sport, caccia, etc....).
Ho letto molto in questo sito e lo riconosco come ottimo, con interessanti contributi e tanti spunti per migliorare la propria tecnica. Davvero bello e mi preme fare i complimenti a chi, con la propria partecipazione, lo rende vivo e stimolante.
Ora mi dimetto per poi riapparire nelle giuste sezioni in cui, come ogni "novello" vi tempestero' di domande" augurandomi la Vostra piena disponibilita' a "sopportarmi".:)


3 commenti, 474 visite - Leggi/Rispondi





Slovenia, 67 messaggi, 36 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Ninosan ha ricevuto 2530 visite, 28 mi piace

Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Ninosan, clicca qui)

Interessi: Fotografia, computer, Home Teater, tutto quanto concerne la tecnologia...

Registrato su JuzaPhoto il 01 Novembre 2011


AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me